In un libro i 50 anni dell’Olimpia Calcio

In un libro i 50 anni dell’Olimpia Calcio

di Daniela Gori

giugno 2025

Con una bellissima serata all’impianto sportivo Luca Bennati di Spedaletto, il 15 giugno, l’Olimpia Calcio ha festeggiato i suoi primi 50 anni di attività. Un’occasione speciale per ricordare insieme a atleti, dirigenti e tifosi di ieri e di oggi, mezzo secolo di impegno della società nello sport e sul territorio, dove ha contribuito alla crescita di tanti giovani di Quarrata promuovendo valori come la collaborazione, il rispetto delle regole e il senso di appartenenza. Tanta emozione tra i presenti, tra i quali le autorità cittadine e rappresentanti del Comitato Regionale Toscano, nel ripercorrere i successi sui campi da calcio e i momenti più significativi che in tanti anni hanno segnato l’avventura dell’Olimpia.

Vale la pena di ricordare qui almeno quattro Presidenti, Piero Chiti, Mario Pacini, Maurizio Zingoni e Pietro Vegni, che hanno avuto un ruolo attivo nella nascita e nel consolidamento dell’Olimpia. Da lì sono passati anche atleti che nel mondo calcistico si sono fatti strada entrando in squadre professionistiche, come Roberto Chiti, Alberto Bonti, Emiliano Palandri.

Una storia lunga dal sapore quasi epico, documentata con dovizia di particolari nel libro che ha scritto Leopoldo Gerboni, uno dei fondatori, per 35 anni allenatore e adesso Direttore Generale. «Un piccolo falò che accesi più di cinquant’anni fa e che adesso è diventato un enorme incendio che scalda e continuerà sempre di più a riscaldare la passione per lo sport, per l’amicizia e per lo stare insieme» dice Gerboni all’inizio del libro. Dai tempi lontani quando nel 1975 nacque la Montemagno, prima squadra pioniera che poi sarebbe diventata Olimpia, grazie alla passione di pochi volontari che vi investirono tutto il loro tempo libero, quando i ragazzi venivano portati a giocare caricandoli a cinque o sei per volta in macchina e le divise venivano lavate in casa dalla moglie dell’allenatore, fino ad oggi con il ben curato e funzionale campo sportivo di via Vecchia Fiorentina, che è anche centro di aggregazione per tutti, a cominciare dai genitori. Dalle pagine del libro fluiscono episodi che molti ancora ricorderanno, racconti di gloriose vittorie e amare sconfitte, di soddisfazioni e delusioni, aneddoti divertenti e purtroppo anche dolorosi lutti. Su tutti, il ricordo resta indelebile per i due giovanissimi calciatori morti prematuramente Luca Bennati e Federico Patania, ai quali sono intitolati rispettivamente l’impianto sportivo e la scuola calcio.

Adesso che l’Usd Olimpia Quarrata è una realtà consolidata, tanto da arrivare a un accordo di affiliazione prima con la Fiorentina per diversi anni e poi con l’Empoli; che ha all’attivo tutte le categorie dai “Piccoli amici” di soli 5 anni fino alla prima squadra degli adulti in 2° categoria; che ha ottenuto la gestione anche dell’impianto sportivo Raciti di Quarrata; adesso, dicevamo, ai protagonisti della sua “storia” a guardarsi indietro questi 50 anni sembreranno volati. «Posso affermare che molti di quei bambini passati sui nostri campi oggi sono diventati veri uomini» scrive Gerboni nel libro «e abbiamo la presunzione di pensare che un piccolo contributo alla loro crescita lo abbia dato anche l’Olimpia. Tutto questo è stato possibile grazie all’opera e alla passione di tante persone: Presidenti, Dirigenti, Allenatori, Volontari, che in tutto questo tempo hanno saputo trasmettere non solo i valori sportivi, ma soprattutto sani principi sociali e morali».

Scrivi un commento

Per pubblicare un commento devi primaautenticarti.

Social Network

facebook   instagram

 
Help & FAQ

Se ti occorre aiuto consulta le "domande frequenti (FAQ)"
Frequently Asked Questions (FAQ) »

Contatti

Telefono: + 0573.700063
Email: redazione@noidiqua.it