-
Hic potuit imperator
di Milva Maria Cappellini settembre 2023 Crepuscolo novembrino, verso la fine del Novecento: nebbieggia basso intorno alla Villa, pesante di tanta grande storia che ha fatto sedimento, di tante storie piccole che l’hanno lambita appena. Attraversiamo il cancello tra le ombre dei lecci, così ben conosciute dai ragazzini che siamo stati. Ogni passo mi...
Leggi tutto →
-
Milva Maria Cappellini
di Massimo Cappelli settembre 2023 Perdersi, si sa, non è un granché positivo. Ma se non ci si perde non possiamo poi provare la felicità immensa nel ritrovarsi. Io e Milva Maria Cappellini, in quasi cinquant’anni, ci siamo persi un paio di volte, ma con enorme gioia ci siamo entrambe le volte ritrovati: la prima...
Leggi tutto →
-
“Passini” – la storia di un contadino che rifiutò la guerra
di David Colzi settembre 2023 Donatello Ginetti detto Passini, era un contadino originario della Ferruccia quarratina, e come tanti uomini del secolo scorso, intratteneva i suoi figli con racconti di guerra, facendosi talvolta aiutare dalla moglie Mirella. Narrava di quando in Libia era stato fatto prigioniero dagli inglesi, oppure di quando nell’estate del 1944,...
Leggi tutto →
-
1967 – Quarrata ideò il suo Cantagiro
di David Colzi giugno 2023 L’ultima edizione del Cantagiro, quella del 2022, è stata la sessantesima, e in attesa di quella di questo anno, vi vogliamo raccontare di quando anche Quarrata ideò il proprio Cantagiro… anzi, il proprio Cantautogiro. Prima però facciamo un minimo di storia, perché magari i più giovani, non sanno di...
Leggi tutto →
-
Arnaldo Puggelli – e i Giovani Avanguardisti di Quarrata
di David Colzi. Consulenza storica: Rosita Testai. Foto: archivio Laura Caiani Giannini giugno 2023 Ancora una volta la grande Storia italiana del ‘900 si intreccia con quella locale della nostra Quarrata. Tutto cominciò il 21 luglio del 1921, in un momento in cui la violenza squadrista stava crescendo in maniera esponenziale, complice anche una...
Leggi tutto →
-
1399: un anno vissuto pericolosamente
di Luciano Tempestini marzo 2023 Viviamo in un epoca storica che riteniamo estremamente violenta e inverosimilmente sanguinosa, eppure in epoche passate scorreva molto più sangue di oggi, in un modo che supererebbe le fantasie dello scrittore horror più cruento. Per dimostrarvelo, vi sottoponiamo la cronaca di un anno qualsiasi sul finire del medioevo pistoiese, precisamente...
Leggi tutto →
-
Casa di Zela – un edificio secolare
di Luciano Tempestini. Foto: archivio Museo Casa di Zela. dicembre 2022 Le prime tracce certe di Casa di Zela risalgono all’epoca longobarda, quindi prima dell’anno 1000; infatti il professor Renato Risaliti, storico aglianese molto stimato a livello internazionale, aveva scoperto che alla base della torre vi è una muratura strutturale in massi grandi, assemblata...
Leggi tutto →
-
Lo squadrismo nel pistoiese
di David Colzi dicembre 2022 Il 28 ottobre l’Italia ha ricordato uno degli eventi cardine della storia del ‘900 europeo, ovvero i cento anni dalla marcia su Roma. Noi in questo spazio non vogliamo parlare dell’evento in sé, ma di quello che c’è stato prima e subito dopo, quindi del fenomeno dello squadrismo nel...
Leggi tutto →
-
I carbonai di Casini – l’arte di “arrangiarsi”
di David Colzi. Foto: Archivio Museo Casa di Zela settembre 2022 Non è possibile parlare della storia di Casini senza rammentare il lavoro del carbonaio, un mestiere che fino agli anni ’60, cioè fino al diffondersi delle cucine a gas, ha dato lavoro a tante persone e sfamato intere famiglia. Col termine “carbonaio” intendiamo...
Leggi tutto →
-
La bottega della Rita di Folonica
di Massimo Cappelli giugno 2022 Il Paiper È arrivata l’estate, e non credo che questa sia una recente invenzione per renderci più vulnerabili con il caldo, anche se qualche complottista, può darsi ce lo voglia far credere. Veniva l’estate anche negli anni Sessanta, quando io ero bambino, e con la stagione calda arrivavano le...
Leggi tutto →