Associazione Gianluca Melani ODV – una realtà piena di progetti interessanti

Associazione Gianluca Melani ODV – una realtà piena di progetti interessanti

di Serena Michelozzi

settembre 2025

L’Associazione Gianluca Melani è da tempo un punto di riferimento cruciale per la solidarietà nel Pistoiese, in particolare per il supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Nata con l’obiettivo di colmare le lacune assistenziali e stimolare l’autonomia, ha saputo evolvere la propria missione, trasformando iniziative di tempo libero in un network di servizi completi e professionali.

«L’idea di partenza è stata quella di creare momenti di tempo libero, come il sabato pomeriggio, in cui le famiglie potessero affidare i loro figli a volontari ed animatori per attività ricreative. Ed è così che è nata quella che oggi è conosciuta affettuosamente come famiglia “Associa”» ci spiegano dall’Associazione, che ha poi gradualmente ampliato la sua offerta per rispondere ai bisogni emergenti della comunità. Ad esempio, grazie all’iniziativa di due istruttori di scienze motorie, sono state organizzate attività ludico motorie specializzate presso la palestra della scuola “Aldo Capitini” di Agliana, progetto che oggi vede cinque istruttori specializzati e volontari impegnati due volte a settimana per promuovere il benessere fisico.

Con il supporto di Fondazione Caript, i sabati pomeriggio hanno visto la nascita di percorsi artistici e culturali, arricchendosi con percorsi di danza, teatro, musica e ceramica, grazie al coinvolgimento di diverse figure professionali. Il progetto più recente e ambizioso è quello del sabato mattina, che coinvolge ragazzi e operatori specializzati nell’organizzazione di camminate all’aria aperta e gite nelle città d’arte con visite a musei, con l’obiettivo di promuovere concretamente l’autonomia e l’indipendenza.

E’ chiaro come il successo e l’espansione dei progetti siano strettamente legati a una solida collaborazione con il territorio e le sue istituzioni. «Nell’ultimo biennio, la sinergia con la Fondazione Caript ha permesso di sostenere progetti sempre più ambiziosi. Fondamentale è stato anche il supporto del Comune di Agliana, che ha messo a disposizione un furgone a 9 posti, essenziale per le nuove gite, nonché la generosità dei benefattori ed il contributo irrinunciabile dei volontari, pilastri senza i quali le attività sarebbero impossibili» ci raccontano dall’Associazione, che non ha mollato l’impegno verso la comunità nemmeno nei momenti più difficili come quello della pandemia. Le attività della palestra e del sabato erano state prontamente convertite in modalità online e, in alcuni casi, portate direttamente a casa dei ragazzi, garantendo vicinanza e continuità. Non mancano inoltre le collaborazioni con altre realtà locali, come l’Associazione Artemisia e le recenti iniziative di animazione presso la RSA Le Lame, che testimoniano la vocazione della Gianluca Melani a tessere legami con l’intero tessuto sociale pistoiese.

Non solo. La loro solidarietà valica i confini nazionali, con una forte vocazione per la cooperazione internazionale in Africa. Il progetto più significativo risale al 2008, con la costruzione a Bafia (Camerun) di un’aula polivalente di 600 metri quadrati intitolata a Gianluca. Questa struttura è oggi gestita dalla Diocesi ed è sede di incontri politici, religiosi e scolastici. I giovani che hanno partecipato alla sua realizzazione si sono poi costituiti nell’associazione locale AGIAME (Associazione Gianluca Melani). Negli anni, la Melani ha finanziato l’avvio di diversi progetti lavorativi per AGIAME, tra cui: “Gianluca Decor”, un servizio di catering e addobbi, una fattoria per l’allevamento di polli, una piantagione di cacao, mais e platano.

Il maggiore motivo di orgoglio è l’aver trasformato quello che sembrava un “sogno utopico” in una solida realtà, coinvolgendo nei propri progetti un numero sempre crescente di figure professionali qualificate: fisioterapisti, professori di scienze motorie, educatori e maestri d’arte.

Guardando al futuro, l’obiettivo principale è di continuare ad impegnarsi sui progetti esistenti ma anche su quelli nuovi, con lo scopo di offrire esperienze sempre più ricche e formative ai ragazzi e alla comunità. L’Associazione Gianluca Melani continua dunque a proiettarsi in avanti, affrontando nuove sfide con l’impegno costante di promuovere autonomia, inclusione e dignità.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it