di Daniela Gori dicembre 2018 Ci sono persone che hanno saputo spendere la loro esistenza offrendo la gioia di vivere a chi li ha circondati, persone che sanno l’importanza di coltivare affetti e legami solidi. Persone che hanno fatto della propria innata sensibilità un modo di agire e di relazionarsi con gli altri, e allo […]
Leggi tutto →di David Colzi dicembre 2018 Quarrata si sa, è “terra di frazioni”, nel senso che in molte di queste c’è un fortissimo senso si appartenenza. Se pensiamo a Casini, uno che si è speso molto per questa comunità, è certamente Francesco Bonti, la cui storia ci apprestiamo adesso a dipanare. Prima di iniziare però, sono […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Bellini. dicembre 2018 Giovanni Nesti è uno station manager, un responsabile di stazione radio. Si occupa dell’aspetto tecnico produttivo e organizzativo – in pratica tutti si rivolgono a lui e lui fa in modo che ciascun reparto funzioni al meglio. Aglianese DOC, tuttora residente ad Agliana, Giovanni lavora per […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2018 Siamo andati a trovare a casa un altro grande personaggio di qua: il dottor Athos Capecchi, medico quarratino, e ci siamo fatti raccontare un po’ della sua storia professionale, risultata quasi interamente collegata all’Ospedale Caselli. Infatti, con la sua intuizione e la sua determinazione, il dottor Capecchi ha contribuito […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Foto: Marcello Biancalani settembre 2008 Ha sempre dato un importante contributo alla comunità di Vignole durante il corso della sua lunga vita la maestra Maria Matelda Marini, deceduta a Montemagno di Quarrata a 92 anni il 29 luglio scorso. Soprattutto sarà ricordata per il coro di santa Cecilia, da lei […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli giugno 2018 La persona che NoiDiQua si appresta a raccontarvi è un altro dei tanti sportivi quarratini, per l’esattezza un portiere di calcio, che da quasi sessant’anni è in Toscana e da quasi cinquanta risiede a Quarrata. Chi scrive, può dire di conoscerlo bene perché una quarantina di anni fa abbiamo abitato […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini. Foto: Leonardo Donati giugno 2018 La frazione di Olmi è da sempre rammentata per il suo incrocio, snodo importante della provincia, con le sue diramazioni. Arrivando da via Montalbano, si può svoltare a destra e, percorrendo la statale 66 per circa 25 Km, giungere a Firenze; mentre svoltando a sinistra dopo […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini marzo 2018 Alcuni giorni prima che la sua malattia si aggravasse, esaurendo la sabbia nella sua clessidra della vita il 20 gennaio di quest’anno, Giovanni Burchietti, per i più noto come il “professore”, aveva iniziato a scrivere alcuni appunti sulla sua permanenza e conoscenza delle colline del Montalbano e Montemagno, al fine […]
Leggi tutto →