-
Multiutility: salto nel vuoto?
di Piera Salvi dicembre 2022 Il 20 ottobre l’assemblea straordinaria dei soci Alia ha approvato la fusione per incorporazione in Alia Servizi Ambientali Spa di Acqua Toscana Spa, Consiag Spa e Publiservizi Spa, primo atto che dà vita alla Multiutility, la nuova società dei servizi pubblici […]...
Leggi tutto →
-
Dieci anni senza il nostro Giancarlo
di Giacomo Bini. Foto: Riccardo Boccardi. settembre 2022 Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Giancarlo Zampini ma a noi sembra impossibile, come il primo giorno, che lui non ci sia più. Il nostro direttore ci manca. Ogni volta che impostiamo un nuovo numero della rivista “Noi […]...
Leggi tutto →
-
Storia della fornace Frosini – nel libro di Virgilio Dominici
di Piera Salvi giugno 2022 Il bassorilievo in terracotta che vediamo sulla sinistra, entrando nel parco Pertini da piazzetta Tucci, è l’unica memoria storica di quel luogo, dove in passato c’erano una cava d’argilla e una fornace. Questo venne realizzato da Officinae (laboratorio comunale di ceramica di […]...
Leggi tutto →
-
Canile il Rifugio: una realtà da scoprire
di David Colzi marzo 2022 Come abbiamo fatto altre volte, ci spostiamo leggermente oltre il nostro comune per raccontarvi una realtà che merita di essere conosciuta; il canile “Il Rifugio”. Infatti anche se tanti pensano che si trovi al Ponte dei Bini, in realtà è a Casale […]...
Leggi tutto →
-
Percorsi ciclopedonali: a che punto siamo?
di Piera Salvi dicembre 2021 Agliana è un fazzoletto di terra pianeggiante di poco più di 11 chilometri quadrati. Un territorio, quindi, da percorrere facilmente a piedi e in bicicletta, da nord a sud e da est a ovest. Più volte, negli anni, si è sentito parlare […]...
Leggi tutto →
-
Comitato Genitori ICS Sestini
di Piera Salvi settembre 2021 Il Comitato dei genitori dell’istituto comprensivo “Bartolomeo Sestini” di Agliana, dal 2007 organizza incontri aperti a tutti, a ingresso gratuito, finalizzati a supportare le famiglie nei vari problemi che possono sorgere all’interno del nucleo familiare o nella società. Lo scopo è prevenire […]...
Leggi tutto →
-
Gli “alieni” della Piana
di David Colzi giugno 2021 A dispetto del termine “specie aliena”, qui non parliamo di un argomento leggero che riguarda avvistamenti di UFO o X-Files, perché gli alieni di cui parliamo sono animali e piante che vivono già intorno a noi e che, anno dopo anno, stanno […]...
Leggi tutto →
-
Anno 2023: che fine farà l’inceneritore?
di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini marzo 2021 Il 2023, l’anno indicato dai sindaci della Piana per la chiusura dell’inceneritore, si avvicina a grandi passi e iniziano ad emergere varie ipotesi sulla riconversione dell’impianto di via Tobagi. All’argomento sono state dedicate due riunioni delle commissioni consiliari ambiente […]...
Leggi tutto →
-
Planula – un’eccellenza aglianese in mostra
di Piera Salvi dicembre 2020 Una piccola selezione delle prime opere prodotte da Planula è allestita da ottobre alla galleria Moo di Prato, per ricordare gli anni in cui il design radicale brillava tra Prato e Pistoia, proprio ad Agliana, con poche ma eccellenti aziende. Fra queste […]...
Leggi tutto →
-
Le criticità sui confini
di Piera Salvi settembre 2020 Le zone di confine che si sentono sempre abbandonate dalle pubbliche amministrazioni. Una storia infinita, che non cambia molto da un territorio all’altro, da una provincia all’altra, probabilmente neppure nelle varie regioni. Strade che di solito necessitano di manutenzioni, dove scarseggia o […]...
Leggi tutto →