Loretta Cafissi Fabbri maggio 2013 Ingredienti: 1 kg di arista di maiale 3 carote piccole 1 scalogno 1 cuore di sedano 250 gr di pomodorini 1 bicchiere di vino bianco secco brodo vegetale q.b. olio extravergine di oliva q.b. sale pepe Preparazione: Tritare lo scalogno e il […]
Leggi tutto →di Piera Salvi. Archivio foto: Adriano Tesi giugno 2013 “Lo ricordo ancora, sempre col suo sorriso simpatico e buono. E non credo di esagerare se affermo che questo paese di gente semplice e buona porta impresso in sé il ricordo di Lui, di Don Ferruccio, come l’immagine […]
Leggi tutto →di Loretta Cafissi Fabbri Febbraio 2013 Ingredienti: 300gr di piselli (quando non ci sono freschi usare quelli essiccati e metterli in ammollo la sera prima) 1 cipolla bianca 1 costa di sedano 1 carota 300 gr di calamari 100 gr di pane olio extravergine di oliva q.b. […]
Leggi tutto →di Luigi Vangucci febbraio 2013 Le piaghe (o lesioni) da decubito sono ulcerazioni della cute più o meno profonde che si presentano solitamente in soggetti immobilizzati o con problemi di mobilità. Un argomento questo sempre più attuale, visto l’invecchiamento progressivo della popolazione; ormai ¼ della popolazione in Italia […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli Foto: Adriano Tesi dicembre 2012 Sappiamo tutti che il territorio nel quale viviamo ci racconta di continuo la storia dei suoi secoli – ma sappiamo anche che è un po’ un modo di dire, un trucco che ci consente di guardare all’erba di casa […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli febbraio 2013 Gli storici ritengono con una buona approssimazione che il nostro territorio, nei tempi antichi, sia stato visitato dalle popolazioni straniere provenienti dalle regioni del nord: sono poche le tracce di elementi germanici, eppure proprio presso Agliana dovette stazionare una colonia di Alamanni, […]
Leggi tutto →di Piera Salvi Archivio Foto: Adriano Tesi Febbraio 2013 Il 18 dicembre del 1913 si tenne il primo consiglio comunale di Agliana, dopo la conquistata autonomia dal comune di Montale. Le strade all’epoca erano sterrate e vi transitavano soprattutto barrocci, carretti e persone a piedi. Con voto […]
Leggi tutto →di Piera Salvi febbraio 2013 Grande successo della XXXV edizione del “Carnevale aglianese” con cinque coloratissimi carri allegorici a tema. L’ultima sfilata dalla piazza Aldo Moro di S. Niccolò fino alla frazione di S. Piero, le precedenti due volte a S. Michele e una a Spedalino, ma […]
Leggi tutto →di Piera Salvi febbraio 2013 Il 18 febbraio 1928 le “Suore stabilite nella Carità” (congregazione sorta a Firenze il 4 agosto 1589 per opera di Vittorio dell’Ancisa, che aveva vissuto un’esperienza comunitaria a Roma, insieme a San Filippo Neri) aprirono la casa di S. Michele, intitolata “Casa […]
Leggi tutto →di Piera Salvi. Foto: Adriano Tesi febbraio 2013 Da Bardalone ad Agliana, passando per la Svizzera: è Roberto Catinari, artista del cioccolato, famoso in tutto il mondo. Il legame di Roberto Catinari con Agliana si manifestò il giorno della sua nascita, a Bardalone, il 29 giugno del […]
Leggi tutto →