di Lorenzo Baldi. Foto: Lorenzo Marianeschi e Carolina Begliomini giugno 2025 Quindici anni di storie che hanno dipinto l’anima del territorio pistoiese, svelandone la bellezza pagina dopo pagina. Oggi, NATURART – periodico bilingue edito da Giorgio Tesi Editrice e giunto al suo 51° numero – prende forma […]
Leggi tutto →di Sandro Giannessi giugno 2025 La sindrome diarroica è una condizione caratterizzata da un aumento della frequenza, del volume o della fluidità delle evacuazioni intestinali. Può essere un disturbo acuto e autolimitante oppure una condizione cronica, con implicazioni importanti per la salute del singolo paziente ma anche […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi giugno 2025 Il caporalato è un dramma che non ha solo un volto maschile, ma affligge in maniera profonda e spesso più insidiosa anche le donne, vittime di un sistema che le rende doppiamente vulnerabili. Di questo si è parlato nel convegno organizzato dalla […]
Leggi tutto →di Piera Salvi giugno 2025 Il Lago Primo Maggio non chiude ma si rinnova. L’ha comunicato l’amministrazione comunale con l’associazione Lenza Aglianese, in una conferenza stampa convocata il 4 giugno scorso, in sala consiliare, per «fare definitiva chiarezza sulla vicenda del Lago Primo Maggio» e tracciare le […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli marzo 2025 NoiDiQua, in questo 2025 arriva al suo diciottesimo anno di vita. Con il primo numero di quest’anno, sommando le edizioni di Quarrata, Agliana e Montale, abbiamo stampato ben 178 numeri, e ho perso il conto dei personaggi raccontati ma credo siano qualche migliaio (forse […]
Leggi tutto →di Banca Alta Toscana marzo 2025 Banca Alta Toscana aderisce al progetto per il Fondo Solidarietà e Salute, attivo da oltre dieci anni con la collaborazione di Misericordia di Pistoia, Caritas Diocesana e Ordine dei Medici di Pistoia. Il Fondo ha lo scopo di supportare persone prive […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli marzo 2025 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica. Dislessia: […]
Leggi tutto →di Redazione marzo 2025 Continuano le soddisfazioni letterarie per Federico Moss. Nel numero di settembre 2023, abbiamo portato alla vostra attenzione uno scrittore di Ferruccia di Agliana, Federico Moccia, che nonostante la scoperta tardiva del proprio talento, ha recuperato il tempo perduto, diventando in breve un autore […]
Leggi tutto →di Piera Salvi marzo 2025 Mauro Polvani e Roberto Palandri sono due super volontari della Misericordia di Agliana. Nel dicembre 2024 sono stati premiati dalla Misericordia con una targa, durante la festa annuale della Confraternita, per avere svolto sessant’anni di volontariato. Se pensate che si siano fermati […]
Leggi tutto →











