di David Colzi settembre 2022 In questi anni ci è già capitato di parlare dell’associazione Feste rurali di Ferruccia, una realtà molto attiva che dal 1987 promuove le manifestazioni della frazione. é grazie a loro se sono state riproposte negli anni “La festa del Perdono” o “La […]
Leggi tutto →di Piera Salvi marzo 2022 La poetessa aglianese Fenenna Caramelli è morta nel febbraio scorso a 97 anni, nella sua casa, amorevolmente accudita dai suoi cari. Si è spenta nel giorno di San Valentino, dopo quasi un secolo di vita ricca di amore. Grande il cordoglio nella […]
Leggi tutto →di Daniela Gori dicembre 2021 Ci sono ancora persone a Ferruccia che si ricordano di quando negli anni ‘50 nell’aia dei contadini della fattoria Baldi, l’aia “dai Tedi” per così dire, là, vicino alla macelleria Marini, si ballava. Per la festa del Perdono, con l’orchestra e la […]
Leggi tutto →di Daniela Gori settembre 2021 Per quale motivo ci sia il circolo “La Tranquillona” a Ferruccia, lo dice il nome stesso: c’è sempre bisogno di un luogo di ritrovo dove trascorrere in “tranquillità” un po’ di tempo libero o qualche ora di svago dopo il lavoro. […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli settembre 2020 Oggi vi raccontiamo la storia di una persona che a Ferruccia era molto conosciuta, la signora Donella Gori. Dal momento che la sua vicenda è strettamente legata a quella dell’alimentari che ha condotto per molti anni assieme alla sua famiglia, e dal […]
Leggi tutto →di Piera Salvi dicembre 2018 A Ferruccia la devozione per Sant’Antonio abate si unisce con la valorizzazione delle radici e delle tradizioni contadine, in un territorio che ha negli animali, nella terra e nel lavoro i suoi antichi valori. Sant’Antonio abate è venerato come patrono degli animali, […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2018 Il documento più antico nel quale troviamo citata la Chiesa dei Santi Apostoli Filippo e Giacomo di Ferruccia reca la data 1357. Risalgono a quei decenni alcuni arredi sacri di pregevole valore, commissionati dalla comunità, sui quali sono raffigurati i due Santi […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli settembre 2018 Approfittiamo di un tardo pomeriggio nel fresco di un’estate già inoltrata per andare un po’ indietro con la memoria. Ci raccontano tutto Alfio Giacomelli e Fabio Gori, che all’epoca dei fatti non erano ancora nati. Siamo nell’estate del 1944, e da […]
Leggi tutto →di Piera Salvi giugno 2018 Una ventina di associazioni e tanti alunni hanno partecipato al progetto “Lungo le vie dell’acqua da Montale ad Agliana. Sentieri didattici esperienziali”, realizzato dalle due amministrazioni comunali in collaborazione con l’Ecoistituto delle Cerbaie e Massimiliano Petrolo, naturalista e guida ambientale dello stesso istituto. […]
Leggi tutto →