di Piera Salvi febbraio 2013 Il 18 febbraio 1928 le “Suore stabilite nella Carità” (congregazione sorta a Firenze il 4 agosto 1589 per opera di Vittorio dell’Ancisa, che aveva vissuto un’esperienza comunitaria a Roma, insieme a San Filippo Neri) aprirono la casa di S. Michele, intitolata “Casa […]
Leggi tutto →di Piera Salvi. Foto: Adriano Tesi febbraio 2013 Da Bardalone ad Agliana, passando per la Svizzera: è Roberto Catinari, artista del cioccolato, famoso in tutto il mondo. Il legame di Roberto Catinari con Agliana si manifestò il giorno della sua nascita, a Bardalone, il 29 giugno del […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli febbraio 2013 Nei tempi antichi Agliana è stata invasa: che Terra Loteringa, Terra Gerardinga e Terra Bethinga sono denominazioni longobarde di alcune località del nostro territorio – un manoscritto del XI secolo conservato nell’Archivio vescovile di Pistoia parla chiaro. Dovendo scegliere un nome che […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli febbraio 2013 La fotografia pubblicata qua sopra ritrae i tre bibliotecari di Agliana – Debora, la Pina dietro di lei e Riccardo – oltre al consigliere comunale e referente per le attività culturali della biblioteca, Paola Cipriani. Sullo sfondo s’intravede uno scorcio dei locali […]
Leggi tutto →di David Colzi dicembre 2012 Marco Tesi è un istituzione ad Agliana e tanti bravi parrucchieri che poi si sono messi in proprio, hanno appreso il mestiere nel suo negozio in piazza IV novembre, oggi portato avanti da due ex allievi, Patrizio Santini e Alessio Benvenuti. Nato […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli agosto 2012 Abbiamo incontrato il professor Renato Risaliti, uno dei tanti aglianesi che si sono resi protagonisti nella storia del nostro paese. Nasce il 20 maggio 1935 a San Michele, in una famiglia contadina; frequenta fino alla quinta elementare, come i suoi fratelli – […]
Leggi tutto →di Piera Salvi maggio 2012 Piero Meoni il 2 maggio doveva festeggiare 40 anni d’attività come macellaio e salumiere doc, attività che svolgeva nel comune di Montale (a Fognano) con il figlio Filippo e la moglie Daniela. Ma non è riuscito ad arrivare a questa data: un […]
Leggi tutto →di David Colzi febbraio 2012 foto: Massimiliano Sarno Fa sempre piacere incontrare una persona che si occupa dell’educazione e del divertimento dei giovani (e giovanissimi) della nostra comunità: ci riferiamo ad Emanuela Mannori, che dal novembre 2009 dirige il “Coro dei bambini di Agliana”. <<Inizialmente il progetto […]
Leggi tutto →di Piera Salvi novembre 2011 Il dottor Aldo Gorgeri è “aglianese doc” anche se non ama mettersi in mostra. Nato nella frazione di S. Michele, “sotto il campanile”, tiene a precisare lui, per sottolineare il suo attaccamento al paese natio anche se da molti anni abita a […]
Leggi tutto →di Carlo Rossetti agosto 2011 Franco Benesperi è una personalità di spicco della vita cittadina aglianese, ma non si può dire che non sia conosciuto anche al di fuori del ristretto territorio locale, perché le sue molteplici attività lo vedono “sconfinare” anche in ambito provinciale. Ha conseguito […]
Leggi tutto →