-
Ancora disagi alla viabilità verso Pontenuovo
di Giacomo Bini giugno 2025 La chiusura del ponte sulla Bure a Pontenuovo, per i lavori di consolidamento della struttura, è durata otto mesi, dal 23 ottobre del 2024 alla notte tra sabato 14 e domenica 15 giugno, quando il ponte è stato riaperto anche se solo a senso unico alternato regolato da semaforo...
Leggi tutto →
-
Ricostruito il ponticino di Striglianella grazie agli Alpini
di Marco Bagnoli giugno 2025 Nella località di Striglianella passa il torrente Agna che scorre verso valle, segnando anche il confine con Montemurlo. Il 2 di novembre del 2023, nel vortice del disastro costato morti, danni e spavento, l’Agna si è pure bevuto il piccolo ponticino di legno che ne consentiva l’attraversamento. Come ricorderanno...
Leggi tutto →
-
Sulle orme del monaco Osnello – fra storia e paesaggio
di Andrea Bolognesi. Foto: Riccardo Logli dicembre 2024 Nel Medioevo per assicurare assistenza ai pellegrini, sulle strade più importanti furono fondati numerosi ospedali o ospizi. Quello di Spedalino Asnelli si deve alla politica di assistenza ai viandanti che l’abbazia di San Salvatore in Agna a Montale svolgeva da secoli sulla via Cassia e che...
Leggi tutto →
-
L’antica croce del Santini – riposizionata grazie agli Alpini di Montale
di Giacomo Bini dicembre 2024 Il numero di prossima uscita della rivista “La nostra penna”, il giornale della sezione di Firenze dell’Associazione Nazionale Alpini, ospiterà un articolo dedicato al Gruppo Alpini di Montale in cui si darà conto, tra le altre cose, del ripristino dell’antica Croce del Santini compiuto proprio un anno fa dagli...
Leggi tutto →
-
L’antica strada dei Longobardi
di Giacomo Bini giugno 2024 Da Montale a Porretta per l’antica strada dei Longobardi attraverso le valli dell’Agna e delle Limentre. Sta per essere inaugurato, nel prossimo settembre, un percorso di cammino di grande fascino, ricco di storia e bellezze paesaggistiche, che viene riscoperto grazie ad un gruppo di associazioni tra le quali l’Auser,...
Leggi tutto →
-
Nuova sede Consorzio di Bonifica Valdarno
di Piera Salvi marzo 2024 Sarà ad Agliana la nuova sede tecnico operativa del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno, per l’area Pistoia-Prato: un investimento di circa due milioni di euro e previsione di completamento entro i prossimi due anni. Si tratterà di un edificio ad alta sostenibilità, nuovo e funzionale, baricentrico rispetto ai bacini idrografici dell’Ombrone...
Leggi tutto →
-
Concluso il progetto Arboreo
di Daniela Gori giugno 2023 E’ stato portato a termine con successo il progetto Arboreo, di cui abbiamo parlato anche nei numeri precedenti di Noidiqua. Dopo 18 mesi di attività, eventi e percorsi nel verde dedicati agli studenti delle scuole di Quarrata, Vignole, Agliana, Montale e Pistoia e a tutta la comunità, è stato raggiunto l’obiettivo...
Leggi tutto →
-
La via delle Agne – un nuovo percorso naturalistico per riscoprire Fognano e Tobbiana
di Giacomo Bini giugno 2023 “La via delle Agne” è un nuovo percorso definito e segnalato con cartelli e indicazioni per iniziativa della Proloco di Fognano e dell’impresa sociale di guide ambientali “4passi.one” nell’ambito del progetto “Cammini dell’acqua” promosso da Publiacqua. Si tratta di un itinerario che valorizza una vasta zona tra Fognano e...
Leggi tutto →
-
La Croce del Poggio alto – poesia di Brunero Torracchi
di Giacomo Bini marzo 2023 Ospitiamo in questo numero una poesia scritta dal Cav. Brunero Torracchi, ex presidente del Gruppo Alpini di Montale, sulla croce piazzata dagli Alpini sul Poggio Alto un luogo che fu teatro di una importante battaglia della Linea Gotica tra le truppe tedesche e quelle alleate. Si intitola “La Croce...
Leggi tutto →
-
La madonnina di Stazione
di David Colzi dicembre 2022 Una delle madonne più popolari della cristianità è quella del pittore Roberto Ferruzzi (1853-1934), che ritrae una giovinetta con in braccio un neonato che dorme. Inizialmente concepita dall’artista come maternità laica, fin da subito venne ribattezzata “Madonna con bambino”, o “Madonna del riposo”. La cosa curiosa è che da...
Leggi tutto →