di Paola Maria Mandelli settembre 2020 Una morte su cinque a livello mondiale è dovuta a cattive abitudini alimentari che rappresentano il più importante fattore di rischio prevenibile per le malattie non trasmissibili, principalmente cardiopatia ischemica (infarto), diabete e cancro. Un’attenta valutazione degli studi scientifici su questo […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli giugno 2020 La sovrabbondanza di notizie ha generato un grande allarme per la pandemia di Covid, ed ora nella fase due sta creando confusione, incertezze ed ansia. Bisogna premettere che allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, non esistono elementi sufficienti a suffragare ipotesi sul […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli dicembre 2019 È falso che: • I vaccini possono indebolire il sistema immunitario e portare alla comparsa di malattie autoimmuni. La nostra capacità di rispondere agli antigeni si sviluppa prima ancora della nascita e il sistema immunitario di un neonato è perfettamente capace […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini settembre 2019 In Italia due bambini su 10 sono in sovrappeso e uno su 10 è obeso, con una maggiore prevalenza nel centro sud. L’obesità infantile è un fenomeno non solo dilagante ma anche persistente; la metà degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini giugno 2019 L’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori (Varici e Telangectasie) rappresenta la terza patologia più diffusa, dopo allergie ed ipertensione arteriosa, che colpisce 19 milioni di italiani: il 40% delle donne e il 25% degli uomini. E’ insidiosa e sottovalutata, temibile per […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini marzo 2019 L’obesità colpisce, solo in Italia, 6 milioni di persone e 22 milioni sono in sovrappeso; dal 1975 ad oggi il numero di bambini obesi sul pianeta è decuplicato e l’Italia è in prima fila tra i paesi occidentali: i dati inducono ad […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini dicembre 2018 Fino agli anni ’60 l’obesità si compendiava nella immagine di una bilancia: su un piatto gli introiti (cibo), sull’altro i consumi (attività fisica). L’obeso, ritenuto responsabile del suo sovrappeso, era colpevolizzato ed additato, anche dai medici, come individuo trasgressivo e incapace di […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini settembre 2018 Il cerume costituisce il fisiologico prodotto delle ghiandole ceruminose, situate nella parte più esterna del condotto auricolare, e aiuta a mantenere l’orecchio pulito, imprigionando sostanze dannose per la membrana del timpano. La sua eliminazione fisiologica verso l’esterno è favorita dalla cute che […]
Leggi tutto →di Ferdinando Santini giugno 2018 L’osteoporosi (osso poroso) è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico, ad eziologia multifattoriale, caratterizzata da una ridotta massa ossea (*) e da un deterioramento della sua microarchitettura, che conduce ad una aumentata fragilità e conseguente aumento del rischio di frattura (**). L’osso […]
Leggi tutto →








