I brevi di Noidiqua

I brevi di Noidiqua

di Piera Salvi

giugno 2025

Omaggio all’artista aglianese Paolo Palandri, morto il 22 settembre 2024 a 82 anni.

Una mostra con diverse sue opere è stata allestita nella Compagnia del Santissimo Sacramento di San Piero, dal 14 al 22 giugno, aperta ogni sera dalle 21 alle 23. Sono stati gli amici di “Paolino” (come lo chiamavano affettuosamente) a volerlo ricordare e hanno trovato pieno consenso da parte delle figlie dell’artista, Assia e Lara, che hanno messo a disposizione diverse delle bellissime opere realizzate dal loro padre. L’esposizione, di pittura e scultura, è stata allestita nella Compagnia del Santissimo Sacramento perché in passato questo luogo ha accolto tante mostre delle associazioni culturali aglianesi Il Veggio e Il Mestolo, delle quali Palandri aveva fatto parte. L’idea dell’omaggio a Palandri è stata degli amici Mauro Pastacaldi, Daniele Neri, Roberto Bonacchi, Paolo Bini e Paolo Cipriani. Per l’inaugurazione l’hanno ricordato Mauro Pastacaldi e Paolo Cipriani. Palandri, per tutta la vita ha fatto il parrucchiere di professione, ma era un artista poliedrico: pittore, scultore, fotografo, truccatore scenico, ballerino e tanto altro: «Sapeva fare di tutto»    hanno ricordato Pastacaldi e Cipriani. Amava la pittura estemporanea, si era prodigato anche per scambi a livello artistico fra Agliana e la cittadina gemellata Mallemort de Provence. All’inaugurazione della mostra c’erano le figlie Assia e Lara, le sorelle Edi e Paola con altre persone di famiglia e tanti amici, tra i quali diversi artisti. Lo scopo di questa iniziativa, molto apprezzata dai familiari di Palandri e da tanti aglianesi è quello di dare valore ai concittadini che hanno dato un prezioso contributo alla cultura.

 

All’ingresso del circolo Scintilla di San Michele c’è una bacheca espositiva con libri di racconti e poesie di autori aglianesi.

E’ stata inaugurata a maggio su iniziativa di Virgilio Dominici, ultraottantenne, autore aglianese pieno di entusiasmo, che continua a scrivere testi per salvare la memoria e a raccogliere successi. In concomitanza con l’inaugurazione della bacheca si è svolto un incontro sul tema “Raccontare Agliana” ricordando anche la poetessa aglianese Fenenna Caramelli, scomparsa il 14 febbraio 2022 a 97 anni. Dopo il saluto del sindaco di Agliana Luca Benesperi, sono intervenuti Roberto Bertini, Franco Benesperi, Stefano Mazzinghi Gori. Ha concluso l’incontro l’intervento di Virgilio Dominici. Ha coordinato Piera Salvi. Al termine è stata inaugurata la bacheca-libreria dove sono esposti libri che si possono richiedere in prestito alla biblioteca comunale Angela Marcesini. Tra i vari autori e poeti locali, trovano spazio le opere di Virgilio Dominici e Fenenna Caramelli, accomunati da amicizia e passione per la scrittura legata al filo della memoria, ma con grande attenzione al presente, al sociale, alla politica, all’ambiente. Dominici e Caramelli sono legati anche da una recente premiazione. A febbraio 2025, al “Premio internazionale Michelangelo Buonarroti” di Stazzema (Lucca), alle loro opere è stato assegnato il “Diploma d’onore con menzione d’encomio”: Dominici per il suo libro “Storie e storielle di Agliana e Lucignano in Val di Chiana”, Caramelli per “Poesie e racconti d’amore e tenerezza”.

 

Si è concluso il corso di alta formazione “A Scuola di Banca”, realizzato dall’Istituto Tecnico del Settore Economico Aldo Capitini, in collaborazione con Banca Alta Toscana.

Il progetto, giunto alla sedicesima edizione e rivolto agli studenti delle classi quarte (sezioni A e B dell’indirizzo AFM – Amministrazione, Finanza e Marketing e sezione D dell’indirizzo SIA – Sistemi informativi aziendali) si è sviluppato attraverso incontri-lezione coordinati da docenti curriculari di Economia aziendale e svoltisi alla presenza di esperti della BAT. Il corso ha inteso promuovere la diffusione di principi della cultura finanziaria e del risparmio nelle nuove generazioni e l’arricchimento dei curricula professionali degli studenti. Ulteriori finalità perseguite sono state l’approfondimento delle attività bancarie, già trattate nei programmi didattici curriculari, e la conoscenza del modello d’impresa delle banche di credito cooperativo, come progetto e fattore dello sviluppo economico e sociale del territorio di appartenenza. Al termine, gli studenti hanno sostenuto una prova finale. Gli autori dei tre migliori elaborati Chi Yiyi (primo classificato), Yutong Yang (secondo) e Marco Giusti (terzo) hanno ricevuto un premio in denaro da Banca Alta Toscana e avranno la possibilità di svolgere uno stage di 15 giorni nel prossimo mese di settembre, presso gli uffici della sede centrale o delle filiali della BCC. Alla premiazione erano presenti il presidente di Banca Alta Toscana Alberto Vasco Banci, la dirigente scolastica del Capitini Marina De Somma e le docenti Michela Simoni, Elena Carifi, Monica Orlandi e Carmen Governali.

 

Pista da ballo al parco Pertini è la novità dell’Estate Aglianese 2025.

Oltre agli eventi in piazza Gramsci nel mese di giugno, “Carabattole love park” fino al 7 settembre con musica ed eventi per tutte le età e la rassegna “Culturalia”, ogni mercoledì fino al 30 luglio nel parco di Carabattole, quest’anno c’è una pista da ballo al parco Pertini per tutto il periodo estivo. Tutti gli appassionati possono usufruire di questo nuovo servizio a cura di Marcello Giuntoli, con il patrocinio del comune di Agliana. Le serate sono il giovedì con Dj e musica anni ’80-’90, il venerdì sabato e domenica, con orchestrine e musica da ballo liscio di coppia, balli di gruppo e balli caraibici, ma anche un po’ di discoteca. L’orario è sempre dalle 21 alle 24. Ma non è l’unica novità dell’Estate Aglianese al Pertini. Dopo il grande successo del “Villaggio dello Sport”, nel mese di luglio al Pertini ci sarà un torneo di beach volley. Sarà un torneo ben strutturato, con l’ampliamento del campo già allestito per il “Villaggio dello Sport”. Un evento che si aggiunge ai tanti appuntamenti sportivi di rilievo già previsti, come la “Coppa Vannino” e il “Torneo dei rioni”.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it