di Piera Salvi
settembre 2025
Sabato 27 settembre, nella sede della Misericordia di Agliana, pomeriggio di festa e commozione per l’inaugurazione di una nuova biblioteca di 1507 volumi, circa 350 riviste, più alcune opere degli artisti Ales Sedlacek e Mario Marco Mariano Ramazzotti. Una generosa e prestigiosa donazione alla Misericordia fatta da Bruno Tempestini, ex ispettore onorario di archeologia per Montale, Agliana, Quarrata e Montemurlo, incarico che ha ricoperto con grande competenza e passione per oltre trent’anni. Una raccolta di arte, archeologia, pittura, scultura, fotografia, chiese, strade e musei che ha trovato spazio nella sala adiacente all’auditorium della Misericordia.
«Tutti i libri saranno catalogati» informa il governatore della Misericordia Franco Benesperi «e messi a disposizione per la consultazione. Si prevede di attivare il servizio, su appuntamento, nella prossima primavera». Un atto che assume maggior valore perché la donazione di Tempestini è in memoria di sei minorenni caduti nella Seconda guerra mondiale: suo fratello, Antonio Tempestini (10 anni), Brunero Tesi (16 anni), Menotti Palandri (15 anni), Oliviero Bonacchi (16 anni), Ubaldo Tempestini (5 anni), Dante Teodoro Diddi (9 anni). «Perché loro non potranno mai vedere tutto questo» ha spiegato con le lacrime agli occhi Tempestini nell’incontro che ha preceduto l’inaugurazione, alla presenza di tante persone.
Bruno Tempestini è un uomo che si nutre di tutto ciò che è arte: da tanti anni va ogni giorno in treno a Firenze per visitare i tesori della città, che non finisce mai di scoprire, o riscoprire. E quando torna a casa ha sempre qualche nuovo libro. «Io non vado a mangiare una pizza» racconta convinto «preferisco comprare un libro». L’ex ispettore onorario ha rivelato anche quello che era il suo sogno: rendere quel patrimonio fruibile dalle comunità di Montale e Agliana, collocandolo nei locali vuoti sopra la stazione ferroviaria di Montale-Agliana, a due passi dalla sua casa. Un sogno che non ha potuto realizzare e che si è concretizzato grazie alla disponibilità della Confratenita aglianese e alla collaborazione di Aldo Tonioni.
Prima di scoprire la targa dedicata ai minorenni caduti, due ragazze (Salima El Hour e Valentina Caio) hanno letto i nomi e le drammatiche storie di queste giovanissime vittime. «Ringrazio Bruno Tempestini, a nome del magistrato della Misericordia, per due motivi» ha detto il governatore Benesperi. «Il primo, perché ha interpretato, nel modo migliore, il valore del dono, che risiede nella gratuità, senza chiedere nulla in cambio, mettendo il suo patrimonio librario a disposizione della comunità. Il secondo, è che Tempestini ha voluto dedicare il suo gesto alla memoria di sei giovani vittime della Seconda guerra mondiale, dimenticate per troppo tempo, che da ora hanno il loro nome impresso nella targa che celebra la donazione». Parole di gratitudine per Tempestini anche dall’assessore alla cultura del comune di Agliana, Giulia Fondi, presente all’incontro e all’inaugurazione.



