di Marco Bagnoli marzo 2025 La storia che vi raccontiamo oggi ha a che fare con l’arte, ma come spesso succede, prende invece le mosse da una vita passata a fare tutt’altro. Stefano Pazzagli, per esempio, oggi che è in pensione, a sessantasette anni, riempie in piena libertà le sue giornate con l’arte che […]
Leggi tutto →di David Colzi. Foto: Gabriele Bellini marzo 2024 Con il loro murale dedicato a Vannino davanti a casa sua a Le Querci, i giovani artisti Sowet e Maac hanno avuto una certa risonanza a livello provinciale; così abbiamo deciso di incontrarli nel loro quartier generale a Montale, in via Giordano Bruno e, come spesso accade, fra un discorso e l’altro, abbiamo […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi giugno 2022 Monica Bessi, artista visiva e insegnante di arte montalese, ha esposto dal 22 aprile 2022 al 22 maggio 2022 la sua opera – installazione site specific – dal titolo “Risveglio” presso l’antichissima cripta dell’Abbazia di San Salvatore in Agna, grazie al progetto “No Wall” (letteralmente “no muro”), voluto dalla […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini. Foto: Adriano Tesi dicembre 2021 Una rivista come la nostra, che ha sempre valorizzato le eccellenze del territorio, ha il dovere di onorare il maestro Roberto Catinari, la cui morte, il 9 novembre scorso, ha suscitato cordoglio a livello nazionale e internazionale. A Catinari e alla sua straordinaria arte anche la […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini. Foto Gabriele Bellini marzo 2021 Fiorenzo Gori è il poeta del possibile, il pedagogista della curiosità, l’insegnante che dischiude gli infiniti mondi nascosti in un qualsiasi oggetto. Autore di filastrocche «per adulti e bambini», ricche di pensiero e di ironia, pittore di ciò che non c’è, artefice di oggetti improbabili, Fiorenzo […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi settembre 2020 Lucia Santini, nata a Montale in una famiglia di contadini, è adesso un’artista conosciuta, che ha fatto della pittura la passione della sua vita, e come diceva Gandhi, sostiene che: “Quando un quadro ti dà un’emozione, chi l’ha fatto, può essere definito un’artista. Quando non dà un’emozione, chi l’ha […]
Leggi tutto →di David Colzi. Foto: Gabriele Bellini. settembre 2019 Ai tempi della scuola mi innamorai delle incisioni del pittore tedesco Albrecht Durer, di cui “Melanconia” è forse l’opera più famosa. Un mio professore, anch’egli incisore, mi confidò che spesso gli artisti, persino quelli più esperti, affidavano i loro bozzetti alle botteghe per creare le stampe, oppure […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2019 Lindo Meoni è un montalese che ha lasciato il segno. A vent’anni dalla sua improvvisa scomparsa, avvenuta quando aveva 56 anni, la sua memoria è ancora straordinariamente viva, non solo per la presenza perenne delle sue opere ma anche perché era una persona che sapeva incidere nell’esistenza di chi […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2018 Incontriamo Chiara Innocenti, critica d’arte fognanese di origine, da sempre divisa tra l’insegnamento e la passione per la divulgazione. Fin da piccola Chiara era attratta da tutto ciò che fosse arte nel senso più ampio… già alle elementari si era interessata alla moda: il suo sogno era quello di diventare […]
Leggi tutto →