Notizie dal passato

Notizie dal passato

  • 1399: un anno vissuto pericolosamente
    1399: un anno vissuto pericolosamente
    di Luciano Tempestini marzo 2023 Viviamo in un epoca storica che riteniamo estremamente violenta e inverosimilmente sanguinosa, eppure in epoche passate scorreva molto più sangue di oggi, in un modo che supererebbe le fantasie dello scrittore horror più cruento. Per dimostrarvelo, vi sottoponiamo la cronaca di un anno qualsiasi sul finire del medioevo pistoiese, precisamente...
    Leggi tutto
  • Casa di Zela - un edificio secolare
    Casa di Zela – un edificio secolare
    di Luciano Tempestini. Foto: archivio Museo Casa di Zela. dicembre 2022 Le prime tracce certe di Casa di Zela risalgono all’epoca longobarda, quindi prima dell’anno 1000; infatti il professor Renato Risaliti, storico aglianese molto stimato a livello internazionale, aveva scoperto che alla base della torre vi è una muratura strutturale in massi grandi, assemblata...
    Leggi tutto
  • Lo squadrismo nel pistoiese
    Lo squadrismo nel pistoiese
    di David Colzi dicembre 2022 Il 28 ottobre l’Italia ha ricordato uno degli eventi cardine della storia del ‘900 europeo, ovvero i cento anni dalla marcia su Roma. Noi in questo spazio non vogliamo parlare dell’evento in sé, ma di quello che c’è stato prima e subito dopo, quindi del fenomeno dello squadrismo nel...
    Leggi tutto
  • I carbonai di Casini - l'arte di “arrangiarsi”
    I carbonai di Casini – l’arte di “arrangiarsi”
    di David Colzi. Foto: Archivio Museo Casa di Zela settembre 2022 Non è possibile parlare della storia di Casini senza rammentare il lavoro del carbonaio, un mestiere che fino agli anni ’60, cioè fino al diffondersi delle cucine a gas, ha dato lavoro a tante persone e sfamato intere famiglia. Col termine “carbonaio” intendiamo...
    Leggi tutto
  • La bottega della Rita di Folonica
    La bottega della Rita di Folonica
    di Massimo Cappelli giugno 2022 Il Paiper  È arrivata l’estate, e non credo che questa sia una recente invenzione per renderci più vulnerabili con il caldo, anche se qualche complottista, può darsi ce lo voglia far credere. Veniva l’estate anche negli anni Sessanta, quando io ero bambino, e con la stagione calda arrivavano le...
    Leggi tutto
  • Primavera 1944: quei tre omicidi dimenticati
    Primavera 1944: quei tre omicidi dimenticati
    di Luciano Tempestini marzo 2022 Come abbiamo fatto altre volte in questi anni, proviamo a raccontare una storia che si ricostruisce unendo le fonti scritte ed i racconti popolari, che in quanto tali sono spesso in contrapposizione fra loro, labili come sa esserlo la memoria di ciascuno. Noi, come sempre, cercheremo di rimanere super...
    Leggi tutto
  • Hellmut: una storia di compassione e solidarietà
    Hellmut: una storia di compassione e solidarietà
    di Daniela Gori dicembre 2021 È una bella storia questa, dove a prevalere sono sentimenti come la compassione e la solidarietà, ma non per un familiare, un lontano parente, un amico o un conoscente, bensì per un Nemico. Una storia che oggi, al netto di quelli che potevano essere schieramenti, invasori e fazioni, ha...
    Leggi tutto
  • Ubaldo Giusti - Bardino “il dottore”
    Ubaldo Giusti – Bardino “il dottore”
    di Marco Bagnoli dicembre 2021 Questa qua è una storia che ci riguarda da vicino, perché parla del benessere e della salute delle persone, e quindi è quanto mai di attualità, specie oggi. È la storia di Ubaldo Giusti, di Caserana, classe 1913, meglio conosciuto col nome di Bardino.  Ubaldo Giusti è solo l’ultimo...
    Leggi tutto
  • La Trattoria-bar della famiglia Vettori
    La Trattoria-bar della famiglia Vettori
    di Luciano Tempestini settembre 2021 «La storia, prima di mettere radici, cammina sulla bocca della gente tramandando alcune verità che si moltiplicano di volta in volta, diventando perfette favole per chi poi le ascolta». La nostra storia inizia su una strada che oggi tutti noi conosciamo bene, cioè la statale 66 che passa dal...
    Leggi tutto
  • Caserana: memorie del '15 - '18
    Caserana: memorie del ’15 – ’18
    di David Colzi giugno 2021 Andando avanti con la nostra rivista ci rendiamo sempre più conto di quanto sia difficile trovare testimoni diretti della seconda guerra mondiale, e cioè persone che all’epoca dei fatti fossero abbastanza grandi da ricordare oggi episodi, nomi e date. Se poi ci spostiamo al periodo 1915-1918, è impossibile: ormai...
    Leggi tutto
Mostra tutti gli articoli precedenti
Social Network

facebook

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Fax: + 0573.718216
Email: redazione@noidiqua.it