di Marco Bagnoli Foto: Adriano Tesi dicembre 2012 Sappiamo tutti che il territorio nel quale viviamo ci racconta di continuo la storia dei suoi secoli – ma sappiamo anche che è un po’ un modo di dire, un trucco che ci consente di guardare all’erba di casa […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli febbraio 2013 Gli storici ritengono con una buona approssimazione che il nostro territorio, nei tempi antichi, sia stato visitato dalle popolazioni straniere provenienti dalle regioni del nord: sono poche le tracce di elementi germanici, eppure proprio presso Agliana dovette stazionare una colonia di Alamanni, […]
Leggi tutto →di Piera Salvi Archivio Foto: Adriano Tesi Febbraio 2013 Il 18 dicembre del 1913 si tenne il primo consiglio comunale di Agliana, dopo la conquistata autonomia dal comune di Montale. Le strade all’epoca erano sterrate e vi transitavano soprattutto barrocci, carretti e persone a piedi. Con voto […]
Leggi tutto →di Piera Salvi dicembre 2012 <<Grazie padre Carlo, pellegrino della parola di Dio>>. Cosi il vescovo di Pistoia, Mansueto Bianchi, il 15 ottobre, ha salutato padre Carlo Cucchetti, davanti a tanti fedeli riuniti nella chiesa di S. Michele, per l’ultimo saluto al gesuita, morto a 93 […]
Leggi tutto →di Piera Salvi dicembre 2012 Cambiare sogno per proseguire una storia: è quanto hanno fatto Perla Bini e suo figlio Daniele Menegatti. <<Dobbiamo metterci in gioco. Anche se un lavoro all’inizio non risponde completamente alle nostre aspettative, dopo può diventare appassionante>>. Parola di Daniele, trentun’anni, diplomato […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli – foto: Adriano Tesi Agosto 2012 Siamo andati a far visita all’ultimo calzolaio rimasto ad Agliana. Ma sarà poi vero che è proprio l’ultimo? Giancarlo ci dice di sì, di botteghe come la sua non ce ne sono più. Giancarlo abita a Ponte alla trave […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Adriano Tesi. maggio 2012 In epoca medievale esisteva in Agliana un castello, di proprietà del vescovo di Pistoia, catello qui dicitur Aliana. Non è dato sapere con certezza ove questo castello fosse collocato, tuttavia è ragionevole ritenere dovesse trovarsi più a sud dell’antica […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli febbraio 2012 In epoca medievale esisteva in Agliana un castello, di proprietà del vescovo di Pistoia, catello qui dicitur Aliana. Non è dato sapere con certezza ove questo castello fosse collocato, tuttavia è ragionevole ritenere che dovesse trovarsi più a sud sia dell’antica statio […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Adriano Tesi. novembre 2011 Le tracce più antiche del toponimo della Ferruccia risalgono all’epoca medievale, nel corso del IV secolo. Come da consuetudine le più attendibili e circostanziate testimonianze ci pervengono per mezzo di documenti e registrazioni aventi ad oggetto questioni economiche e […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: studiofotografico.it agosto 2011 Don Sinibaldo Sottili, parroco di San Michele dal 1954 al 2006, ha svolto per anni delle accurate ricerche sulla storia locale e proprio dalle pagine del suo libro “Storia di un paese senza storia”, pubblicato postumo nel dicembre del 2008, veniamo […]
Leggi tutto →