-
Antonio Vermigli: una vita dedicata ai più deboli
di Daniela Gori settembre 2023 Ci ha lasciati il 12 luglio Antonio Vermigli, responsabile di Rete Radié Resch e attivista nell’ambito della cooperazione internazionale. Da tempo lottava contro una malattia, ma questo non gli aveva impedito di dedicarsi fino all’ultimo alle sue iniziative, sempre orientate allo schierarsi dalla parte dei più deboli, dei più...
Leggi tutto →
-
Inceneritore di Montale: quale futuro?
di Giacomo Bini. Foto: Gabriele Bellini giugno 2023 Si apre un periodo decisivo per il futuro dell’inceneritore di Montale perché sono da poco scaduti i termini dell’avviso pubblicato dal Cis spa per la presentazione di proposte “per la riconversione e/o ammodernamento e successiva gestione dell’impianto di termovalorizzazione di Montale”. Nel momento in cui andiamo...
Leggi tutto →
-
Rigenerazione urbana di via Montalbano
di Daniela Gori marzo 2023 E’ un percorso ambizioso e innovativo quello intrapreso dall’amministrazione comunale di Quarrata per la rigenerazione urbana di via Montalbano. Con il progetto “Mobilitiamoci!” il Comune intende dare impulso alla riattivazione del tessuto economico e produttivo di tutta la città attraverso la partecipazione e la condivisione di idee. Promosso dall’ente...
Leggi tutto →
-
Multiutility: salto nel vuoto?
di Piera Salvi dicembre 2022 Il 20 ottobre l’assemblea straordinaria dei soci Alia ha approvato la fusione per incorporazione in Alia Servizi Ambientali Spa di Acqua Toscana Spa, Consiag Spa e Publiservizi Spa, primo atto che dà vita alla Multiutility, la nuova società dei servizi pubblici locali (acqua, gas, rifiuti), partecipata da 66 comuni...
Leggi tutto →
-
Dieci anni senza il nostro Giancarlo
di Giacomo Bini. Foto: Riccardo Boccardi. settembre 2022 Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Giancarlo Zampini ma a noi sembra impossibile, come il primo giorno, che lui non ci sia più. Il nostro direttore ci manca. Ogni volta che impostiamo un nuovo numero della rivista “Noi di qua”, che è stata e resta...
Leggi tutto →
-
Le sfide che attendono la nuova giunta
di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia giugno 2022 Dopo l’elezione del sindaco e l’insediamento della nuova giunta, cominciano ora per l’amministrazione comunale di Romiti le sfide per governare la città e traghettarla verso nuovi modelli sostenibili e trasformazioni che portino Quarrata a soddisfare le esigenze della cittadinanza. La pandemia, a cui adesso si aggiungono...
Leggi tutto →
-
Canile il Rifugio: una realtà da scoprire
di David Colzi marzo 2022 Come abbiamo fatto altre volte, ci spostiamo leggermente oltre la nostra provincia per raccontarvi una realtà che merita di essere conosciuta; il canile “Il Rifugio”. Infatti anche se tanti pensano che si trovi al Ponte dei Bini, in realtà è a Casale di Prato, essendo dell’altra parte del torrente...
Leggi tutto →
-
Viabilità a Quarrata fra disagi e progetti
di Daniela Gori dicembre 2021 Strade: degradate, sconnesse e con avvallamenti in più punti. Si torna a parlare del reticolo stradale di Quarrata, punto dolente per i cittadini sia perché ovviamente vorrebbero percorrere carreggiate lisce e senza intoppi e senza pericoli di sbandate e incidenti, sia perché nelle abitazioni a causa delle strade sconnesse...
Leggi tutto →
-
Quarrata e il Capitonné
di Massimo Cappelli settembre 2021 Oggi parliamo di divani e nella fattispecie di un particolare modello per il quale Quarrata, con i suoi esperti artigiani, da sempre si contraddistingue nel mercato internazionale: la lavorazione a Capitonné. Prevalentemente realizzata in pelle, ma anche in stoffa o raso nei soggetti lignei e scorniciati, è caratterizzata da una...
Leggi tutto →
-
Gli “alieni” della Piana
di David Colzi giugno 2021 A dispetto del termine “specie aliena”, qui non parliamo di un argomento leggero che riguarda avvistamenti di UFO o X-Files, perché gli alieni di cui parliamo sono animali e piante che vivono già intorno a noi e che, anno dopo anno, stanno modificando radicalmente le poche aree verdi del...
Leggi tutto →