Serena Franceschi – giovane campionessa italiana di pattinaggio

Serena Franceschi – giovane campionessa italiana di pattinaggio

di David Colzi. Ph: Foto Olympia

settembre 2025

Serena è una ragazza di 16 anni come tante: studia al Liceo e divide le sue giornate fra i libri e lo sport, che nel suo caso è il pattinaggio. Però ciò che la distingue da molte sue coetanee sono i risultati. Infatti, oltre ad andare molto bene a scuola, è bravissima anche quando volteggia sulle rotelle, avendo al suo attivo addirittura una medaglia d’oro. «Ho iniziato intorno ai 9 anni, seguendo una mia cugina, così, tanto per provare. Poi ho visto che mi riusciva bene e non mi sono più fermata» esordisce con un po’ di timidezza Serena.

Essendo quarratina, si è approcciata a questo sport allo Skating art Quarrata, e dal 2019 si è trasferita alla A.P. Primavera Prato. Qui ha compiuto il grande salto, e in questo 2025 ha raggiunto risultati d’eccellenza. Cominciamo subito con l’oro, vinto al Campionato Italiano Obbligatori FISR 2025, categoria divisione Nazionale B. Poi è arrivato l’argento (in verità, un secondo posto al limite dell’ex aequo ndr), al Campionato Nazionale UISP Obbligatori 2025. Infine il bronzo, al Campionato Nazionale UISP Libero, categoria F5C.

Insomma, non sei mai scesa dal podio!

«Sì. Il primo posto è stata una bella soddisfazione, soprattutto perché la disciplina “Obbligatori” l’ho iniziata da appena due anni. Lo scorso anno sono arrivata nona, quindi arrivare prima nel 2025 è stato un bel salto di qualità, sebbene al raggiungimento di questo obiettivo abbia dedicato molto tempo e fatica».

Dell’annata appena trascorsa, cosa ti ha sorpreso di più?

«Sinceramente il terzo posto nel “Libero”. Io ambivo a rimanere nei primi dieci, visto che era il primo anno che mi trovavo in quella categoria e soprattutto visto il livello delle partecipanti… Ma addirittura il podio! Poi devo ammettere che questa disciplina mi è poco congeniale rispetto alla categoria “Obbligatori”, ed anche per questo il risultato mi ha davvero sorpresa».

E adesso?

«Sono passata di categoria e se tornerò sul podio, potrò aspirare a gareggiare agli europei o ai mondiali».

Quindi pensi al professionismo?

«Vado avanti per gradi. In questa nuova stagione 2025/2026, il mio primo obiettivo è riconfermarmi agli “Obbligatori” di categoria. Oltre a questo sto cercando di farmi notare dagli osservatori per essere convocata almeno ad un raduno nazionale… un po’ ci sono riuscita, ma devo ancora lavorare sodo. La fatica non mi spaventa e la determinazione non mi manca».

A proposito di fatica: come si svolge la tua settimana?

«La mattina studio a Prato, poi vado subito all’A.P. Primavera. Il primo pomeriggio mi alleno, poi faccio uno spuntino e poi di nuovo allenamenti, magari cambiando struttura, perché noi abbiamo due palestre, una a Bagnolo e una a Maliseti. Oltre a questo seguo le bambine più piccole nel corso di avvicinano alle rotelle. In pratica non sono mai a casa prima delle 18.30».

Bene, e i compiti?

«Li faccio a scuola, nei momenti di pausa, oppure a ricreazione; quasi mai la sera dopo cena. Tendo ad essere molto organizzata»

Cosa resta per te, come ragazza?

«Cerco di ricavare tempo anche per amicizie e famiglia, ma ovviamente rimangono le briciole, soprattutto dal lunedì al sabato. D’altronde ho fatto delle scelte e queste comportano qualche rinuncia».

Chi vuoi ringraziare?

«Tutto lo staff della società pratese, capitanata dalla presidente Marina Magelli. Poi le mie due allenatrici per gli “Obbligatori”, Candida e Desirèe Cocchi e quelle per il “Libero”, Alessia Fiesoli e Gaia Rafanelli. Ci tengo a sottolineare che l’A.P. Primavera Prato è da due anni Campione d’Italia e abbiamo tanti ottimi atleti, fra cui molti campioni Italiani, Europei e Mondiali».

Non ci resta che tenere d’occhio questa giovane atleta dal futuro brillante.

Per la location del servizio fotografico, si ringrazia: A.P. Primavera Prato A.S.D.

 

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it