di Serena Michelozzi
giugno 2025
L’A.C.A.T. (Associazione Club Alcologici Territoriali) è un’associazione nazionale di volontariato attiva anche sul territorio di Agliana, Montale e Quarrata, che da anni si impegna a sostenere e coordinare le attività dei Club Alcologici Territoriali (CAT). Questa associazione offre un prezioso punto di riferimento per individui e famiglie che affrontano difficoltà legate al consumo di alcol, sostanze e psicofarmaci non prescritti, nonché comportamenti a rischio come violenza, solitudine e gioco d’azzardo, e nuove sofferenze legate all’uso di internet e social media.
Gli incontri dei Club sono il fulcro dell’attività dell’ACAT. Si svolgono settimanalmente per un’ora e mezza, generalmente alle ore 21:00, e vedono la partecipazione di un massimo di 10-12 famiglie, sedute in cerchio in un’atmosfera di accoglienza e solidarietà. Ogni partecipante è incoraggiato a condividere le proprie difficoltà, respirando un clima di reciproca solidarietà. La figura centrale in ogni Club è il Servitore/Insegnante. Questa persona, formata attraverso un Corso di Sensibilizzazione e costantemente aggiornata sulle tematiche legate ai problemi alcolcorrelati e alle difficoltà legate allo stile di vita, ha il compito di facilitare la discussione e assicurare che ognuno si esprima liberamente. Il metodo adottato nei Club è l’Approccio Ecologico-Sociale, ideato dal Professor Hudolin, psichiatra croato, alcologo e consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Questo metodo interpreta i problemi alcolcorrelati non come un “vizio” o una “malattia”, ma come un comportamento e uno stile di vita influenzati da molteplici fattori interni ed esterni all’individuo, tra i quali particolare importanza riveste la famiglia e la cultura generale e sanitaria della comunità in cui le persone vivono e lavorano. Non ci sono requisiti specifici o un processo di ammissione formale per entrare in un Club. L’ingresso avviene tramite un colloquio conoscitivo con il Servitore/Insegnante del Club scelto. All’interno dei Club, vige la massima riservatezza e la legge sulla Privacy è rigorosamente rispettata. I Club dell’A.C.A.T. hanno un impatto significativo sulla vita dei loro membri, stimolando il pensiero critico, aumentando la consapevolezza di sé, migliorando lo stile di vita e le relazioni umane, e promuovendo il benessere e la salute personale, familiare e della comunità.
L’A.C.A.T. Agliana Montale Quarrata si autofinanzia tramite piccole donazioni e il 5×1000. L’associazione collabora attivamente con il Ser.D, medici di base, il centro alcologico regionale, psicologi, psichiatri, comunità terapeutiche, u.e.p.e. e, più in generale, con i servizi del SSR e SSN. Vi è inoltre una stretta collaborazione con comuni, enti e associazioni varie. Le persone vengono indirizzate ai Club telefonando direttamente.
Attualmente, l’A.C.A.T. Agliana Montale Quarrata, grazie a Gian Luca Fiammerighi, Cristiano Capecchi e Piergiorgio Baldini, conta tre Club attivi sul territorio:
• Club Nuova Vita: Mercoledì ore 21:00, c/o Via Branaccia, 14 Agliana (Pt) loc. Ferruccia. Contatto: Piergiorgio Baldini (tel. 3398709364). Esiste da circa trent’anni.
• Club Orizzonti: Lunedì ore 21:00, c/o via A. Pacinotti, 30, Chiesa San Giacomo, Stazione di Montale (Pt). Contatto: Gian Luca Fiammerighi (tel. 3335279476). Attivo da marzo 2023.
• Club Pura Vida: Martedì ore 21:00, c/o via Cimabue, 19, Chiesa di San Giuseppe Artigiano in Violina, Quarrata (Pt). Contatto: Cristiano Capecchi (tel. 3476476268). Inaugurato il 6 maggio di quest’anno.
A livello nazionale, i Club esistono dal 1979 e sono presenti in tutte le regioni. In Toscana, ci sono 18 A.C.A.T. di zona, per un totale di circa 70 Club. Le sfide future per l’ACAT includono l’informazione e la sensibilizzazione sul territorio, l’avvio di programmi volti a modificare la cultura generale, sanitaria e sociale riguardo a comportamenti e abitudini non funzionali e dannosi per la salute della comunità. L’associazione guarda a un futuro di collaborazione e crescita con le A.C.A.T. limitrofe, partecipando periodicamente a iniziative comuni a livello regionale e nazionale.
Il messaggio che l’A.C.A.T. Agliana Montale Quarrata desidera trasmettere è di speranza: “Non è mai troppo tardi per cambiare il proprio stile di vita”.
Nella Foto, partendo da sinistra: Gian Luca Fiammerighi, Cristiano Capecchi e Piergiorgio Baldini.