-
Mario Durante – l’antico mestiere del Chincagliere e la comunità abruzzese di qua
di David Colzi settembre 2025 Ogni foto, si sa, narra una storia, ma ci sono alcuni scatti che raccontano più di altri, perché escono dal contesto intimo della famiglia e diventano patrimonio della collettività. E’ il caso dell’immagine stropicciata in questo articolo, appartenente alla famiglia Zippi, che raffigura un gruppetto di uomini e ragazzi....
Leggi tutto →
-
Lorenzo Desideri – il “bravo” di Montale
di Andrea Bolognesi settembre 2025 Circa un secolo fa, chi fosse passato da via Garibaldi, che allora si chiamava Strada dei Cancelli, giunto all’altezza di Villa Smilea, ai lati del portone d’ingresso avrebbe visto “a mo” di sentinelle e armate d’archibugio e di spada a tracolla, due figure di pietra al naturale e colorate...
Leggi tutto →
-
Le antiche strade di Montale e Agliana in una nuova pubblicazione
di David Colzi. Ph: Riccardo Logli giugno 2025 “Campioni di Strade della Comunità del Montale – 1826” è un libro molto interessante uscito da poco e presentato a Villa Smilea lo scorso maggio. A scriverlo sono stati lo storico montalese Andrea Bolognesi e la professoressa Siria Panichi, laureata in archeologia medievale. Il volume è stato realizzato grazie all’Auser...
Leggi tutto →
-
Don Arturo Attucci – fra fede e impegno sociale
di Andrea Bolognesi marzo 2025 Nacque a Tizzana da Giuseppe e Maria Innocenti il 2 ottobre 1873. Studiò nel seminario di Pistoia e fece parte di quella schiera di preti pistoiesi che nella prima parte del secolo scorso stabilirono un nuovo rapporto tra clero e popolo. Il 27 agosto 1902 fu nominato economo spirituale...
Leggi tutto →
-
L’antico corso del torrente Agna – a cura di Marco Giunti
di Redazione. Foto: Riccardo Logli settembre 2024 A quasi un anno dalla rottura dell’argine dell’Agna, che tanti danni ha fatto il 2 novembre 2023, pubblichiamo un estratto di un interessante studio condotto da Marco Giunti, ex sindaco di Agliana e studioso di storia locale, che ricostruisce la vicenda dello spostamento del corso del torrente....
Leggi tutto →
-
C’era una volta un piccolo teatro (e forse una piccola chiesa)
di David Colzi. Foto: Bruno Tempestini giugno 2024 Questo titolo potrebbe far pensare ad una delle “Favole al telefono” di Gianni Rodari, ma qui purtroppo non siamo nel mondo della fantasia, dell’incanto, bensì ci ritroviamo ancora una volta a calpestare il sentiero, troppe volte battuto in questi anni da Noidiqua, dei monumenti perduti della...
Leggi tutto →
-
il corso dell’Agna nella storia
di Giacomo Bini settembre 2023 Il corso dell’Agna non è sempre stato quello attuale, anzi ha subito una profonda modificazione nel medioevo contemporaneamente alla gigantesca alterazione del corso dei fiumi attuata intorno a Pistoia tra i secoli XII e XIII, cioè otto secoli fa. Il cambiamento riguardò la formazione di quella curva, all’altezza circa...
Leggi tutto →
-
Lorenzo Nesi – vita e opere di un montalese illustre
di Giacomo Bini dicembre 2022 Alcuni punti fermi sulla vita e sulle opere dell’abate Lorenzo Nesi, una delle personalità eminenti della cultura nazionale provenienti dal territorio di Montale e in particolare da Tobbiana, si devono alle più recenti ricerche di Andrea Bolognesi, uno studioso a cui molto deve la nostra comunità per i suoi...
Leggi tutto →
-
Lo squadrismo nel pistoiese
di David Colzi dicembre 2022 Il 28 ottobre l’Italia ha ricordato uno degli eventi cardine della storia del ‘900 europeo, ovvero i cento anni dalla marcia su Roma. Noi in questo spazio non vogliamo parlare dell’evento in sé, ma di quello che c’è stato prima e subito dopo, quindi del fenomeno dello squadrismo nel cosiddetto...
Leggi tutto →
-
La rappresaglia di Striglianella
di David Colzi. Consulenza storica: Andrea Bolognesi. giugno 2022 La rappresaglia di Striglianella è un episodio efferato avvenuto durante la seconda guerra mondiale, il 4 agosto del 1944, la cui vicenda è già stata oggetto di pubblicazioni; noi lo riproponiamo grazie ad una testimonianza inedita, quella del signor Giampiero Torracchi, che all’epoca aveva sette...
Leggi tutto →