Azienda Drovandi Paolo: dalla catastrofe alla rinascita

Azienda Drovandi Paolo: dalla catastrofe alla rinascita

di Daniela Gori

settembre 2025

L’azienda Drovandi Paolo è entrata nella grande famiglia Giorgio Tesi Group: a giugno scorso l’azienda vivaistica pistoiese leader in Europa per produzione di piante ornamentali ha acquisito l’impresa quarratina punto di riferimento a livello nazionale nella produzione e nella commercializzazione di cactus e piante grasse. I collezionisti o i semplici amanti di questo tipo particolare di piante potranno continuare a rivolgersi al produttore d’eccellenza di esemplari rari a varietà più iconiche nello shop all’interno del Naturart village. Dopo la frana che ha colpito la frazione di Forrottoli, devastando le serre di Paolo Drovandi, in molti, amici, colleghi e soci di Coldiretti, avevano manifestato solidarietà a Paolo e alla sua compagna Sandra, sia con l’aiuto a spalare il fango che con raccolte in denaro. «Rimettere in sesto l’azienda è complicato per me che ho quasi 60 anni» aveva detto in quei giorni Drovandi «servono risorse ingenti. La mia speranza in questa fase della mia vita, è di trovare le forze e la possibilità di continuare a lavorare con le “mie” piante grasse: la passione della mia vita». Questa possibilità è arrivata quando la sua preziosa collezione e la sua esperienza si sono unite all’eccellenza del Giorgio Tesi Group.

E’ una storia di passione, competenza, cura quotidiana, quella che ha portato Paolo Drovandi a far crescere anno dopo anno la sua produzione di piante grasse e cactus. Un’azienda d’eccellenza e consolidata, nella quale ha investito tempo e energie, occupandosi con dedizione di questo tipo di piante così particolari e difficili da coltivare, che invitano alla lentezza, all’osservazione e alla cura. Paolo ha dedicato la sua vita alla scoperta e alla coltivazione di specie rare e affascinanti, portando avanti un lavoro fatto di ricerca e sperimentazione coltivando i cactus con tecniche esclusive in un substrato frutto di anni di studio.

Ma a marzo scorso erano bastati pochi minuti per mandare in rovina quarant’anni di lavoro: la frana che si è abbattuta sulle colline del Montalbano a Forrottoli ha distrutto la Drovandi cactus, azienda d’eccellenza dal 1980 nella produzione di succulente e cactacee. Un intero costone della collina, ricca di vegetazione, in particolare ulivi, si è staccato trascinando con sé tutto quello che ha trovato sul suo percorso. Una ferita enorme sul versante del Montalbano. Un evento terribile, disastroso: «La montagna è venuta giù e ho visto entrare il fango dalla finestra della casa» aveva raccontato Drovandi dopo aver visto in pochi minuti anni di sacrifici e lavoro persi nel fango. «La frana ha abbattuto le otto serre e gli automezzi aziendali. Non riusciremo più a risollevarci».

Dopo pochi mesi invece, con la nascita di Drovandi Paolo by Giorgio Tesi Group, si è aperto un nuovo orizzonte per il nostro coltivatore di piante grasse.«Siamo molto felici» ha detto Fabrizio Tesi, legale rappresentante di Giorgio Tesi Group «per l’ingresso nella nostra grande famiglia di un’azienda storica e molto conosciuta tra gli appassionati di piante grasse e cactus, che rappresenta un’altra delle eccellenze vivaistiche espresse dal nostro territorio. Il terribile evento che ha colpito questa azienda ci ha permesso di conoscerci per far fronte alle prime necessità e in seguito, reciprocamente, abbiamo trovato questa soluzione che permette a Paolo e Sandra di continuare con grande passione e competenza il lavoro di una vita e a noi di arricchire l’offerta del gruppo con una nuova linea di prodotti di alto livello rafforzando il nostro ruolo sul mercato italiano e internazionale». Una nuova preziosa collaborazione, che ha dato a Paolo la possibilità di continuare il proprio lavoro.

«Ringrazio sentitamente Fabrizio e tutta l’azienda» ha detto Drovandi «per aver dato a me e Sandra la possibilità di portare avanti il lavoro di una vita. Porto con me un’eredità fatta di esperienza, competenza e cura artigianale che continuerà a crescere con la stessa passione di sempre al servizio di Giorgio Tesi Group. Ci tengo anche a ringraziare Coldiretti Pistoia per il sostegno e l’indispensabile aiuto che ci ha fornito nei terribili momenti che hanno seguito la frana che ha distrutto l’azienda».

Felicitazioni anche da parte di Coldiretti: «Paolo Drovandi rappresenta una delle eccellenze del vivaismo pistoiese, con una straordinaria collezione di migliaia di varietà di piante grasse» ha sottolineato Francesco Ciarrocchi, direttore di Coldiretti Pistoia. «Dopo la frana che ha colpito la sua azienda e la sua abitazione a Forrottoli, lo abbiamo sostenuto, ma i costi per il ripristino sarebbero insostenibili per un’impresa individuale. Siamo felici che Paolo abbia trovato una nuova opportunità all’interno della rete Coldiretti, dove potrà continuare con serenità la sua attività di ricerca, selezione e coltivazione: un patrimonio prezioso per tutto il nostro comparto».

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it