di Piera Salvi
giugno 2025
Dal 7 al 24 luglio nuova edizione del “Torneo dei rioni”. Dopo sei anni di stop il rilancio nella nuova versione “Giochi aglianesi”, con l’apertura ad altri sport, nuovi confini rionali che hanno portato a formare sei rioni, nuova organizzazione affidata all’associazione “Coppa Vannino”, presieduta da Francesco Fabbri. Ci sarà anche un nuovo trofeo, realizzato in legno dai giovani artisti aglianesi Martina Fantacci e Riccardo Romiti (foto in questo articolo). Tante novità ma un punto fermo: il campanilismo che ha sempre animato i rioni, fino dalla prima edizione nel 1976, è ancora acceso.
Francesco Fabbri ci ha spiegato le difficoltà della riorganizzazione: «E’ stato difficile parlare coi rioni non è semplice, prevale il campanilismo che contraddistingue le generazioni più legate al territorio. Abbiamo riconsiderato i confini in base alla nuova conformazione e alla densità abitativa del paese, era necessario rivedere certi aspetti del torneo. La nostra idea era salomonica: dividere per sei il numero di abitanti di Agliana, ma le polemiche ci sono state». Agliana ha circa 18mila abitanti e l’ipotesi annunciata a dicembre 2024, quando venne comunicato il rilancio della manifestazione, era la suddivisione in sei rioni, ciascuno con circa tremila abitanti. «L’idea» prosegue Fabbri «sarebbe quella di creare una sorta di Olimpiadi di Agliana, ma è l’anno zero e quindi abbiamo a malincuore scelto di rinunciare ad alcune discipline per mancanza di adesioni e di interesse diffuso nel paese. Alla fine è sempre il calcio il traino principale che porta con sé l’interesse per la manifestazione. Allestiremo un campo da basket 3×3 nel recinto di ingresso dello stadio, nella speranza che in futuro anche questo sport venga preso in maggiore considerazione e che altre persone in futuro entrino nell’organizzazione, aiutandoci a sviluppare altre discipline. L’obiettivo è coinvolgere una fetta sempre maggiore di sportivi e cittadini che provino piacere nel vedere rivivere il paese di Agliana, come sta succedendo da ormai tre anni per la Coppa Vannino. Il nostro impegno è grande, ed è prezioso l’aiuto di sponsor, amici e delle istituzioni, così come il giusto spirito goliardico e sportivo dei singoli rioni. Facciamo un passo alla volta e vediamo dove ci porterà questa manifestazione».
Ecco i rioni e i loro colori: Catena – biancoazzurro; Vacchereccia – biancorosso; Niccolao – giallorosso; Spedalino – rossoblu; Mercato – biancoverde; San Piero – giallonero. Rispetto ai vecchi confini, una parte del Niccolao è composta dal nuovo rione Catena, anche il Mercato si riduce con il rione San Piero che comprende la parte centrale della frazione, mentre Vacchereccia e Ferruccia sono state inglobate nel nuovo rione Vacchereccia.
Nei “Giochi aglianesi” oltre al calcio ci saranno il padel, il basket e i giochi senza frontiere per i bambini delle scuole primarie. Questo il calendario di calcio (giovanissimi, allievi e seniores): lunedì 7, girone A Catena-Mercato; martedì 8 girone B San Piero-Spedalino; giovedì 10, girone A Mercato – Niccolao; venerdì 11, girone B Spedalino Vacchereccia; lunedì 14 girone A Niccolao – Catena; martedì 15, girone B Vacchereccia – San Piero. Giovedì 17 e venerdì 18 spareggi, lunedì 21 e martedì 22 semifinali. Mercoledì 23 finali di Giochi senza frontiere e Basket e giovedì 24 finali di calcio.
Il “Torneo dei Rioni” di Agliana era nato nel 1976 e andò avanti fino al 1985. Nel 2012 venne rilanciato con successo e tra i promotori c’erano Luca Benesperi (l’attuale sindaco di Agliana) e l’allora assessore allo sport Fabrizio Magazzini. Benesperi è stato anche presidente del “Comitato dei rioni”. L’ultima edizione del “Torneo” risale al 2019, poi lo stop forzato per la pandemia e nel 2022 il Comitato si era sciolto.