Archivio per la categoria Quarrata

Obesità: da cosa dipende davvero?

di Ferdinando Santini dicembre 2018 Fino agli anni ’60 l’obesità si compendiava nella immagine di una bilancia: su un piatto gli introiti (cibo), sull’altro i consumi (attività fisica). L’obeso, ritenuto responsabile del suo sovrappeso, era colpevolizzato ed additato, anche dai medici, come individuo trasgressivo e incapace di autocontrollo: stigma che ha segnato, e tuttora […]

Leggi tutto
Francesco Bonti - fra cultura, politica e sport

Francesco Bonti – fra cultura, politica e sport

di David Colzi dicembre 2018 Quarrata si sa, è “terra di frazioni”, nel senso che in molte di queste c’è un fortissimo senso si appartenenza. Se pensiamo a Casini, uno che si è speso molto per questa comunità, è certamente Francesco Bonti, la cui storia ci apprestiamo adesso a dipanare. Prima di iniziare però, […]

Leggi tutto
Giovanni Nesti - parliamo di musica con Joe Joe

Giovanni Nesti – parliamo di musica con Joe Joe

di Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Bellini. dicembre 2018 Giovanni Nesti è uno station manager, un responsabile di stazione radio. Si occupa dell’aspetto tecnico produttivo e organizzativo – in pratica tutti si rivolgono a lui e lui fa in modo che ciascun reparto funzioni al meglio. Aglianese DOC, tuttora residente ad Agliana, Giovanni lavora per […]

Leggi tutto

I brevi di Noidiqua

di Redazione dicembre 2018 Lo scultore e artista poliedrico Amerigo Dorel, ha realizzato un murales dietro il bancone della paninoteca Fame Chimica di Olmi, il locale gestito dai coniugi Chiara e Andrea Aprile. Il lavoro si intitola: “Dal passato all’infinito”. Dorel, oggi ottantenne, sempre pieno di energia, ha realizzato mostre in tutto il mondo […]

Leggi tutto
Gino Ianda - ristoratore e animatore culturale

Gino Ianda – ristoratore e animatore culturale

di Carlo Rossetti dicembre 2018 Parlare di Gino Ianda non è soltanto ricordare una persona nota, bensì  rievocare un’epoca in cui il vivere quotidiano era costituito da un rapporto basato sull’onestà e sul senso di amicizia, valori che con il tempo hanno perso di significato.Tempi in cui Gino si dedicava alla vita locale, organizzando, […]

Leggi tutto
Hotel pizzeria ristorante San Pietro - dal 1969

Hotel pizzeria ristorante San Pietro – dal 1969

di David Colzi dicembre 2018 La storia dell’Hotel pizzeria ristorante San Pietro non inizia con l’attuale gestione, come forse alcuni immaginano, ma con una famiglia pratese, i Baldi, che aprirono l’attività nel 1969, su di un terreno di famiglia dove era situata una casa colonica. Il titolare, Osvaldo, che non aveva precedenti esperienze nel […]

Leggi tutto
il muretto di Olmi

il muretto di Olmi

di Luciano Tempestini dicembre 2018 Chi ha vissuto gli anni ’60 ricorderà che non vi erano in quel periodo molte attrazioni di svago. Chi non c’era, come i ragazzi di oggi, si potrebbe domandare: “Cosa avveniva nei momenti di svago, dopo la scuola o dopo il lavoro?” Pensate un po’, cari giovani: non esistevano i […]

Leggi tutto
Guido e la famiglia Lenzi (nel ricordo di Dea Mantellassi)

Guido e la famiglia Lenzi (nel ricordo di Dea Mantellassi)

di David Colzi dicembre 2018 La storia di Dea Mantellassi, nota imprenditrice quarratina nel settore della biancheria, si è intrecciata per un periodo con quella della famiglia Lenzi, e oggi lei ha deciso di ricordare con noi quel periodo della sua vita, dopo aver letto il nostro libro sui dieci anni di Noidiqua in […]

Leggi tutto
Farmacia Raspa - dal 1979

Farmacia Raspa – dal 1979

di David Colzi. Ph: Foto Olympia dicembre 2018 La farmacia di Olmi è un presidio storico che esiste esattamente da 50 anni, quando ad aprirla fu il dottor Alessandro Megazzini. Poi, dopo varie gestioni, subentrò nel 1979 il dottor Alberto Raspa. La nostra storia inizia proprio con lui. Originario dell’Abruzzo, il dottor Raspa si […]

Leggi tutto
Fonte del Romito

Fonte del Romito

di Daniela Gori dicembre 2018 Per evadere dalle angustie di una vita troppo frenetica e dai rapporti sociali a volte soffocanti; per riscoprire anche per solo mezza giornata il fascino silenzioso di luoghi immersi nella vegetazione incolta e un po’ misteriosa, il nostro Montalbano offre itinerari preziosi da percorrere a piedi. Dopo aver parlato […]

Leggi tutto
Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it