Mauro Andreini – campione di tiro a volo elica

Mauro Andreini – campione di tiro a volo elica

di Piera Salvi. Foto: Gabriele Bellini.

marzo 2025

Campione di tiro a volo elica e imprenditore attento alla sostenibilità e alla qualità del lavoro. E’ Mauro Andreini, 78 anni e ancora attivo nello sport e nella sua ditta. La conquista sportiva più recente è una medaglia di bronzo, nel novembre 2024, al Campionato mondiale che si è svolto in Egitto, a Il Cairo. Medaglia conquistata per essersi piazzato al terzo posto, con altri due atleti del nord Italia, al Campionato del mondo a squadre, categoria Master. Sempre nel 2024 viene convocato in nazionale e a maggio, al Campionato europeo elica in Portogallo (organizzato dalla Federazione internazionale degli sport di tiro con armi sportive e da caccia), con i suoi compagni di squadra era salito sul gradino più alto del podio, vincendo la medaglia d’oro. Nel 2023 aveva vinto il Campionato italiano, nel 2019 la Coppa del mondo. Non andiamo ancora più indietro perché gli eccellenti risultati sono tanti. Grandi successi che il nostro campione vive con semplicità, senza ostentazione.

Come è nata la passione per il tiro a volo elica?

«Sono appassionato di caccia da quando avevo 21 anni. Ho iniziato pochi anni dopo a praticare il tiro a volo a livello sportivo, ho vinto tanti premi e ho ricevuto anche un riconoscimento al merito sportivo del comune di Pistoia. Nel 2023-2024 sono stato premiato dal Coni con la convocazione in nazionale».

Dove si allena?

«Da oltre dieci anni non ci sono più campi per allenamenti in zona, ma solo a Firenze. Sono tesserato con la società Firenze Le Cascine ma non mi alleno, vado dritto alla gara, mi piace l’agonismo e quindi il confronto. La concentrazione è tutto. Serve a dominare l’ansia. Il cuore batte forte, ma se batte piano non ci sono risultati».

Come si pratica il tiro a volo elica?

«Si spara con un fucile da caccia, il bersaglio è con alette. Le eliche simulano il volo dei piccioni. E’ uno sport che ha sostituito il tiro al piccione».

E ora parliamo dell’attività imprenditoriale: quando è iniziata?

«Nel 1985 a Montemurlo, con un’attività tessile di filatura a cardato. Nel 1992 ho aperto un’altra filatura a Campi Bisenzio con i miei figli Emanuele e Silvia. Nel 2021 ho cessato l’attività a Montemurlo per mancanza di maestranze».

La sua filatura FIL.G.A. di Campi Bisenzio si distingue per sostenibilità, attenzione all’ambiente e qualità del lavoro.

«Lavoriamo per brand di lusso e vengono richiesti standard elevati. Inoltre c’è l’esperienza e tanta passione. La nostra è una produzione di filati cardati di qualità. L’attenzione per i dettagli e la ricerca continua di nuove soluzioni ci hanno portato a lavorazioni di fibre nobili naturali: cashmere, seta, angora, mohair, pelo di cammello, alpaca, lane ultrafini. I filati risultano di qualità superiore e consentono la realizzazione di tessuti e maglieria con caratteristiche migliori di uniformità, resistenza e durevolezza».

Con attenzione a economia circolare e sostenibilità…

«La nostra mission si completa con l’obiettivo di massimo rispetto dei criteri ambientali e sociali, attraverso l’efficientamento energetico degli impianti, l’utilizzo di oleanti certificati naturali, eticità sociale. Abbiamo ottenuto molte certificazioni. La filatura cardata è l’anello essenziale nella catena dell’economia circolare del settore moda. Per noi è un incentivo a proseguire sulla strada dell’innovazione».

Lei va ancora in azienda?

«Sì, sono ancora attivo, anche se con ritmi meno sostenuti. Però mi dicono che in azienda sono ancora una presenza preziosa».

Oltre al tiro a volo ha altre passioni?

«Le passioni devono essere poche per coltivarle bene. Le mie sono famiglia, lavoro e tiro a volo. Ho dedicato la mia vita alla famiglia, al lavoro e allo sport e sono contentissimo di ciò che ho fatto. Sono felice della mia famiglia, di mia moglie e dei nostri figli, dei risultati nel lavoro e di quelli ottenuti nello sport».

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it