Tutte le donazioni della famiglia Nesti

Tutte le donazioni della famiglia Nesti

di Giacomo Bini

giugno 2025

Il nome  del maestro Enzo Nesti, una figura esemplare di insegnante e cittadino, è tornato a risuonare con ammirazione e rispetto nelle  sedi pubbliche del paese, perché la famiglia Nesti, in particolare il figlio Stefano e sua mamma Ilia, stanno facendo molto per la comunità di Montale in termini di donazioni e di contributi a iniziative culturali e sociali. Questo slancio di generosità è profuso in memoria di colui che tutti a Montale hanno sempre chiamato, semplicemente, “il maestro”, perché per generazioni di montalesi identificava la sua persona con i valori educativi propri del suo lungo servizio di insegnante nella scuola elementare.

L’impulso fondamentale viene da Stefano Nesti, il figlio di Enzo, un imprenditore di grande successo, che ha compiuto la sua attività specialmente all’estero, in particolare nel Regno Unito e che è restato legato alle sue radici montalesi e soprattutto è mosso dall’affetto filiale verso la mamma Ilia che, ultranovantenne e ancora molto in gamba, continua a risiedere nella casa di famiglia nel centro del paese. La donazione più visibile è stata il monumento nella piazza centrale del paese, realizzato in accordo con il Comune e dedicato ai caduti delle forze dell’ordine e dei servitori dello stato, un’opera realizzata da Emilio Isgrò, uno dei massimi artisti e poeti italiani contemporanei. L’artista, intervenuto di persona l’anno scorso, alla inaugurazione del monumento disse pubblicamente di aver compiuto volentieri quell’opera per Montale proprio perché era dedicata ad un insegnante e ai valori della educazione e della cultura.

La donazione della famiglia Nesti non si è però fermata al monumento ma ha voluto estendersi al mondo della scuola e alle future generazioni, finanziando tre borse di studio all’anno per dieci anni destinate a studenti di terza media per consentire loro di partecipare ad un soggiorno studio in Inghilterra, al fine di perfezionare la conoscenza della lingua inglese. Le prime tre borse di studio intitolate a Enzo Nesti, sono state consegnate nel corso della festa di fine anno scolastico nell’auditorium della scuola media Giulio Cesare Melani, con una cerimonia a cui hanno partecipato il sindaco di Montale Ferdinando Betti, l’assessore alla cultura Francesco Barontini (che ha letto le motivazioni), il presidente del consiglio comunale Tiziano Pierucci, il rappresentante della famiglia Nesti Francesco Mazzetti e il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo di Montale Mauro Guarducci.  I tre studenti premiati sono stati selezionati da una apposita commissione, in quanto autori dei migliori elaborati prodotti in un concorso a cui hanno partecipato tutti gli alunni delle classi terze della scuola. Il tema erano alcuni articoli della Costituzione Italiana, da trattare usando la tecnica delle cancellature caratteristica delle opere dell’artista Emilio Isgrò, che tra l’altro l’anno scorso l’aveva illustrata personalmente agli studenti montalesi, nel corso di una sua visita-lezione alla scuola Melani. I tre primi vincitori delle borse di studio sono: Leandro Meoni della classe 3C, Samantha Shehu della classe 3A e Martina Ghironi della classe 3A. I criteri di giudizio della commissione, che peraltro ha avuto un compito assai difficile dato l’ottimo livello medio degli elaborati in concorso, hanno riguardato l’originalità, la correttezza dell’uso della lingua italiana e la coerenza tra il testo e l’immagine proposta dai candidati. I ragazzi premiati frequenteranno un soggiorno studio di quindici giorni, nel mese di luglio, in un college nei pressi della città di Manchester. Alla consegna dei premi, hanno assistito tutti gli studenti delle terze e tutti hanno ricevuto i complimenti e i ringraziamenti da parte del sindaco e dei componenti della commissione giudicante.

Il grazie della comunità montalese alla famiglia Nesti si è espresso pubblicamente durante la festa delle Quarantore per iniziativa del Comitato Festeggiamenti con la consegna a Stefano Nesti del riconoscimento di “cittadino dell’anno”. Assieme a lui, sul palco della festa di fronte a una piazza gremita di gente, c’erano la mamma Ilia e il figlio Lorenzo. 

 

 

 

La figura del maestro Enzo Nesti, deceduto nel 2013 all’età di 89 anni, è stata ricordata durante la cerimonia di consegna delle borse di studio e anche in piazza durante la festa del paese, da uno dei suoi tanti ex alunni, Marco Gai che ha voluto sottolineare del maestro, oltre alle sue competenze e alla sua passione per l’insegnamento, anche il grande buon cuore. «Un giorno che ero assente da scuola perché malato» ha ricordato Marco Gai «furono distribuite agli alunni della scuola delle casette Ina-casa e quando tornai a scuola non ce n’erano più e io quindi rimasi molto male essendo rimasto l’unico privo di quel dono. Lo dissi al maestro e lui nei giorni successivi si adoperò, in silenzio ma attivamente, perché anche io ne potessi avere una di quelle casette Ina-casa e me la fece trovare a scuola. Un gesto semplice ma che testimonia quanto il maestro fosse buono e sensibile verso i suoi alunni ai quali ha insegnato molto in termini di istruzione ma soprattutto in termini di valori e di comportamento». Anche Francesco Mazzetti, in rappresentanza della famiglia Nesti, ha parlato del maestro durante la consegna delle borse di studio tratteggiandone la figura di insegnante dedito alla sua missione educativa e di cittadino sensibile e generoso. In effetti il maestro Nesti ha lasciato una traccia profonda non solo nell’ambito educativo ma anche in quello della carità verso i più poveri essendo stato per molti anni presidente della San Vincenzo de’ Paoli di Montale, un’associazione che aiuta le famiglie bisognose grazie alle offerte di benefattori tra i quali anche oggi continua ad esserci la famiglia Nesti.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it