Marisa Luporini – l’arte dell’uncinetto: passione di una vita

Marisa Luporini – l’arte dell’uncinetto: passione di una vita

di Serena Michelozzi

settembre 2025

C’è chi ha la passione per la lettura, chi per la cucina, e chi, come la signora Marisa Luporini, trova la sua vita intessuta nei fili dell’uncinetto e nel cucito. A 90 anni, Marisa non è solo una nonna, ma una vera e propria maestra di un’arte antica, che ha saputo coltivare con dedizione per tutta la vita, trasformandola in una compagna fedele e un rifugio per la mente. La sua passione nasce fin da bambina, osservando una signora che realizzava guanti per l’America nel dopoguerra. Da lì, il desiderio di creare con le mani l’ha portata a imparare a fare centrini e trine, per poi frequentare una scuola di cucito e ottenere il diploma. Pupazzi, vestiti, corredi: ogni pezzo è stato realizzato con cura, per beneficenza o per gli affetti più cari.

Il matrimonio e la nascita dei figli hanno messo temporaneamente da parte la macchina da cucito, ma l’uncinetto non l’ha mai abbandonata. «Me lo portavo sempre dietro in borsa», racconta Marisa, che in quel movimento ritmico e creativo trovava il modo di «riposare il cervello» dal trambusto della quotidianità. Questa passione instancabile è un filo che attraversa ogni momento della sua vita. Non si è fermata nemmeno di fronte agli ostacoli: dopo l’operazione al femore dell’anno scorso, in ospedale, la prima cosa che ha chiesto alla figlia sono stati un uncinetto e del cotone. Oggi, quando l’età e i suoi acciacchi le impediscono di dormire, Marisa non perde tempo: si alza e continua a creare, trasformando le ore in capolavori fatti a mano. Entrando nella sua stanza-laboratorio si rimane a bocca aperta: un vero e proprio trionfo di colori e forme. Fiori, maglie, gilet, braccialetti, tutti frutto della sua abilità. Marisa sceglie con cura il cotone: il numero 5 per i fiori, il 16 o il 20 per i centrini più fini. E per i fiori ha un piccolo segreto: una spruzzata di fissatore per capelli, per renderli «belli intirizziti».

Sempre al passo coi tempi, Marisa si aggiorna sui tutorial di YouTube con il suo tablet, studiando disegni in ogni lingua e riportando su dei fogli ogni punto, ogni maglia, per non perdere la sequenza. Se sbaglia, «disfo tutto e riparto», dice con la determinazione di chi sa che la perfezione sta nella pazienza. E la sua mente è già proiettata alla prossima sfida: la fettuccia, per realizzare delle borse. Sta aspettando solo che la figlia gliela compri, perché, come dice con un sorriso, «io non mi posso molto muovere da casa».

La storia di Marisa Luporini è una lezione di vita: un promemoria che la vera passione non ha età, e che in ogni filo e in ogni punto di uncinetto, si può trovare una forza inesauribile, una storia da raccontare e che ci insegna, come dice Marisa, che il segreto per mantenersi nella vita, è la forza di volontà.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it