Arte e artigianato

Arte e artigianato

  • Marcello Meucci - il ricordo di un artista figlio del suo tempo
    Marcello Meucci – il ricordo di un artista figlio del suo tempo
    di Giacomo Bini marzo 2025 Una recente mostra a Villa Smilea ha permesso a molti visitatori e in particolare ai montalesi di ricordare un artista e un uomo, Marcello Meucci che molto ha dato alla nostra comunità. Alla sua morte, nel 2021 a 78 anni, ha lasciato un’eredità non solo artistica ma anche valoriale...
    Leggi tutto
  • Stefano Pazzagli - l'astratto, la materia e i cartoni animati
    Stefano Pazzagli – l’astratto, la materia e i cartoni animati
    di Marco Bagnoli marzo 2025 La storia che vi raccontiamo oggi ha a che fare con l’arte, ma come spesso succede, prende invece le mosse da una vita passata a fare tutt’altro. Stefano Pazzagli, per esempio, oggi che è in pensione, a sessantasette anni, riempie in piena libertà le sue giornate con l’arte che...
    Leggi tutto
  • Roberto Fabianelli - fra pesca e fotografia
    Roberto Fabianelli – fra pesca e fotografia
    di Serena Michelozzi dicembre 2024 In Roberto Fabianelli convivono due passioni molto diverse: la pesca e la fotografia, a cui il nostro montalese si è interessato contemporaneamente negli anni 70. «Per quanto riguarda la pesca, sono stato instradato da mio zio Celestino, che mi portava con lui quando andava a pescare. Sono sempre stato...
    Leggi tutto
  • Riccardo Logli - le foto, i viaggi e tutte le passioni di un uomo infaticabile
    Riccardo Logli – le foto, i viaggi e tutte le passioni di un uomo infaticabile
    di Marco Bagnoli giugno 2024 Senza dover per forza andare a sconfinare nell’Europa del nord, o più giù, verso le più note località dell’Italia mediterranea, anche il territorio di Montale può vantare il suo piccolo vulcano attivo. Ma in questo caso non si tratta di eruzioni di “lapilli e lava”, come cantava Guccini, bensì...
    Leggi tutto
  • Sowet e Maac – street artist
    Sowet e Maac – street artist
    di David Colzi. Foto: Gabriele Bellini marzo 2024 Con il loro murale dedicato a Vannino davanti a casa sua a Le Querci, i giovani artisti Sowet e Maac hanno avuto una certa risonanza a livello provinciale; così abbiamo deciso di incontrarli nel loro quartier generale a Montale, in via Giordano Bruno e, come spesso accade, fra un discorso e l’altro, abbiamo...
    Leggi tutto
  • Fernando Campigli - musicista e scrittore
    Fernando Campigli – musicista e scrittore
    di Giacomo Bini marzo 2024 Musica e letteratura sono i due mondi di Fernando Campigli, che dopo una vita dedicata alla musica ha pubblicato da poco un bel libro “Il tronco di ferro” edito da Porto Seguro, che rivela una autentica passione per la scrittura. «Si può scrivere in note o scrivere in parole»...
    Leggi tutto
  • Giacomo Berti - l'arte sulla pelle
    Giacomo Berti – l’arte sulla pelle
    di Marco Bagnoli dicembre 2023 Giacomo Berti ha trent’anni, e metà della sua vita l’ha passata a disegnare. Dallo scorso marzo, poi, questa sue capacità si sono trasformate in una professione. Solo che Giacomo non disegna sulla carta, non usa i pennarelli o l’inchiostro della biro. Infatti è un tatuatore, e quando si reca...
    Leggi tutto
  • Veronica Marini - la gioia infinita della pittura
    Veronica Marini – la gioia infinita della pittura
    di Serena Michelozzi settembre 2023 “La pittura di Veronica Marini è ricca di suggestioni operate con parametri espressivi del tutto personali. Nei soggetti è da rilevare il costante equilibrio delle forme collocate in una loro calibrata spazialità. La sua tecnica del colore è costituita da una tavolozza di intensa luminosità…” questa l’appropriata descrizione da...
    Leggi tutto
  • Marcello Fragai - il muratore che ha riprodotto la cupola del Brunelleschi
    Marcello Fragai – il muratore che ha riprodotto la cupola del Brunelleschi
    di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini marzo 2023 Marcello Fragai, di mestiere capo cantiere della Cmsa (Cooperativa Muratori, Sterratori ed Affini) da qualche anno in pensione, ha realizzato riproduzione in piccolo della cupola del Brunelleschi (70 cm per 70 di base e 55 cm di altezza) che ora viene utilizzata nelle Università per illustrare...
    Leggi tutto
  • Lucia Pinzauti - l'arte per conoscere la nostra Natura
    Lucia Pinzauti – l’arte per conoscere la nostra Natura
    di Serena Michelozzi settembre 2022 Lucia Pinzauti, classe ‘80, artista montalese, ha sempre avuto una spiccata creatività, concentrata in una visione profonda della natura, e di tutte le cose tangibili, analizzandole nella forma e nel colore dell’ingombro spaziale. Non solo: «Mi sentivo anche coinvolta nell’indagare le emozioni che sentivo. Questi due aspetti, del visibile...
    Leggi tutto
Mostra tutti gli articoli precedenti
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it