di Redazione
settembre 2025
“Fai volare il tuo talento” è un progetto di educazione civica per le scuole ispirato alla esperienza di vita di Giacomo Di Napoli, il campione di aliante acrobatico tragicamente deceduto in un incidente durante un allenamento nell’estate del 2022.
Il progetto “educativo e motivazionale” è promosso dall’“Associazione Giak Nuotatore Volante” ed è rivolto agli studenti delle Scuole secondarie di primo e secondo grado delle province di Firenze, Prato e Pistoia. E’ pensato per accompagnare ragazze e ragazzi in un percorso didattico, emotivo e creativo, a partire dalla storia vera di Giacomo, giovane nuotatore agonista, pilota e studente modello, per far emergere e valorizzare il talento di ciascuno puntando soprattutto sui valori della collaborazione con gli altri, della essenzialità dell’impegno e del sacrificio e soprattutto dell’accettazione della sconfitta come passaggio per una crescita di se stessi e delle proprie qualità. Alla base ci sono due dei motti di Giacomo Di Napoli che hanno contraddistinto la sua breve ma intensa esperienza di atleta, di studioso e di uomo: “Nella vita come nello sport o si vince o si impara. Non si perde mai” e “Da soli si va più veloce, insieme si va più lontano.” Il progetto, a cui hanno già chiesto di aderire molte scuole, si articola in tre fasi: la prima consiste in una conoscenza della figura e della vita di Giacomo Di Napoli attraverso la proiezione di un docufilm; la seconda è dedicata ai lavori e agli elaborati, individuali o di gruppo, realizzati dagli studenti in un clima laboratoriale di creatività e libera espressione del proprio talento; nella terza e ultima fase si terrà la premiazione delle attività compiute dai ragazzi. I lavori saranno valutati da una commissione formata dai membri dell’“Associazione Giak nuotatore volante” i cui volontari avranno il compito di gestire le attività nelle varie scuole, che potranno essere inserite nella programmazione di educazione civica.
Settembre ricco di manifestazioni sportive, che ha dimostrato ancora una volta la varietà di discipline presenti sul territorio, la forza della comunità aglianese e il valore delle associazioni locali.
Domenica 28 settembre si è svolta al parco Pertini la “Festa dello sport”, organizzata dal comune di Agliana. L’evento ha registrato la partecipazione di oltre duemila persone nel corso della giornata, rappresentando un’occasione unica per assistere alle esibizioni delle associazioni sportive del territorio e per cimentarsi nella pratica di numerose discipline. Più di venti associazioni hanno preso parte all’iniziativa, offrendo un’ampia varietà di sport e attività, rivolte a tutte le fasce d’età. Il comune di Agliana ha voluto dare un omaggio a tutti i bambini che hanno partecipato e provato le diverse discipline sportive, consegnando un diploma in ricordo della giornata. Questa manifestazione, insieme alla sfilata delle associazioni di sabato 13 settembre allo stadio Bellucci, ha registrato un’incredibile partecipazione di volontari, cittadini, bambini e realtà associative, confermando un bilancio complessivamente molto positivo, con soddisfazione dell’amministrazione comunale perché Agliana è punto di riferimento per lo sport nella provincia di Pistoia.
Circa 600 controlli effettuati dagli ispettori ambientali di Alia dall’istituzione del servizio (novembre 2024) a giugno 2025.
Risulta dal report dei primi sei mesi del 2025. Sono stati 526 i controlli eseguiti, ispezionando 567 rifiuti che hanno fatto scattare 37 sanzioni, per un importo totale di 3.700 euro e dieci segnalazioni di reati penali. Le sanzioni amministrative, come ha spiegato il vicesindaco Fabrizio Baroncelli, si applicano in base al regolamento comunale, che è del 2009 e prevede cento euro di sanzione sia per ogni errato conferimento dei rifiuti che per ogni abbandono. «Riteniamo» spiega Baroncelli «che il regolamento debba essere aggiornato, perché può essere educativo sanzionare il cittadino che non differenzia correttamente, ma non è accettabile che paghi una sanzione dello stesso importo chi abbandona incivilmente sacchi e materiali». L’incidenza delle multe sui controlli è in media del 7%, ma con un trend in diminuzione: l’incidenza era dell’11,4% a gennaio ed è scesa al 2,4% a giugno. I progetti attivi nel comune di Agliana, legati all’attività degli ispettori ambientali sono: Agliana città pulita (controlli e verifiche con particolare attenzione ai cestini getta-rifiuti e ai cassonetti per gli abiti usati), Controlli anti-abbandoni (pattugliamenti per migliorare il decoro nelle strade), Pronto intervento ambiente (segnalazioni urgenti da parte dell’amministrazione comunale, polizia municipale e provinciale, cittadini e servizio di Alia), E-killer (telecamere mobili per contrastare gli abbandoni). Oltre all’attività degli ispettori ambientali, il vicesindaco annuncia sempre maggiore attenzione al decoro urbano. «Abbiamo chiesto ad Alia la rimozione dei cassonetti per il conferimento degli abiti usati» prosegue Baroncelli, «unici rimasti sul nostro territorio, perché attorno vengono abbandonati i rifiuti. Chiediamo di attivare anche per gli abiti usati il ritiro porta a porta con sacchi dedicati». Ad Agliana la percentuale di raccolta differenziata è sul 74%.
Venticinque posti in più negli asili nido comunali, con l’inaugurazione, il 30 agosto scorso, del nido “Il Bianconiglio” realizzato nell’ex cucina centralizzata di via Bellini. La struttura accoglie bambini da un anno a tre anni di età, aumentando i posti per la prima infanzia e azzerando le liste d’attesa.
Il sindaco Benesperi ha ricordato che la riconversione dell’ex cucina comunale in nido è stata realizzata grazie a fondi del Pnrr e risorse dell’amministrazione comunale. “Il Bianconiglio” E’ aperto dalle 7.45 alle 16, con l’opzione del prolungamento orario fino alle 17.45 dal mese di novembre. è gestito dalla cooperativa Pane e Rose che ha già in appalto la gestione dei nidi comunali. I locali accolgono due gruppi di piccoli utenti (da 12 a 24 mesi e da 24 a 36 mesi) seguiti da tre educatrici curriculari più altre animatrici per garantire l’orario dopo le 14. L’edificio è realizzato in materiale isolante termico acustico, l’impianto d’illuminazione è a led, condizionamento e riscaldamento elettrico a pompa di calore, alimentati da pannelli fotovoltaici.
Giovedì 4 settembre è stato celebrato l’anniversario della Liberazione di Agliana dal nazifascismo, con una breve commemorazione e deposizione di una corona davanti al monumento ai caduti nella lotta di Liberazione, che sorge in piazza della Resistenza, davanti al municipio.
Con il sindaco Luca Benesperi e altri esponenti dell’amministrazione comunale, c’erano rappresentanti della locale sezione dell’Anpi, l’ex sindaco di Agliana Marco Giunti, carabinieri, polizia municipale e cittadini, fra i quali Mauro Pastacaldi, figlio di Anelito che fu il primo sindaco a guidare ad Agliana una giunta democratica dopo la fine del secondo conflitto mondiale. La corona davanti al monumento ai caduti è stata deposta dal sindaco con un rappresentante dell’Anpi. Come è stato ricordato da Benesperi e da Giunti, Agliana fu liberata il 3 settembre 1944 dai partigiani della Brigata Agliana e il 4 settembre si insediò la giunta, nominata dal Comitato di Liberazione Nazionale, guidata dal sindaco Anelito Pastacaldi e composta da rappresentanti di tutti i partiti. Sono passati 81 anni dalla liberazione di Agliana e questa è stata la prima cerimonia per ricordare la storica data. «Nei giorni del 3 e 4 settembre del 1944» ha ricordato il sindaco Benesperi «i gruppi di liberazione prendevano possesso del palazzo del Comune e l’indomani si insediava la prima giunta di una Agliana libera e democratica guidata da Anelito Pastacaldi. Ci è sembrato giusto ricordare questo importante snodo storico con deposizione di una corona ai nostri caduti, in ricordo del passato e degli errori nei quali non dobbiamo ricadere. Abbiamo deciso di introdurre questa celebrazione perché è importante ricordare la Liberazione dell’Italia il 25 aprile, ma è importante anche il ricordo locale, soprattutto in memoria di chi ha pagato un prezzo altissimo e visto il difficile periodo che stiamo attraversando. E’ sempre preferibile la peggiore delle democrazie alla dittatura». Anelito Pastacaldi fu sindaco di Agliana dal 1944 al 1947. Il monumento ai caduti, opera del compianto artista aglianese Sergio Cammilli, fu inaugurato nel 1946.



