di Piera Salvi dicembre 2015 La “Lega tennis Agliana” nacque nel 1978 per la gestione dei campi comunali da tennis, all’epoca solo due con una piccola palazzina, poi ampliata. Sotto la propria gestione realizzò poi gli altri due campi da tennis e i campi di calcetto. L’attuale impianto è […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2015 Occhio alla segnaletica stradale nel centro di Agliana, ovviamente per rispettare il codice della strada ma… anche per cogliere nei cartelli spunti di riflessione sui vari aspetti della quotidianità. Su dieci segnali stradali aglianesi è stato effettuato un intervento di street art dal celebre […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2015 Migliaia di libri e di film in dvd girano ogni giorno per le strade della nostra provincia nei furgoni dei corrieri che fanno la spola tra una biblioteca comunale e l’altra. E’ un vortice di cultura e di sapere che porta il libro […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2015 Mentre scrivo (siamo a fine luglio) i nostri politici sui giornali e nei telegiornali vogliono darci a intendere che, dopo sette anni di crisi, la nostra economia sta ripartendo. Purtroppo invece, è notizia di qualche giorno fa il fallimento di un’altra grande […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli settembre 2015 Si è conclusa lo scorso 30 giugno la mostra fotografica dedicata al primo conflitto mondiale visto dalla prospettiva di Agliana; l’esposizione è rimasta aperta per dieci giorni, raggiungendo circa 700 presenze. Scoppiata ufficialmente il 28 luglio 1914, la prima guerra mondiale ha provocato complessivamente […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2015 Due mesi di interruzione del servizio alla biblioteca comunale Angela Marcesini. Riapertura a fine settembre, massimo i primi di ottobre, con sede provvisoria nei locali comunali Laura Conti (sopra la Casa della salute) e servizi ridotti: front office, sala studio, emeroteca e internet, mentre […]
Leggi tutto →di Piera Salvi. Foto: Adriano Tesi. settembre 2015 C’era una volta Nisar, era nato nel comune di Tizzana (oggi Quarrata) e si era trasferito ad Agliana. Aveva un nome insolito e così gli aglianesi lo ribattezzarono Anisare. Nessuno all’epoca avrebbe immaginato che quel nome sarebbe diventato il simbolo di un […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2015 Carissimo don Enrico, ti siamo stati molto vicini, hai dimostrato tutta la forza e la volontà di proseguire, perché oltre l’effetto dei farmaci vi era anche quello del nostro affetto filiale. Perdonaci se ti abbiamo causato ferite per le nostre mancanze. Abbiamo conosciuto le […]
Leggi tutto →di David Colzi. Foto: Adriano Tesi. settembre 2015 Originaria di Quarrata, Marta è ormai una presenza costante nel panorama aglianese, con il suo negozio di parrucchieri unisex in un angolo di piazza della Resistenza, dove è situato anche il nostro Comune. Noi siamo andati a trovarla perché quest’anno festeggia 30 […]
Leggi tutto →