Appunti di redazione

Appunti di redazione

  • Io faccio il mio…
    Io faccio il mio…
    di Giacomo Bini marzo 2023 E’ sempre più diffuso, nelle professioni di ogni tipo, un atteggiamento “difensivo”, cioè di chi, nell’esercizio delle sue funzioni, si limita rigorosamente alle proprie competenze e si astiene da atti o da decisioni che potrebbero comportare per lui qualche forma di rivalsa civile, amministrativa o anche penale. E’ un...
    Leggi tutto
  • Giak: una lezione di umanità
    Giak: una lezione di umanità
    di Giacomo Bini dicembre 2022 Nella giornata che il 30 novembre scorso è stata dedicata alla memoria di Giacomo Di Napoli alla piscina di Montale ha colpito tutti una frase, che era il motto del giovane campione ed è stata scritta nel murales inaugurato in suo onore nella parete interna della piscina, proprio al fianco della vasca...
    Leggi tutto
  • Anziani non autosufficienti: dov’è la politica?
    Anziani non autosufficienti: dov’è la politica?
    di Giacomo Bini settembre 2022 Mentre il mondo della solidarietà e del giornalismo è in lutto per la morte di Nicola Cariglia, presidente della Fondazione Turati, vogliamo aprire questo nostro numero con un appello che lo stesso Cariglia ha pronunciato con insistenza negli ultimi anni: mettere al centro dell’agenda politica il problema degli anziani...
    Leggi tutto
  • Estate 2022: voglia di normalità
    Estate 2022: voglia di normalità
    di Giacomo Bini giugno 2022 C’è tanta voglia di uscire di casa e di ritrovarsi in piazza, nei parchi, negli spazi pubblici e negli impianti sportivi. E’ un’estate che ha il gusto antico eppure nuovissimo della normalità, in cui si avverte un fermento particolare, quello della vita che preme per riprendere il suo corso...
    Leggi tutto
  • I potenti decidono e i poveri muoiono
    I potenti decidono e i poveri muoiono
    di Massimo Cappelli marzo 2022 «I potenti decidono e i poveri muoiono. Abituarsi alle guerra vuol dire essere tutti colpevoli, la guerra è una follia, se l’uomo non cancellerà la guerra dal mondo, sarà lei, che dal mondo, cancellerà l’uomo». Parole sante, è proprio il caso di dirlo! Questo ha detto papa Francesco all’Angelus...
    Leggi tutto
  • Una voce russa da Kiev
    Una voce russa da Kiev
    di Giacomo Bini marzo 2022 In questo momento segnato dalla guerra in Ucraina, le parole sono troppe, come quelle del fiume di analisi e commenti da cui siamo sommersi ogni giorno, e al contempo sono troppo poche, perché non bastano ad approssimarsi all’orrore. Per questo vogliamo lasciare la parola ad uno scrittore russo di...
    Leggi tutto
  • La vita di Roberto
    La vita di Roberto
    di Giacomo Bini. Foto: Adriano Tesi dicembre 2021 Una rivista come la nostra, che ha sempre valorizzato le eccellenze del territorio, ha il dovere di onorare il maestro Roberto Catinari, la cui morte, il 9 novembre scorso, ha suscitato cordoglio a livello nazionale e internazionale. A Catinari e alla sua straordinaria arte anche la...
    Leggi tutto
  • Edicole: presidi civici
    Edicole: presidi civici
    di Giacomo Bini settembre 2021 Ci capita spesso, nella nostra rivista, di valorizzare il piccolo commercio, l’artigianato autentico, le associazioni di volontariato, tutte le organizzazioni che favoriscono il rapporto tra le persone, l’incontro e il dialogo. Di questa rete di presidi della vita di relazione fanno parte a pieno titolo le edicole, esercizi che...
    Leggi tutto
  • Che ne sarà della scuola?
    Che ne sarà della scuola?
    di Giacomo Bini giugno 2021 Durante il lockdown si è parlato molto di scuola. Appena le scuole sono state chiuse sono salite al centro dell’attenzione nazionale. Tutti a parlare di banchi e di strutture, di orari scolastici e di trasporti per gli studenti, tutti a deplorare il grave danno sociale della chiusura delle scuole...
    Leggi tutto
  • Generazione DAD
    Generazione DAD
    di Giacomo Bini marzo 2021 Si discute molto di scuola in tempo di pandemia. Non vogliamo entrare nella disputa su apertura o non apertura. Pensiamo che in ogni caso la salute abbia sempre la priorità. Ma ci sembra giusta, invece di parlare dall’esterno, dare voce a chi la scuola la vive dall’interno, cioè gli...
    Leggi tutto
Mostra tutti gli articoli precedenti
Social Network

facebook

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Fax: + 0573.718216
Email: redazione@noidiqua.it