di Giacomo Bini settembre 2023 La scuola è iniziata da poche settimane e vorremmo augurare un Buon Anno Scolastico a tutti gli alunni, gli insegnanti e i genitori ricordando un legame antico tra la parola “scuola” e la parola “felicità”. La parola “scuola” viene dal greco “scholè” che voleva dire “tempo libero”. Tutto il […]
Leggi tutto →di Daniela Gori settembre 2023 Ci ha lasciati il 12 luglio Antonio Vermigli, responsabile di Rete Radié Resch e attivista nell’ambito della cooperazione internazionale. Da tempo lottava contro una malattia, ma questo non gli aveva impedito di dedicarsi fino all’ultimo alle sue iniziative, sempre orientate allo schierarsi dalla parte dei più deboli, dei più […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi settembre 2023 La Restorative Justice si riferisce a un paradigma di giustizia (in ambito penale) che nasce dalla necessità di un processo diverso da quello in cui la vittima assume un ruolo marginale e l’autore del crimine è posto al centro dell’attenzione. La giustizia riparativa, infatti, si concentra sulla partecipazione attiva […]
Leggi tutto →di Paola Maria Mandelli settembre 2023 Con gli anni capita a tutti di cominciare a perdere la memoria: nomi, date… e questo genera molta ansia. In realtà l’invecchiamento è legato a doppio filo anche con la perdita graduale della memoria: è come se il sofisticato sistema di immagazzinamento dei ricordi si usurasse. A questo […]
Leggi tutto →di Milva Maria Cappellini settembre 2023 Crepuscolo novembrino, verso la fine del Novecento: nebbieggia basso intorno alla Villa, pesante di tanta grande storia che ha fatto sedimento, di tante storie piccole che l’hanno lambita appena. Attraversiamo il cancello tra le ombre dei lecci, così ben conosciute dai ragazzini che siamo stati. Ogni passo mi […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli settembre 2023 Perdersi, si sa, non è un granché positivo. Ma se non ci si perde non possiamo poi provare la felicità immensa nel ritrovarsi. Io e Milva Maria Cappellini, in quasi cinquant’anni, ci siamo persi un paio di volte, ma con enorme gioia ci siamo entrambe le volte ritrovati: la prima […]
Leggi tutto →di David Colzi settembre 2023 Donatello Ginetti detto Passini, era un contadino originario della Ferruccia quarratina, e come tanti uomini del secolo scorso, intratteneva i suoi figli con racconti di guerra, facendosi talvolta aiutare dalla moglie Mirella. Narrava di quando in Libia era stato fatto prigioniero dagli inglesi, oppure di quando nell’estate del 1944, […]
Leggi tutto →di David Colzi. Ph: Foto Olympia settembre 2023 «Scusi, c’è il notaio?» Questa domanda Vincenzo Bafunno se l’è sentita rivolgere diverse volte, quando qualcuno è entrato per la prima volta nel suo studio notarile in via Montalbano. Il motivo è che lui non si presenta mai “in divisa”, cioè giacca, cravatta e scarpe lucide, […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi settembre 2023 “Tutti in moto per Pietro” non è (stato) solo un progetto benefico, ma è la storia di una forte e lunga amicizia, quella tra Giacomo e Pietro, testimonianza di come “l’unione fa la forza”, non sia solo un modo di dire, bensì – nel nostro caso – realtà. Pietro […]
Leggi tutto →