Protocollo ERAS: un aiuto concreto

Protocollo ERAS: un aiuto concreto

di Sandro Giannessi

settembre 2025

Il protocollo ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) è un insieme di pratiche basate su evidenze scientifiche, che mirano a migliorare lo stato pre-operatorio del paziente e il recupero post-operatorio per ridurre le complicanze e accorciare la degenza ospedaliera. Si tratta di un protocollo multidisciplinare e multimodale sviluppato inizialmente per la chirurgia colorettale, ma oggi applicato a molte specialità chirurgiche. È stato introdotto all’inizio degli anni 2000, dal Prof Khelet e si basa sulla riduzione dello stress chirurgico e sul sostegno attivo al recupero postoperatorio del paziente.

Principi chiave del protocollo

Pre-operatorio

• Educazione del paziente: spiegazione del percorso ERAS, riduce l’ansia e migliora la disponibilità.

• Ottimizzazione nutrizionale: evitare il digiuno prolungato; utilizzo di bevande ricche di carboidrati fino a 2 ore prima dell’intervento.

• Stop fumo e alcol: raccomandato almeno 4 settimane prima.

• Niente preparazione intestinale meccanica (in molti casi), se non per alcune procedure specifiche (es. chirurgia del retto).

• Profilassi antibiotica e tromboembolica: standardizzata.

Intra-operatorio

• Tecniche chirurgiche mini-invasive (laparoscopia): riducono dolore, stress metabolico e complicanze.

• Controllo della temperatura corporea: appositi teli riscaldatori durante intervento.

• Gestione dei liquidi oculata: evitare sovraccarico di liquidi.

• Analgesia multimodale: preferire tecniche che riducano o evitino l’uso di oppioidi.

Post-operatorio

• Mobilizzazione precoce: il paziente viene incoraggiato ad alzarsi già nelle prime 24 ore.

• Alimentazione precoce: reintroduzione della dieta già dal giorno dell’intervento o il giorno dopo.

• Rimozione precoce di sondini e drenaggi: per favorire la mobilità e ridurre infezioni.

• Controllo del dolore: multimodale, evitando quanto possibile gli oppioidi.

Obiettivi

• Ridurre le complicanze post-operatorie (infezioni, blocco intestinale).

• Ridurre la risposta infiammatoria e metabolica allo stress chirurgico.

• Migliorare l’esperienza del paziente e la qualità della cura.

• Diminuire la degenza ospedaliera (fino a 2-3 giorni nei casi non complicati).

Risultati dimostrati

Numerosi studi dimostrano che ERAS:

• È sicuro anche nei pazienti anziani e ad alto rischio.

• Riduce le complicanze post-operatorie fino al 30–50%.

• Riduce il tempo di degenza di 2–3 giorni.

Coinvolgimento multidisciplinare

Il successo di ERAS dipende da un team che include: Chirurghi, anestesisti, infermieri, dietisti/nutrizionisti, fisioterapisti e il paziente stesso come parte attiva del percorso.

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it