-
Lorenzo Nesi – vita e opere di un montalese illustre
di Giacomo Bini dicembre 2022 Alcuni punti fermi sulla vita e sulle opere dell’abate Lorenzo Nesi, una delle personalità eminenti della cultura nazionale provenienti dal territorio di Montale e in particolare da Tobbiana, si devono alle più recenti ricerche di Andrea Bolognesi, uno studioso a cui molto deve la nostra comunità per i suoi...
Leggi tutto →
-
Lo squadrismo nel pistoiese
di David Colzi dicembre 2022 Il 28 ottobre l’Italia ha ricordato uno degli eventi cardine della storia del ‘900 europeo, ovvero i cento anni dalla marcia su Roma. Noi in questo spazio non vogliamo parlare dell’evento in sé, ma di quello che c’è stato prima e subito dopo, quindi del fenomeno dello squadrismo nel cosiddetto...
Leggi tutto →
-
La rappresaglia di Striglianella
di David Colzi. Consulenza storica: Andrea Bolognesi. giugno 2022 La rappresaglia di Striglianella è un episodio efferato avvenuto durante la seconda guerra mondiale, il 4 agosto del 1944, la cui vicenda è già stata oggetto di pubblicazioni; noi lo riproponiamo grazie ad una testimonianza inedita, quella del signor Giampiero Torracchi, che all’epoca aveva sette...
Leggi tutto →
-
il castello di Montale Alto
di David Colzi giugno 2021 Montale Alto oggi è un grazioso borgo abitato in una zona collinare dal quale, nei giorni di cielo sereno, si scorge in lontananza persino il cupolone di Firenze. Noi scommettiamo che chiunque passeggi da quelle parti senza conoscerne la storia, mai direbbe che un tempo proprio lì sorgeva un...
Leggi tutto →
-
Storia della Piana e del suo rapporto con l’acqua
di David Colzi marzo 2021 C’era una volta un lago… Potrebbe essere questo l’incipit del nostro racconto sull’origine della nostra Piana e del suo rapporto, spesso difficile, con l’acqua. Tutto iniziò circa 600.000 anni fa, quando l’attuale Mar Ligure raggiungeva i bordi occidentali del Montalbano, dei monti del Chianti e del versante orientale della...
Leggi tutto →
-
I romani fra Montale e Agliana
di David Colzi dicembre 2020 La storia, lo sappiamo tutti, non è una linea retta, ma un percorso fatto di tanti rivoli, talvolta carsici e spesso i fatti, le fonti certe, non sono esaustive per comprendere il passato delle piccole realtà locali. Basti pensare a quante ipotesi ci sono sul nome delle frazioni, o...
Leggi tutto →
-
“Gente lavoratora” – un libro dell’Auser Montale
di David Colzi dicembre 2020 “Gente lavoratora” è un libro prezioso e toccante in cui si narra la storia di dodici uomini e otto donne della piana e della montagna pistoiese, in un arco di tempo che si dipana in quasi tutto il secolo scorso. Il tema è chiaramente il lavoro che le persone...
Leggi tutto →
-
il tabernacolo di Stazione – un monumento perduto e quasi dimenticato
di David Colzi settembre 2019 Se è vero che un’immagine vale più di mille parole, ne dovremo scrivere tante per colmare questo articolo, perché la storia che stiamo per presentare non ha foto, e per giunta non si trovano notizie sulle pubblicazioni riguardanti il nostro comune. Vi raccontiamo del grande tabernacolo di Stazione, quello che...
Leggi tutto →
-
Monsignor Orazio Ceccarelli – una figura importante per la nostra piana
di Piera Salvi giugno 2019 Il 27 luglio è il 150° anniversario della nascita di monsignor Orazio Ceccarelli, che fu parroco alla Ferruccia e fondatore della prima Cassa Rurale dell’area pistoiese, proprio nella frazione attraversata dall’Ombrone, che ne segna il confine tra i comuni di Agliana e Quarrata. Francesco Orazio Giuseppe Ceccarelli nacque il...
Leggi tutto →
-
Il tabernacolo di Canneto – un monumento popolare in stato di abbandono
di David Colzi dicembre 2018 Montale si sa, è terra di tabernacoli, censiti fra l’altro in un bel libro di Andrea Bolognesi e Alfo Signorini dal titolo “Tabernacoli e religiosità popolare nel territorio di Montale”, pubblicato nel 2006 per Settegiorni editore. Noi, accompagnati da Bruno Tempestini “Ispettore onorario della sovrintendenza archeologica per le...
Leggi tutto →