Archivio per la categoria Agliana

il nostro ricordo di Leonardo Bonriposi

il nostro ricordo di Leonardo Bonriposi

di Piera Salvi giugno 2025 Era un professionista preparatissimo, un riferimento sicuro per le persone con disturbi della vista, non solo nella nostra zona ma in tutta l’Italia. Agliana in lutto per la scomparsa di Leonardo Bonriposi, 68 anni, ottico optometrista, che si è spento nel pomeriggio […]

Leggi tutto
Restauri di aree verdi grazie ai fondi del PNRR

Restauri di aree verdi grazie ai fondi del PNRR

di Giacomo Bini giugno 2025 A ben guardare nelle cronache di questo periodo ci sono anche delle buone notizie e a Noidiqua piace sempre valorizzarle. La buona notizia su cui richiamiamo l’attenzione dei lettori è il restauro di giardini e parchi di due grandi e storiche ville: La Magia a Quarrata […]

Leggi tutto
Cofanetto porta viatico con altarino

Cofanetto porta viatico con altarino

di David Colzi. Ph: Foto Olympia giugno 2025 Continua la nostra visita all’interno del Museo etno-demo-antropologico Casa di Zela di Quarrata, sempre alla ricerca di oggetti curiosi, appartenenti al nostro passato recente. Ad aiutarci in questo viaggio c’è ancora una volta Ernesto Franchi, responsabile e guida del […]

Leggi tutto
Le antiche strade di Montale e Agliana in una nuova pubblicazione

Le antiche strade di Montale e Agliana in una nuova pubblicazione

di David Colzi. Ph: Riccardo Logli giugno 2025 “Campioni di Strade della Comunità del Montale – 1826” è un libro molto interessante uscito da poco e presentato a Villa Smilea lo scorso maggio. A scriverlo sono stati lo storico montalese Andrea Bolognesi e la professoressa Siria Panichi, […]

Leggi tutto
2008/2025 – siamo diventati Maggiorenni!

2008/2025 – siamo diventati Maggiorenni!

di Massimo Cappelli marzo 2025 NoiDiQua, in questo 2025 arriva al suo diciottesimo anno di vita. Con il primo numero di quest’anno, sommando le edizioni di Quarrata, Agliana e Montale, abbiamo stampato ben 178 numeri, e ho perso il conto dei personaggi raccontati ma credo siano qualche migliaio (forse […]

Leggi tutto
Banca Alta Toscana sostiene il Fondo Solidarietà e Salute

Banca Alta Toscana sostiene il Fondo Solidarietà e Salute

di Banca Alta Toscana marzo 2025 Banca Alta Toscana aderisce al progetto per il Fondo Solidarietà e Salute, attivo da oltre dieci anni con la collaborazione di Misericordia di Pistoia, Caritas Diocesana e Ordine dei Medici di Pistoia. Il Fondo ha lo scopo di supportare persone prive […]

Leggi tutto
Massimo Drovandi - un artigiano alla “Biennale Arte 2024”

Massimo Drovandi – un artigiano alla “Biennale Arte 2024”

di Piera Salvi marzo 2025 Dal suo laboratorio di Quarrata alla famosa “Biennale Arte 2024” di Venezia, passando per altri prestigiosi percorsi come un’opera esposta al Castello Lismore, residenza irlandese del Duca di Devonshire, in Irlanda. Massimo Drovandi, aglianese, è un artigiano-artista specializzato anche nel restauro di arredi ecclesiastici e […]

Leggi tutto
I disturbi dell’apprendimento

I disturbi dell’apprendimento

di Paola Maria Mandelli marzo 2025 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica. Dislessia: […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Redazione marzo 2025 Continuano le soddisfazioni letterarie per Federico Moss. Nel numero di settembre 2023, abbiamo portato alla vostra attenzione uno scrittore di Ferruccia di Agliana, Federico Moccia, che nonostante la scoperta tardiva del proprio talento, ha recuperato il tempo perduto, diventando in breve un autore […]

Leggi tutto
Mauro e Roberto - sessant'anni di volontariato

Mauro e Roberto – sessant’anni di volontariato

di Piera Salvi marzo 2025 Mauro Polvani e Roberto Palandri sono due super volontari della Misericordia di Agliana. Nel dicembre 2024 sono stati premiati dalla Misericordia con una targa, durante la festa annuale della Confraternita, per avere svolto sessant’anni di volontariato. Se pensate che si siano fermati […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it