-
Giornate mondiali e feste: ce n’è per tutti i gusti
di Carlo Rossetti marzo 2023 Sono circa un centinaio le giornate nazionali e internazionali intese come feste che si susseguono giorno dopo giorno su argomenti vari. Lungo sarebbe riportare l’elenco delle manifestazioni. Basta citarne alcune tra le più importanti per farsi un’idea di che cosa si tratti. La Giornata della memoria, in ricordo della...
Leggi tutto →
-
Padroni fantastici e dove trovarli
di Carlo Rossetti giugno 2022 In un momento come questo, in cui guerra, violenza, menefreghismo, individualismo e disonestà sono le costanti del nostro vivere, ci viene in soccorso un sentimento sempre più diffuso che serve a tacitare le nostre frustrazioni: l’amore per gli animali. Basta dare un’occhiata per vedere quante persone passeggiano con il...
Leggi tutto →
-
Cronache dalla Corsia: il pranzo è servito!
di Carlo Rossetti marzo 2022 C’è un momento nella giornata di un degente ospedaliero in cui il medesimo deve ricorrere a tutta la sua pazienza, alla sua capacità di inventiva per portare a termine un’operazione importante: quella del pranzo. Ma come, si dirà, quali capacità occorrono? Mangiare è semplice e piacevole sì, ma non...
Leggi tutto →
-
Italiano: maschile o femminile?
di Carlo Rossetti dicembre 2021 Ai tanti problemi di ordine sociale e politico che affliggono la nostra Nazione, se ne aggiungono altri di minore gravità ma ugualmente idonei a far discutere. Si tratta di problemi linguistici che sorgono quando si declina al femminile il nome di figure professionali. E’ così che salta fuori “sindaca”,...
Leggi tutto →
-
Ecco, la musica è finita, gli amici se ne vanno
di Carlo Rossetti settembre 2021 Con l’arrivo del Covid-19 si è scoperto un’Italia sonora. Non che non avessimo esempi su larga scala, bensì quella che intendiamo noi potremmo definirla “rionale”. L’italiano, dopo il primo attimo di smarrimento, preoccupato dalle notizie interne ed estere, ha rispolverato il proprio ottimismo e affacciatosi alla finestra o al...
Leggi tutto →
-
La rivincita del nonno
di Carlo Rossetti giugno 2021 Finalmente anche i nonni hanno avuto la loro rivincita. Dopo il periodo in cui nella famiglia patriarcale e rurale erano il punto di riferimento e la massima autorità del nucleo, i nonni erano passati a essere elementi secondari, rispettati sì, ma non presi in considerazione per quanto riguardava scelte,...
Leggi tutto →
-
C’eravamo tanto amati
di Carlo Rossetti marzo 2021 Con il Coronavirus ancora in atto e l’annuncio delle varianti già presenti anche da noi, la vaccinazione, l’unica in grado di mettere il freno alla diffusione del virus, appena cominciata deve essere rimandata per la mancanza del vaccino. Dovremo aspettare del tempo per ottenere quella che i virologi e...
Leggi tutto →
-
L’influenza dell’influencer
di Carlo Rossetti dicembre 2020 Nell’ultimo numero della nostra rivista, abbiamo parlato di una singolare figura che galleggia in superficie sul nostro stato sociale: il Tutorial. Ora è la volta del consanguineo Influencer che, quanto ad armi non ne ha di certo meno del precedente. Che cos’è dunque questa nuova storia che aleggia tra...
Leggi tutto →
-
A tutto Tutorial!
di Carlo Rossetti settembre 2020 Si sentiva la mancanza di qualcosa, che il nostro fabbisogno personale fosse privo di un elemento in più per soddisfare le nostre esigenze, per completare le risorse necessarie per una vita decorosa. Ma cos’era questo pensiero che martellava nella nostra mente senza che noi potessimo decodificarlo? Cosa insomma ci...
Leggi tutto →
-
Qui gatta ci Covid…
di Carlo Rossetti giugno 2020 L’Italia è un Paese dalle mille sfaccettature e perciò difficilmente definibile con un giudizio sbrigativo. Ma l’impressione è quella di centinaia di migliaia di persone che, “indossata” l’automobile, vanno ogni giorno incontro alla vita, presi dal proprio ego e intenti ad agire quasi esclusivamente per fini personali dimenticandosi del vicino....
Leggi tutto →