ESSETI impianti elettrici e fotovoltaici – 40 anni di attività

ESSETI impianti elettrici e fotovoltaici – 40 anni di attività

di Giacomo Bini

settembre 2025

La ditta Esseti, di Riccardo Spagnesi e Lamberto Torracchi, compie quarant’anni di attività nei quali ha accompagnato l’evoluzione economica e sociale della zona di Montale e del circondario tra impianti elettrici nelle case e nelle fabbriche agli impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni e sulle estese coperture dei capannoni industriali. Riccardo e Lamberto erano poco più che ventenni quando hanno fondato la loro azienda, nel 1985, in uno stanzoncino di via Dante nel centro di Montale. Ora la sede è in un ampio capannone della zona industriale, in via Guido Rossa, pieno zeppo di materiali e attrezzature. Nei suoi quarant’anni di vita il sodalizio Torracchi-Spagnesi si è ispirato a due fattori che si alimentano a vicenda: la competenza nel lavoro e la fiducia dei clienti. Ecco in breve la formula: lavori bene, garantisci assistenza dopo il lavoro, viene pagato il dovuto e la tua reputazione cresce, senza bisogno nemmeno di mettere il nome della ditta sul furgone, perché la reputazione si nutre del passaparola.

«All’inizio, quando abbiamo cominciato» racconta Riccardo Spagnesi «lavoravamo per le abitazioni e per tantissimi piccoli artigiani, specialmente tessili. Nei laboratori aumentavano i telai ed erano sempre più avanzati dal punto di vista tecnologico. Avevamo quasi tutti clienti fissi e spesso i titolari delle ditte ci facevano fare il lavoro anche nelle loro abitazioni private».

Nei primi anni duemila è esplosa la domanda di impianti fotovoltaici insieme all’arrivo degli incentivi e la ditta Esseti è stata tra le prime a capire che quei pannelli sui tetti sarebbero stati il futuro dell’impiantistica elettrica. Nella sede di via Guido Rossa sono esposte alla parete una serie di foto di impianti realizzati nel tempo a grosse aziende del pratese e anche in edifici privati di Montale e nei dintorni ma anche fuori regione. «Ci venivano a cercare» racconta Lamberto Torracchi «non c’era bisogno nemmeno di mettere annunci o diffondere la notizia, siamo arrivati ad avere anche cinque dipendenti. Uno dei nostri punti di forza è sempre stato quello di stare vicino al cliente anche dopo aver concluso il lavoro per qualsiasi evenienza. Quando nel 2014 sono finiti gli incentivi questo tipo di lavoro si è ridotto ma non si è mai interrotto».

«Il nostro patrimonio sono i clienti» dicono Riccardo e Lamberto «che dobbiamo tanto ringraziare, tutte persone e aziende che hanno creduto in noi e tra le tante difficoltà ce n’è una che non abbiamo mai avuto, quella a riscuotere il dovuto per il nostro lavoro, in tanti anni non abbiamo perso un centesimo e per una ditta come la nostra è un elemento fondamentale. Certo che per raggiungere questo obiettivo abbiamo anche rinunciato a dei lavori e ma la fiducia è il bene più prezioso».

L’incontro con Riccardo e Lamberto avviene di lunedì, poco dopo le otto di mattina, «così siamo più freschi» e poi, dopo la chiacchierata, parte il furgone, rigorosamente senza insegne «tanto ci conoscono».

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it