Posts Tagged I brevi di Noidiqua

I brevi di noidiqua

di Giacomo Bini dicembre 2014   Un’azienda che investe in tempi di crisi fa notizia. E’ il caso della ditta Arredamenti Torracchi di Montale che ha inaugurato un più ampio e rinnovato spazio espositivo nella sede di via Sem Benelli. «Vogliamo dare il segnale che noi ci crediamo» dice il titolare Claudio Torracchi «e che anche […]

Leggi tutto
Appunti di redazione

Appunti di redazione

di Giacomo Bini dicembre 2014   «Vorrei prendere il treno» è il semplice ma irrealizzabile desiderio del 22enne studente di Cerreto Guidi Jacopo Melio che ha lanciato una campagna sui social network, raccogliendo migliaia di adesioni, sulla difficoltà dei disabili in sedia a rotelle quando cercano di usufruire dei mezzi pubblici. Anche nella nostra piana, sono tante le persone […]

Leggi tutto
Famiglia De Salve - allevatori storici di Montale

Famiglia De Salve – allevatori storici di Montale

di Giacomo Bini giugno 2014 Per la famiglia De Salve l’allevamento di mucche e vitelli è una passione e una tradizione di famiglia, legame con il passato che ancora persiste nel mutare delle generazioni. Simone De Salve si prende cura della stalla, l’ultima esistente a Montale, seguendo le orme del babbo Emilio, 87 anni […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Giacomo Bini giugno 2014   E’ stato ricostituito, dopo alcuni anni di inattività, il Gruppo Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani) di Montale ed è stato intitolato al partigiano montalese Francesco Bertini, deceduto nel 2012 dopo essere stato per diversi anni presidente dell’associazione. Il nuovo Gruppo dell’Anpi di Montale ha come presidente Paola Arcangeli […]

Leggi tutto
Bocce a Montale - uno sport che c'è ma non si vede!

Bocce a Montale – uno sport che c’è ma non si vede!

di Giacomo Bini giugno 2014 Le bocce a Montale sono uno sport invisibile, perché non dispone di un impianto, ma viene praticato da moltissime persone, uomini e donne, che vanno quotidianamente fuori comune, a Montemurlo o ad Agliana, per coltivare il loro gioco preferito. I bocciofili montalesi, che sono in continuo aumento, hanno una […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Giacomo Bini marzo 2014 Quarto compleanno per il Doposcuola parrocchiale di Montale, un’istituzione che con i suoi circa 200 iscritti e 70 insegnanti, tutti volontari, costituisce ormai un punto di riferimento non solo per la comunità montalese, ma anche per i comuni vicini visto che diversi allievi vengono da Agliana e Montemurlo e […]

Leggi tutto
Francesca Sarteanesi - una donna fra “Gli Omini”

Francesca Sarteanesi – una donna fra “Gli Omini”

di Marco Bagnoli marzo 2014 Approfittando di un pomeriggio soleggiato, abbiamo fatto quattro chiacchiere con Francesca Sarteanesi, attrice, nel corso di una breve pausa tra i suoi molteplici impegni. Francesca è del 1981, figlia unica e diligente alunna delle scuole di Montale fino alle superiori, che frequenta al Liceo artistico di Pistoia. Francesca si […]

Leggi tutto

Appunti di redazione

di Giacomo Bini dicembre 2013 Nell’anno che sta per concludersi Noidiqua, nelle sue tre edizioni quarratina, aglianese e montalese, ha voluto raccontare la vitalità della nostra gente che non si piega alla crisi e reagisce alle difficoltà economiche con il talento e lo spirito imprenditoriale, con la solidarietà e la capacità di stare insieme. […]

Leggi tutto
Concludendo - Primo! Secondo!... TERZO!

Concludendo – Primo! Secondo!… TERZO!

di Massimo Cappelli dicembre 2013 Primo!?! Secondo!! Nooo! Io terzo no davvero! Che si trattasse di un gioco, di una gara, o solamente di una conta, anni fa, per i ragazzi della nostra generazione questa frase è stata un vero tormentone. Nessuno voleva arrivare terzo! Non solo perché si potesse aspirare a posizioni migliori, […]

Leggi tutto
La chiesetta di Striglianella

La chiesetta di Striglianella

di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini dicembre 2013 Gli abitanti di Striglianella sono molto affezionati alla loro chiesetta perché è stata costruita dalla gente del paese. Nel 2014 la chiesa compirà cento anni perché fu inaugurata il 17 settembre del 1914. Intitolata a San Pietro, è ancora consacrata e funzionante, perfettamente arredata e curata. […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it