di Redazione
marzo 2025
Il Gruppo Intercomunale Aido Piana Pistoiese, ha la sua nuova sede in una stanza del Centro Nerucci, messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale di Montale.
Il consiglio direttivo dell’Aido Intercomunale Piana Pistoiese ha come presidente Marco Campominosi, come vicepresidente Rossella Meoni, come amministratrice Fabiola Ulivi e come segretaria Valentina Ulivi. Sono consiglieri anche Alessandro Bonacchi, Elena Bonechi, Nicla Doni, Pietro Germano, Simonetta Nistri e Marco Tempestini. Attualmente, Aido Piana Pistoiese conta circa 1.850 soci, un numero in continua crescita, anche grazie a iniziative come “Una scelta in Comune” (vedi informazioni sulla Regione Toscana), che consente di esprimere la propria volontà di donare al momento del rinnovo della carta d’identità. Tra le attività principali va ricordato il “Torneo di Bocce Memorial Monica Picchi” e il premio “Michele Matera”, assegnato durante il Torneo dei Rioni di Montale. L’Aido della piana pistoiese ha le sue origini con la nascita nel 1977 di Aido Quarrata che ebbe tra le fondatrici Carla e Luciana Pecorini. Nel 2016 ci fu l’unione con il gruppo di Serravalle Pistoiese e nel 2019 la nascita ufficiale di Aido Piana Pistoiese. Uno degli elementi chiave di questo percorso è stato l’impegno costante di Alessandro Bonanno, che ha organizzato numerosi incontri con le scuole superiori del territorio pistoiese, con l’obiettivo di informare e coinvolgere i giovani sul tema della donazione. L’Aido ricorda che sarà possibile esprimere la propria volontà di donare utilizzando lo Spid sul portale Digital AIDO.
E’ stato un successo il 3° Concorso di Pittura Estemporanea Santonuovo in arte, domenica 8 settembre.
La manifestazione, ideata dall’artista e organizzatrice di eventi quarratina Barbara Pratesi con l’associazione “I colori nel silenzio“ nell’ambito del Settembre quarratino, prevedeva la partecipazione dei concorrenti divisi in varie categorie: artisti e professionisti pittori e scultori, pittori amatoriali dai 13 ai 100 anni, arte condivisa a 4,6,8 mani per amatori, famiglie e amici, giovanissimi dai 4 ai 12 anni. Una giuria di artisti affermati e di esperti del settore ha valutato le opere. Tra le novità due premi speciali. Il primo quello intitolato alla memoria di Marcello Scuffi, pittore morto nel maggio 2021 e amico di Barbara Pratesi. A scegliere l’opera per questo riconoscimento è stato un altro importante artista del panorama contemporaneo, Salvatore Magazzini, anche lui caro amico di Scuffi, che si è fatto interprete dello spirito creativo del pittore scomparso. Altro riconoscimento con una targa è stato quello della stampa promosso dal trimestrale Noidiqua, per l’opera che ha comunicato più emozioni. Il premio Marcello Scuffi è stato assegnato a David Niccolai, mentre quello Noidiqua a Massimo Niccoli. Un ringraziamento con una targa è stato consegnato anche a Domenico, Zenobia e Luciana Ventura di Bottega d’Arte, che nel loro negozio, per tanti anni, hanno contribuito a far crescere artisti del territorio con professionalità e gentilezza.
Si terrà Lunedì 12 maggio alle 19.30, presso il Circolo Acli di Montemagno, il secondo Torneo di Briscola a coppie in ricordo di Giuliano Rosini, l’imprenditore quarratino scomparso nel marzo del 2024.
Rosini era molto conosciuto in città in quanto titolare, assieme al fratello Franco, della “Rosini salotti”, nella zona industriale di via Europa, tutt’oggi in attività. La scelta di questo tipo di evento, così insolito, è stata dettata dal fatto che Giuliano era appassionato proprio di Briscola e ogni Lunedì si ritrovava al circolo di Montemagno per fare la consueta partita con gli amici. Per dovere di cronaca è giusto ricordare anche il suo compagno storico di coppia, Sauro Coppini, deceduto in un incidente nel 2021. L’idea del Memorial è venuta alle figlie Francesca e Chiara, assieme alla loro mamma Anna, e la prima edizione è stata vinta dalla coppia composta da Paolo Petracchi e Valerio Fabbri. Anche quest’anno si disputeranno vari gironi e ciascuno avrà un premio alimentare, e i vincitori della finale riceveranno una targa ricordo, donata dalla famiglia Rosini. Prima dell’inizio gare ci sarà la consueta apericena offerta a tutti gli intervenuti. Per tracciare la figura di Giuliano Rosini, imprenditore capace e creativo, vogliamo citare un passo del libro “L’utilità dell’inutile” di Nuccio Ordine, efficace più di mille parole piene di retorica: “Il valore dell’uomo non sta nella verità che qualcuno possiede o presume di possedere, ma nella sincera fatica compiuta per raggiungerla”.
Era originario di Quarrata, per la precisione della frazione di Vignole, padre Cipriano Ricotti, frate domenicano che a Firenze salvò centinaia di ebrei.
Per questo gli studenti della 3A della secondaria di primo grado Dante Alighieri (comprensivo Bonaccorso da Montemagno di Quarrata), insieme a tre docenti, Daniela Del Monaco, Andrea Lottini e Gerlandina Prestia, hanno preparato un pannello con QR code che rimanda a video e audio che raccontano la storia del frate, riconosciuto dal 1972 “Giusto fra le Nazioni” nello Yad Vashem di Gerusalemme. Una storia di coraggio e di grande umanità, che spinse padre Ricotti anche a falsificare dei documenti di identità, per aiutare i perseguitati a sfuggire ai rastrellamenti dei nazisti. Il pannello è stato inaugurato, nel giardino della scuola, alle ore 12 di lunedì 27 gennaio, giorno della Memoria. Se volete rileggere tutta la storia di Padre Cipriano Ricotti, potere visitare il nostro sito noidiqua.it
Dopo quarant’anni di carriera (di cui ventitré da Primario di Chirurgia), e oltre 8000 interventi, il dottor Sandro Giannessi ha appeso “il bisturi al chiodo” a marzo di quest’anno.
Classe 1955 e originario di Pisa, Giannessi ha alle sue spalle una carriera ricca di soddisfazioni e di riconoscimenti. Fra i suoi incarichi ricordiamo che dal 2002 al 2004 è stato Primario di Chirurgia generale dell’ospedale di Castelnuovo Garfagnana e Barga, mentre dal 2005 fino al febbraio 2025, è stato Primario del reparto di Chirurgia dell’ospedale San Jacopo di Pistoia. «Ho cercato in particolare di privilegiare il rapporto umano con pazienti e familiari» dice Giannessi, «per cercare di sostenerli in un momento delicato della loro vita. Ho anche costruito un rapporto molto bello con tutti i colleghi e il personale del San Jacopo, che continueranno l’ottimo lavoro iniziato insieme». Oltre a questo, negli ultimi vent’anni Giannessi ha assunto importanti ruoli nelle varie società scientifiche. In particolare è stato presidente della Società Tosco-Umbra di chirurgia e coordinatore ACOI Toscana (Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani), contribuendo allo sviluppo dell’associazione, all’incremento di rapporti costruttivi con le istituzioni e favorendo la crescita culturale dei giovani chirurghi toscani. Da ora in avanti il dottore riceverà in libera professione a Pistoia, presso la Casa di cura San Paolo e presso la sede della Misericordia.
PS. Sandro è anche uno dei nostri collaboratori e da due anni cura la rubrica “Guardiamoci dentro”, inserita in tutte e tre le edizioni di Noidiqua.
Per i suoi quarant’anni di attività, Gabriele Bellini ha deciso di festeggiare con un nuovo disco che uscirà fra la primavera e l’estate di quest’anno.
Attualmente non c’è il titolo, perché per volere del musicista-compositore-chitarrista quarratino, questo verrà svelato dopo l’uscita dell’ultimo singolo, che appunto darà il nome all’album. Comunque la qualità di questo ultimo lavoro, il tredicesimo da solista, si è già percepita dai primi tre singoli usciti, AION, EIAI e NOOS, che hanno riscosso molti apprezzamenti. Tutto pronto anche per il nuovissimo set live che prenderà il via con una serata di anteprima il 30 aprile al “VHS” di Scandicci, a cui farà seguito il release ufficiale fra settembre e ottobre al “Santomato live”, che decreterà l’uscita dell’album.
Gabriele Bellini, oltre ad essere uno dei chitarristi underground più apprezzati d’Italia è uno stimato produttore musicale, fondatore, assieme a Giacomo Jac Salani, dell’etichetta “Qua Rock Records” con la quale ha dato voce a tanti musicisti e gruppi, realizzando album che spaziano fra i generi più diversi. Per rileggere tutta la storia, potete andare su noidiqua.it