di David Colzi. Ph: Foto Olympia marzo 2025 Una nuova rubrica per conoscere alcuni utensili curiosi del Museo etno-demo-antropologico Casa di Zela di Quarrata, appartenenti al nostro recente passato. Ad accompagnarci in questo viaggio, ci sarà Ernesto Franchi, responsabile e guida del plesso. Nella prima puntata vi mostriamo un oggetto assemblato con pezzi di recupero, ritrovato a […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini marzo 2025 La nostra rivista compie 18 anni. Per le persone è la soglia della maggiore età, per un giornale può essere un tempo molto lungo o molto breve, dipende dalla durata della sua vita futura, che è impossibile determinare in anticipo. L’esistenza di una rivista è stabilita da tante cose: […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli marzo 2025 NoiDiQua, in questo 2025 arriva al suo diciottesimo anno di vita. Con il primo numero di quest’anno, sommando le edizioni di Quarrata, Agliana e Montale, abbiamo stampato ben 178 numeri, e ho perso il conto dei personaggi raccontati ma credo siano qualche migliaio (forse 3.000 o 3.500). E i personaggi conducono […]
Leggi tutto →di David Colzi marzo 2025 Ancora una volta cercheremo di dare il nostro contributo alla valorizzazione del territorio, occupandoci in questo numero dei vecchi lavatoi. Montale, si sa, è terra di fiumi, serre e gore, che servivano ad alimentare i numerosi mulini e dissetare i campi. Rivoli e fossi venivano riforniti con i sistemi […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi marzo 2025 Diritto della Musica? Di cosa si tratta? Ce ne parla l’Avvocata Silvia Giannini, quarratina classe 1993, specialista in tale ambito, che attualmente esercita la professione nel foro di Prato presso lo studio legale Giovannelli Masi Cecconi & Associati, con sede a Firenze, Prato e Milano – il più grande della Toscana […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli marzo 2025 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e calcolare in modo corretto e fluente e che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione. I DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica. Dislessia: disturbo specifico della lettura che si manifesta […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini marzo 2025 Leggono un libro e si ritrovano ogni ultimo venerdì del mese per parlarne, per esprimere opinioni e interpretazioni e poi per scegliere insieme il libro del mese successivo. E’ questo “il Club del libro”, un gruppo di donne, unite dalla passione per la lettura e dalla voglia di fare […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi marzo 2025 L’infermieristica transculturale è una branca dell’assistenza alla persona che si concentra sulla fornitura di cure competenti e sensibili, a pazienti di diverse origini culturali. Si basa sul riconoscimento e sul rispetto delle differenze di usi e costumi, di valori, di credenze, di pratiche sanitarie, e mira a fornire un’assistenza infermieristica efficace e […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini dicembre 2024 Più volte ci siamo occupati nella nostra rivista degli edifici scolastici di Stazione perché per molti anni hanno costituito un grave problema, una ferita aperta nella vita della frazione. Un nostro articolo del 2013 iniziava così: “Le scuole elementare e materna di Stazione sono da demolire e rifare ormai […]
Leggi tutto →di Banca Alta Toscana dicembre 2024 BCC Banca Alta Toscana, fondata nel lontano 1904, è oggi una delle maggiori banche di credito cooperativo della Toscana con 21 agenzie, oltre 11.000 soci, 218 dipendenti, oltre 130 milioni di patrimonio netto contabile, impieghi a clientela pari a 890,9 milioni e raccolta totale che si attesta a […]
Leggi tutto →