-
Edilizia scolastica: a che punto siamo?
di Giacomo Bini marzo 2023 Facciamo il punto sulla situazione degli edifici scolastici del comune di Montale mettendo in evidenza le cose fatte e quelle da fare. Scuola Primaria Nerucci del capoluogo: E’ stato eseguito un completo adeguamento sismico dell’edificio (mancano solo le cosiddette “linee vita”, cioè gli ancoraggi da predisporre sul tetto). L’intervento...
Leggi tutto →
-
Multiutility: salto nel vuoto?
di Piera Salvi dicembre 2022 Il 20 ottobre l’assemblea straordinaria dei soci Alia ha approvato la fusione per incorporazione in Alia Servizi Ambientali Spa di Acqua Toscana Spa, Consiag Spa e Publiservizi Spa, primo atto che dà vita alla Multiutility, la nuova società dei servizi pubblici locali (acqua, gas, rifiuti), partecipata da 66 comuni...
Leggi tutto →
-
Dieci anni senza il nostro Giancarlo
di Giacomo Bini. Foto: Riccardo Boccardi. settembre 2022 Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Giancarlo Zampini ma a noi sembra impossibile, come il primo giorno, che lui non ci sia più. Il nostro direttore ci manca. Ogni volta che impostiamo un nuovo numero della rivista “Noi di qua”, che è stata e resta una sua creatura, ci sentiamo inadeguati....
Leggi tutto →
-
Modifiche alla circolazione di via Garibaldi: pro e contro
di Giacomo Bini giugno 2022 La giunta comunale ha chiesto alla Provincia di attuare, in via sperimentale, una corsia ciclo-pedonale, un senso unico e il divieto ai mezzi pesanti nel tratto di via Garibaldi dall’incrocio con via Topazzi e quello con via Tobagi. La motivazione è dare sicurezza alla categoria di utenza debole della...
Leggi tutto →
-
Piano strutturale: un modo per conoscere Montale
di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini. marzo 2022 Il nuovo piano strutturale predisposto dall’Amministrazione Comunale contiene, come premessa alle previsioni urbanistiche, una serie di dati conoscitivi sul presente e sul passato di Montale che rappresentano una specie di fotografia del nostro paese dal punto di vista demografico ed economico. Per prima cosa viene descritto...
Leggi tutto →
-
I progetti della scuola Giulio Cesare Melani
di Giacomo Bini dicembre 2021 Una scuola vivace e accogliente, piena di idee e di competenza, ma anche capace di offrire quel clima familiare proprio dei piccoli paesi, dove il senso della comunità è ancora forte. Questo è il ritratto della Scuola Secondaria di Primo Grado Giulio Cesare Melani di via Martin Luther King....
Leggi tutto →
-
In arrivo nuovi parcheggi a Stazione
di Giacomo Bini settembre 2021 Arriveranno nuovi e ampi parcheggi alla Stazione grazie ad una variante al Piano Operativo Comunale approvata dal consiglio comunale. L’attuazione di quanto previsto dalla variante porterebbe, se non a risolvere definitivamente, almeno ad alleviare in modo sostanziale l’annoso e grave problema della mancanza di posti auto nella frazione, un...
Leggi tutto →
-
Gli “alieni” della Piana
di David Colzi giugno 2021 A dispetto del termine “specie aliena”, qui non parliamo di un argomento leggero che riguarda avvistamenti di UFO o X-Files, perché gli alieni di cui parliamo sono animali e piante che vivono già intorno a noi e che, anno dopo anno, stanno modificando radicalmente le poche aree verdi del...
Leggi tutto →
-
La seconda ondata di Covid
di Giacomo Bini dicembre 2020 La seconda ondata è stata più dura della prima, nei dati dei contagi ma soprattutto nello stato d’animo, segnato dalla preoccupazione e anche dalla paura. Ciò che ha resistito, uguale e più forte di prima, è stato lo spirito di solidarietà e l’impegno del volontariato. Stavolta il virus è...
Leggi tutto →
-
Anno 2023: che fine farà l’inceneritore?
di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini marzo 2021 Il 2023, l’anno indicato dai sindaci della Piana per la chiusura dell’inceneritore, si avvicina a grandi passi e iniziano ad emergere varie ipotesi sulla riconversione dell’impianto di via Tobagi. All’argomento sono state dedicate due riunioni delle commissioni consiliari ambiente di Montale e di Agliana e sono...
Leggi tutto →