di Giacomo Bini. Foto: bellinigabriele.it agosto 2012 Il teatro fra la gente e con la gente, nelle strade, nelle botteghe e nelle piazze dei paesi e dei quartieri. Gli attori intervistano per quattro o cinque giorni persone comuni, artigiani, operai, negozianti, registrano tutto, rielaborano frasi, episodi e racconti e li trasformano in uno spettacolo […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli maggio 2012 Rappresenta sicuramente un motivo d’orgoglio per ogni abitante di Montale e chi resta indifferente, o non ha orecchio, o non ha cuore. Questa storia comincia nel lontano 1885, quando viene fondata la “Filarmonica Fognanese”, degna evoluzione dell’originaria formazione mandolinistica. Sono scarse e fumose le notizie sui suoi primi anni […]
Leggi tutto →di David Colzi febbraio 2012 I “Ka Mate Ka Ora” sono un gruppo di tre montalesi formato da due fratelli, Stefano (voce e chitarra), Carlo (basso elettrico)… e da un vicino di casa, Alberto (batteria). Il nome deriva una danza Maori, la “Ka Mate”, resa celebre dalla nazionale di rugby neozelandese: gli All Blacks. Traducendo, […]
Leggi tutto →di David Colzi novembre 2011 Sabato 22 ottobre, sfogliando la pagina dedicata alla cultura de Il Fatto Quotidiano (giornale a tiratura nazionale), mi è capitato di leggere il seguente articolo: Ode al caro estinto. Le belle parole oggi non suonano più. In sostanza Andrea Scanzi ha fatto un chek up alla scena cantautorale nostrana […]
Leggi tutto →di David Colzi agosto 2011 Un rapper molto in voga fra i giovani, Caparezza, in una delle sue ultime canzoni, Goodbye Malinconia, canta tra ironia e serietà l’esodo che molti giovani intraprendono verso l’estero, al fine di realizzare i loro sogni lavorativi, proprio perché oggi in Italia, la situazione non è particolarmente favorevole. Esempio […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini maggio 2011 La villa Smilea di Montale ospita, oltre alla biblioteca comunale, un’ esposizione permanente di sculture di Jorio Vivarelli, opere di Andrea Dami nella torre di nord-ovest e una serie di mostre e manifestazioni culturali che si succedono nell’arco di tutto l’anno. E’ ormai giunta al termine la stagione invernale […]
Leggi tutto →