di Piera Salvi dicembre 2017 La biblioteca comunale di Agliana compie 46 anni: è nata nel dicembre 1971 in via della Libertà, su iniziativa del professor Renato Risaliti quando era assessore alla cultura. Risaliti, storico, docente universitario e scrittore, divenne poi sindaco di Agliana dal 1975 al […]
Leggi tutto →di Piera Salvi. Foto: Gabriele Bellini settembre 2017 «Un operatore culturale che crede sia importante lavorare per la cultura e per la crescita del territorio in cui vive». Così si definisce Carlo Coda, direttore artistico del teatro Moderno di Agliana. E sono numerosi i progetti culturali a […]
Leggi tutto →di David Colzi (prima parte) giugno 2017 Ancora una volta torniamo a raccontare la nostra storia recente senza utilizzare un libro di testo, ma affidandoci alla memoria di chi era presente all’epoca dei fatti. Siamo nella Ferruccia degli anni ’40, e le vicende qui riportate sono state […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini marzo 2017 Sempre più stretti i legami tra i Comuni di Agliana e Montale che stanno per avviare una serie di servizi associati; ma sul piano della pianificazione del territorio è iniziato un avvicinamento anche con il Comune di Montemurlo, superando l’ormai logoro confine provinciale […]
Leggi tutto →di Piera Salvi dicembre 2016 Zampilli e pozzanghere, oppure squadre al lavoro per le riparazioni dei tubi. Sulle strade aglianesi è questa la situazione a causa delle frequenti rotture alle tubazioni dell’acquedotto. Qualche volta gli interventi vengono fatti anche a distanza di mesi dall’apertura delle perdite. Nei cittadini […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini giugno 2016 Sono 1.600 al giorno gli utenti della stazione ferroviaria di Montale-Agliana, ma potrebbero diventare facilmente il doppio o anche di più se ci fossero servizi adeguati, in particolare parcheggi e bus coordinati all’orario ferroviario, e soprattutto se aumentasse il numero dei treni fino a […]
Leggi tutto →di Piera Salvi marzo 2016 «Miei cari amici vicini e lontani…». Iniziava così il saluto di una delle voci storiche della vecchia radio, quella del celebre presentatore Nunzio Filogamo. Oggi questa frase è il titolo di un libro che parla di radio, ma non dei famosi personaggi passati […]
Leggi tutto →di Piera Salvi. Foto: Adriano Tesi dicembre 2015 La dottoressa Sandra Bucciantini è da sempre in prima linea al fianco delle donne. Nel 1978, con l’entrata in vigore della legge 194 (per la procreazione cosciente e responsabile che, nei casi previsti, consente l’interruzione della gravidanza) fu tra i fondatori […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2015 Due mesi di interruzione del servizio alla biblioteca comunale Angela Marcesini. Riapertura a fine settembre, massimo i primi di ottobre, con sede provvisoria nei locali comunali Laura Conti (sopra la Casa della salute) e servizi ridotti: front office, sala studio, emeroteca e internet, mentre […]
Leggi tutto →