di Serena Michelozzi
giugno 2025
“Ghingo”, un’organizzazione che unisce yoga, circo e musica, si appresta a lanciare il suo primo festival, il “Sottosopra Festival”. Questo evento unico è concepito come una celebrazione dell’amore, dell’amicizia, del circo e della musica, e si ripeterà nello stesso luogo e nello stesso giorno in cui i fondatori, Francesca e Sebastian, si sono sposati due anni fa a Montuliveto (Pistoia). Ghingo è nato da un nomignolo di coppia usato tra i due fondatori. La musica è stata la scintilla iniziale che li ha uniti, seguita da uno scambio di passioni comuni nel campo dell’arte.
Dopo aver inizialmente fatto teatro in Italia, la nostra quarratina Francesca Danti, si è trasferita in Gran Bretagna a Bristol per frequentare un’università di teatro contemporaneo e circo, la “Circomedia – Centre for contemporary circus and physical theatre”, riconosciuta a livello europeo. Ha studiato e praticato giocoleria, teatro, e corsi per clown. Oltre a questo Francesca ha continuato a studiare la batteria, la sua prima grande passione, con l’intento di unire questi due mondi e trasformarli in un progetto personale. A Bristol Francesca ha conosciuto Sebastian. Da amici, sono diventati una coppia, e le loro passioni si sono fuse: lui è un insegnante di yoga, lei artista circense e musicista, così che hanno pian piano dato vita ad una “coppia anche nel circo”.
Dopo aver realizzato i loro primi spettacoli insieme, l’idea di organizzare il loro primo festival con una grande festa ha preso forma. Il “Festival Sottosopra”, che si terrà a Montuliveto il 6 Settembre 2025 ha difatti l’intento di unire diverse discipline e attività, nonché diverse culture e artisti provenienti da diverse zone. Sebastian e Francesca, insieme a Kali Circus, una compagnia di circo di Agliana, stanno lavorando affinché sia una giornata piena di gioia e divertimento!
La giornata del festival, che si svolgerà dalla mattina fino a mezzanotte, offrirà una vasta gamma di attività: lezioni di yoga, meditazione e respirazione, nonché di Kung – Fu (difesa e combattimento). Non mancheranno lezioni acrobatica aerea (trapezio, cerchio, tessuti aerei), di acrobatica a terra (verticali, acro danza, tumbling) e di giocoleria (Hula Hoops, palline e POI). Ci saranno spettacoli di circo e musica dal vivo, con accesso libero a tutti. Per i corsi mattutini di yoga, circo e per la giocoleria, sarà necessaria la prenotazione. Anche il pranzo e la cena saranno parte del Festival su prenotazione. Al tramonto inizieranno le celebrazioni di unione ove i partecipanti potranno scambiare simbolicamente i voti con la propria persona speciale, come prima volta o rinnovo di vecchie promesse. L’intreccio di stoffe ai polsi sarà molto probabilmente un momento tenero ed indimenticabile.
«Cerchiamo di vivere un’esistenza il più possibile in armonia con la natura, il rispetto del corpo e della mente, in equilibrio con ciò e chi ci circonda. Vorremo riuscire a condividere il divertimento e la gioia del fare ciò che più si ama nella vita e portare un senso di unione e condivisione ovunque si vada…» ci raccontano i “Ghingos”, che in futuro vorrebbero continuare a organizzare vari festival sia in varie parti d’Italia che in Inghilterra, estendendo così la loro celebrazione artistica e comunitaria.