Il club degli atleti – 24 anni al servizio della “regina degli sport”

Il club degli atleti – 24 anni al servizio della “regina degli sport”

di David Colzi

marzo 2025

Parlare con gli amici de “Il club degli atleti” ci smuove sensazioni contrastanti. Da un lato c’è il piacere nel vedere il loro entusiasmo rimasto inalterato in questi primi ventiquattro anni di attività, dall’altro partecipiamo al loro rammarico in quanto sono costretti ad allenarsi in una struttura, quella dello stadio Raciti di Quarrata, che necessiterebbe di un importante restauro nella parte dedicata all’atletica.

Tutto è iniziato appunto nell’autunno del 2001, quando tre giovanissime sportive di Quarrata, Paola Benini, Elena Pacitto e Silvia Tesi, decisero di unirsi per formare una società di atletica in città, approfittando del fatto che stavano rifacendo la pista allo stadio comunale. Ad aiutarle c’era il loro allenatore di Pistoia, Roberto Del Coro (foto sotto), persona esperta e stimata anche oltre i confini regionali. «Roberto ci ha insegnato fin da subito come gestire una ASD, in tutte le sue parti. Ci ha trasmesso i valori dell’accoglienza partendo proprio dalla costruzione delle relazioni con i vari soggetti, dalla cura all’attenzione degli atleti di varie età, fino alle interazioni più formali con l’amministrazione, la scuola e le famiglie» ci fanno sapere dallo staff. A completare l’opera, l’amministrazione guidata da Sabrina Sergio Gori concesse l’utilizzo dell’impianto sportivo e così iniziò l’avventura di questa nuova ASD, grazie anche al supporto di Nadia Bellomo che oltre ad essere responsabile dei lavori pubblici, era un’atleta, quindi particolarmente sensibile alla tematica. A quel punto non restava che iniziare a riscaldarsi…

Il primo presidente de “Il club degli atleti” è stato Massimo Valensise nel triennio 2001-2003. Dal 2004, anno dell’inaugurazione della nuova pista, il presidente divenne Roberto Del Coro, che ha guidato il gruppo fino alla sua prematura scomparsa nel 2009. A lui è succeduta Silvia Tesi fino al 2020, seguita da Caterina Del Coro (figlia di Roberto) fino al 2023. Attualmente, lo staff che per anni è stato prettamente rosa, è diretto da due giovani ragazzi: il presidente Jacopo Lorenzo e il vicepresidente Jacopo Niccolai, che sono anche due degli istruttori (foto sotto).

Questa realtà sportiva appena nata, forte del nuovissimo impianto, divenne in breve tempo un polo di attrazione provinciale e non solo, come ci ricordano loro: «Siamo partiti dall’inaugurazione della bellissima pista Mondo, con i “Campionati regionali juniores e promesse” nel settembre 2004 e, negli anni a seguire, l’impianto ci ha permesso di organizzare tantissime manifestazioni, ospitando anche Meeting nazionali che portarono atleti da tutta Italia, alla ricerca del record personale su una pista velocissima. Sono stati anni importanti, in cui Quarrata era una città d’eccellenza per l’atletica».

Con la medesima franchezza, ci fanno poi un resoconto sulle condizioni attuali della struttura, dopo un ventennio senza manutenzione sostanziale: «Non è possibile ospitare nessun tipo di manifestazione, nemmeno quelle delle categorie Esordienti, per le condizioni della pista e di tutte le sue pedane. Dobbiamo fare attenzione anche durante gli allenamenti settimanali. Purtroppo, le categorie Ragazzi e Allievi devono spostarsi a Pistoia al Campo scuola per allenarsi seriamente, proprio come facevamo noi prima che fosse costruita la pista a Quarrata. Inoltre, adesso non abbiamo più uno spazio nostro al chiuso, quindi teniamo duro ma facciamo molta fatica». Infatti, a complicare ulteriormente la situazione, è intervenuta l’attuale ristrutturazione delle tribune dello stadio, che non consente l’accesso alla copertura, quindi niente bagni né spogliatoi. Per ovviare in parte all’inconveniente, il Comune ha consentito l’uso della palestra di via Torino ai più piccoli, due volta alla settimana. Comunque, una volta rimesse a nuovo le gradinate, il problema location resterà e per questo i nostri sportivi sperano che venga ultimata quanto prima la pista di Casalguidi, per chiedere ospitalità al gruppo di atletica locale che attualmente si allena con loro a Quarrata.

Ma chi sono i loro tesserati? Si tratta di giovani dai 5 ai 20 anni, con prevalenti quote rosa, per un totale di un centinaio di iscritti. Questi sono divisi in: Esordienti (con tre categorie dai 6 agli 11 anni), Ragazzi (12-13) e Cadetti (14-15). Una volta raggiunti i 16 anni, terminano le categorie giovanili e gli sportivi possono gareggiare con gli adulti. La società quarratina è affiliata alla FIDAL (Federazione Italiana Atletica Leggera) e al CSI (Centro Sportivo Italiano). Infine, per disputare le categorie assolute FIDAL, si affiancano al CUS di Pisa (Centro Universitario Sportivo).

Sono stati tanti i giovani passati da Quarrata, alcuni dei quali hanno ottenuto dei buoni risultati a livello nazionale, come Fabio Luccioletti, oppure gli attuali presidente e vicepresidente, gli “Jacopi”. Invece sul versante nuove leve, si segnala Marta Sabatini, ottima mezzofondista di sedici anni, con un futuro brillante. Promettente è anche il piccolo Matteo Giacomo Papini di appena nove anni.

Che altro dire? Mentre leggerete questo pezzo gli amici de “Il club degli atleti” saranno tornati dai Campionati italiani di campestre di Belluno, dove ci auguriamo abbiano ottenuto i migliori risultati.

Voi, se volete seguirli e seguire le loro prossime qualificazioni estive, li troverete su Facebook e Instagram… Ai vostri posti, viaaa!

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it