L’Academy del legno – un nuovo percorso formativo per rilanciare il settore dell’arredamento

L’Academy del legno – un nuovo percorso formativo per rilanciare il settore dell’arredamento

di Daniela Gori

giugno 2025

Prosegue il percorso del Comune di Quarrata per le nuove opportunità formative di qualità che porteranno alla nascita di figure professionali importanti e richieste dalle aziende del territorio, in collaborazione con l’Istituto De Franceschi-Pacinotti. Al forum della Banca Alta Toscana di Vignole, a maggio, si è tenuto intanto un evento illustrativo alla presenza di studenti e studentesse degli Istituti Comprensivi di Quarrata, organizzato dal Comune, con il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Pistoia, in collaborazione con Banca Alta Toscana, Fondazione Caript, Confartigianato Pistoia, CNA Toscana-Centro e Confindustria Toscana Nord Lucca-Pistoia-Prato. L’obiettivo dell’evento è stato presentare l’Academy del legno, dove i gli studenti potranno acquisire le competenze per l’uso di tecnologie innovative avanzate per diventare gli operatori del legno di domani richieste dalle aziende che da tempo manifestano la mancanza di operatori formati da poter assumere. Una preziosa occasione quindi a disposizione degli studenti e delle famiglie e i ragazzi presenti all’incontro hanno dimostrato, con i loro interventi, l’interesse, verso questa nuova opportunità.

A presentare il convegno è stata la giornalista Paola Bardelli, direttrice di Tvl. Dopo i saluti del sindaco di Quarrata Gabriele Romiti e del Presidente della Banca Alta Toscana Vasco Alberto Banci, ad aprire la mattinata è stato l’Istituto Professionale “De Franceschi-Pacinotti” con la dirigente scolastica Margherita de Dominicis, che dopo la proiezione di un video per mostrare le attività laboratoriali dell’istituto, ha presentato il progetto Academy del Legno. L’ingegnere Edoardo Baroncelli, docente presso l’Istituto Pacinotti, ha poi coinvolto i giovani studenti in una riflessione sul loro futuro e sul ventaglio di opportunità che il territorio può offrire. Sono intervenuti anche alcuni rappresentanti delle aziende del territorio (Massimo Goti e la figlia Alessandra per Arredamenti Goti, Yuri Bini per Novo Italia, Fausto Biagiotti per MF International) i quali, attraverso le proprie testimonianze, hanno evidenziato la necessità di recepire operatori formati sia nel settore del legno che in quello del mobile imbottito.

Sono emerse opportunità di lavoro adeguatamente retribuito, con particolare attenzione anche agli aspetti creativi e tecnologici, ma delle quali fino ad ora mancavano percorsi formativi in grado di far fronte a questa richiesta. All’evento ha partecipato, attraverso un collegamento da remoto, l’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Meroni” di Lissone (Monza-Brianza): il professor Lucio Casciaro, vicario dell’Istituto, ha illustrato l’offerta formativa dell’Istituto, con particolare riferimento all’indirizzo professionale “Industria e artigianato per il made in Italy – Tecnico dell’Industria del Mobile e del Legno” dove da tempo mondo del lavoro e scuola riescono ad incrociare le necessità delle aziende e con i percorsi adeguati di formazione di un istituto professionale.

«L’intenzione dell’Amministrazione Comunale è quella di istituire a Quarrata un indirizzo formativo di studi di scuola secondaria di secondo grado, incentrato sulla lavorazione del legno e del mobile imbottito» spiega il Sindaco di Quarrata Gabriele Romiti. «Vogliamo creare un collegamento diretto con il contesto territoriale quarratino e con tutta la filiera del legno e del mobile. Un modo concreto per far incontrare domanda e offerta, da un lato aiutando le aziende del nostro territorio a intercettare manodopera specializzata, dall’altro lato offrendo la possibilità ai ragazzi e alle ragazze che sceglieranno questo percorso formativo di specializzarsi in un settore professionalmente richiesto non disperdendo la grande esperienza che Quarrata ha maturato nel corso dei decenni».

«Accolgo con entusiasmo questa nuova opportunità in collaborazione tra la nostra scuola e il territorio. Tra i compiti degli istituti professionali c’è quello di rispondere alle esigenze del contesto lavorativo, come è del resto indicato nelle linee guida del Ministero dell’Istruzione» commenta la dirigente scolastica del De Franceschi-Pacinotti Margherita De Dominicis. «Il nostro è un istituto sempre attento a intercettare i bisogni delle imprese modulando i percorsi formativi come nel caso dell’operatore del legno. Mantenere il dialogo con il contesto ha la doppia funzione di contribuire al tessuto socio economico e di tenere alti gli standard occupazionali dei nostri diplomati».

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it