di Piera Salvi giugno 2016 Nella tradizione rurale la fine di giugno segnava il tempo della battitura del grano. Un periodo di festa, perché si raccoglievano i frutti di un intenso lavoro nei campi, che iniziava in autunno con la semina. Da molti anni ormai i bei campi di […]
Leggi tutto →di Piera Salvi dicembre 2015 Saranno disponibili e divulgati tra la fine del 2015 e l’inizio del 2016 i dati sull’indagine epidemiologica avviata nel 2013. E’ quanto ipotizzano Asl e Ispo (Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica) a conclusione del secondo incontro della Conferenza istituzionale per l’indagine epidemiologica, di cui fanno parte […]
Leggi tutto →di Piera Salvi dicembre 2015 Isolamento termico esterno all’edificio dell’istituto Capitini, ma in alcune aule continua a piovere a causa di infiltrazioni dal tetto. E il 15 ottobre scorso una ventina di studenti della terza B Sia (sistemi informativi aziendali) non sono entrati a scuola. “L’acqua dentro noi fuori” […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli settembre 2015 Si è conclusa lo scorso 30 giugno la mostra fotografica dedicata al primo conflitto mondiale visto dalla prospettiva di Agliana; l’esposizione è rimasta aperta per dieci giorni, raggiungendo circa 700 presenze. Scoppiata ufficialmente il 28 luglio 1914, la prima guerra mondiale ha provocato complessivamente […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Adriano Tesi giugno 2015 La nostra visita per il paese ci conduce oggi al cospetto di un edificio celeberrimo, testimone in prima linea degli avvenimenti grandi e piccoli che hanno coinvolto Agliana nel secolo scorso; ne abbiamo parlato con Paolo Bini, rivoltando i ciottoli […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Archivio foto: Adriano Tesi. dicembre 2014 È una delle residenze storiche del territorio aglianese; per tutti noi un riferimento certo e insostituibile, attraverso i molti cambiamenti di tutti questi anni. Questo vasto palazzo-fattoria fu costruito per volere di Francesco di Jacopo Palandri ai primi del Settecento, […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Adriano Tesi. settembre 2014 Il territorio della Ferruccia, si sa, si estende a metà tra il territorio del comune di Agliana e quello di Quarrata – e in mezzo scorre il fiume, anzi, il torrente; è perfettamente logico che almeno un ponte cerchi di ricucire […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2014 È uno dei nostri concittadini più illustri, impassibile e inamovibile all’indomito incedere dei tempi, un po’ defilato dalle piazze e dalle vie nelle quali tutti gli altri si affannano davanti al pungolo delle mode. È il monumento al contadino, una presenza talmente […]
Leggi tutto →di Piera Salvi marzo 2014 Uno spettacolo che si replica da anni, ma ai protagonisti non piace proprio, anzi sono molto preoccupati e arrabbiati. Si tratta di tanti aglianesi che si ritrovano i garage allagati ogni volta che piove. Sono i tanti aglianesi che con il maltempo […]
Leggi tutto →di Piera Salvi (tratto da La Nazione) dicembre 2013 E’ partita l’indagine epidemiologica sulla popolazione di Agliana e Montale, che coinvolge per raffronto anche Quarrata e Serravalle pistoiese, per valutare lo stato di salute della popolazione e i casi di malattie o decessi per patologie potenzialmente correlabili […]
Leggi tutto →