di Giacomo Bini
giugno 2025
A ben guardare nelle cronache di questo periodo ci sono anche delle buone notizie e a Noidiqua piace sempre valorizzarle. La buona notizia su cui richiamiamo l’attenzione dei lettori è il restauro di giardini e parchi di due grandi e storiche ville: La Magia a Quarrata e Celle a Santomato. In comune i due restauri hanno il fatto che sono stati entrambi finanziati con i soldi del Pnrr, che in entrambi casi sono stati spesi bene, con una realizzazione del progetto avvenuta nei tempi previsti e senza perdere neanche un euro. In una situazione nazionale in cui si faticano a spendere i soldi del Pnrr questi due interventi e, in generale, i restauri dei giardini storici fanno eccezione.
La presidente della commissione che ha selezionato i progetti, la professoressa Alberta Campitelli, ha comunicato che in questo periodo era previsto, secondo i piani, di realizzare in tutta Italia 40 interventi sui giardini e ne sono già stati attuati 83. Per una volta il paese Italia ha dimostrato di funzionare a dovere. Tra l’altro l’Italia è l’unico paese che ha scelto di indirizzare una parte dei fondi Pnrr sui giardini storici, e questa decisione si è dimostrata estremamente rilevante perché nasce dalla consapevolezza che i giardini e i parchi sono parte integrante della civiltà italiana, fin dal Rinascimento e che la loro conservazione costituisce un importante obiettivo anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Un’altra peculiarità del piano Pnrr sui giardini è il fatto che i finanziamenti sono stati indirizzati sia su ville di proprietà pubblica che su ville di proprietà privata, e la Magia e Celle ne sono una dimostrazione. La capacità di collaborare tra enti pubblici e privati è un valore aggiunto in ogni campo e dunque anche in quello della tutela dei beni storici e culturali.
Nell’area geografica situata tra Firenze, Prato e Pistoia sono dodici i progetti di restauro di giardini storici avviati con il Pnrr, per un totale di 18 milioni di finanziamento e stanno andando tutti a compimento. In tutta Italia i progetti in corso sono 129. Le richieste di finanziamento presentate alla commissione sono state in tutto 874 e sono state scelte quelle ritenute più importanti dal punto di vista culturale. Uno dei criteri con cui attribuire i punteggi era la garanzia di un’ampia apertura dei giardini alla cittadinanza. Villa La Magia e la villa di Celle sono state inserite nella magnifica dozzina di progetti nell’area metropolitana tra Firenze e Pistoia. E’ una bella soddisfazione per le comunità della piana, che ora potrà godere la bellezza di vere e proprie architetture verdi frutto di una tradizione tipicamente italiana che è stato giusto valorizzare e conservare.
A villa La Magia è stato restaurato il verde storico che ha elementi di giardino all’italiana e di giardino all’inglese che comprende, tra l’altro, 360 piante di rose di 130 diverse varietà. Sono stati sistemati anche gli elementi strutturali e funzionali, come l’illuminazione e l’irrigazione. Nella villa di Celle sono stati restaurati i giardini formali che si trovano nell’area prospiciente la villa con un intervento che ha anche fermato un movimento franoso del terreno oltre ad aver ripristinato le piante pregiate documentate dai progetti originari. I due giardini di Celle sono stati intitolati a Giuliano e Pina Gori. Ora che gli interventi sono stati compiuti e inaugurati non ci resta che visitarli e gustarne le pregevolezze naturali e storiche, magari anche col pensiero che questo Pnrr stavolta ha centrato il bersaglio per merito di tutti quelli che si sono adoperati per realizzare i due progetti.