-
Semplificazione fiscale: una chimera
di Alessandro Pratesi giugno 2023 Se fosse vera la narrazione dell’Agenzia delle Entrate potremmo concludere che, finalmente, le norme fiscali non sono più un dedalo inestricabile di complicati concetti. Così non è, purtroppo. Si legge, sul sito istituzionale, a proposito del modello 730 precompilato, che tale dichiarazione rappresenta un cambio di paradigma nel rapporto...
Leggi tutto →
-
Riforma e semplificazione fiscale – una promessa mai mantenuta
di Alessandro Pratesi marzo 2023 Da decenni si consumano dibattiti sull’abnorme complessità del sistema fiscale, che obbliga cittadini, imprese e i consulenti che li assistono a rispettare un calendario di adempimenti (e di versamenti…) non più sopportabili. Ebbene, pur muovendo dal presupposto che l’ordinamento tributario non può prescindere da tecnicismi e regole che richiedono...
Leggi tutto →
-
Flat tax – sinonimo di equità sociale?
di Alessandro Pratesi dicembre 2022 La flat tax, o tassa piatta, è un tema molto controverso. Non si tratta, tuttavia, di una novità assoluta: le rendite finanziare già scontano un’aliquota fissa (26%); altrettanto avviene per i redditi d’impresa prodotti dalle Srl e dalle Spa (24%), salvo poi subire un’ulteriore tassazione se distribuiti ai soci....
Leggi tutto →
-
Diritti, doveri ed “evasione di necessità”
di Alessandro Pratesi settembre 2022 Viviamo in una società liquida, dove ognuno si sente legittimato a pontificare su tutto, specialmente se si tratta di reclamare un diritto. Assolutamente legittimo, purché non ci si limiti solo a esigere vantaggi. In questo esercizio sono maestri coloro che cercano di ingraziarsi la benevolenza delle masse. È più...
Leggi tutto →
-
Modello 730 e Redditi precompilati: novità e scadenze
di Alessandro Pratesi giugno 2022 Dichiarazioni precompilate 2022: modelli disponibili dal 23 maggio, con possibilità, da martedì 31, di convalidare il modello, confermando i dati già inseriti, oppure di apportare integrazioni o modifiche. È consentito anche affidare la gestione del proprio modello 730 o Redditi web a un familiare o a un’altra persona di...
Leggi tutto →
-
Giovani e acquisto “prima casa”
di Alessandro Pratesi marzo 2022 L’art. 64 D.L. 73/2021 (Decreto Sostegni-bis) ha introdotto significative agevolazioni per i giovani che acquistano la “prima casa”, nel rispetto di specifiche condizioni. Tali agevolazioni, prorogate fino al 31.12.2022, prevedono la totale esenzione dal pagamento dell’imposta di registro, nonché dall’imposta ipo-catastale e di bollo. Possono beneficiarne coloro che, al...
Leggi tutto →
Mostra tutti gli articoli precedenti