di Daniela Gori marzo 2022 Montemagno è una piccola frazione collinare, alle pendici del Montalbano. Un paesino di case, che sembra di essere in un’altra epoca, lontana dai soliti ritmi serrati e dalla confusione a cui siamo abituati nelle zone più urbanizzate. Anche qui, come succede ancora nei paesi in cui i residenti si […]
Leggi tutto →di Redazione marzo 2022 Alla Civetta la mobilitazione del Comune insieme alle associazioni del territorio. Da venerdì 4 marzo ha una sede la mobilitazione solidale organizzata dal Comune di Quarrata in collaborazione con ANPI e altre associazioni del territorio per fornire un contributo tangibile alla popolazione ucraina, colpita dall’invasione russa. Le porte dello spazio […]
Leggi tutto →di David Colzi e Luciano Tempestini marzo 2021 La rappresaglia di Castel dei Gironi del 1944 ad opera dei Nazisti è un episodio avvenuto a Montemagno, le cui dinamiche sono già note alle cronache storiche. Noi ve lo vogliamo riproporre attraverso la testimonianza diretta di Luciano Gori, aiutato dalla moglie Margherita, entrambi originari di […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli settembre 2019 A questo giro siamo andati da Franco Burchietti e farci raccontare cosa fa nella vita; e dal momento che adesso passa il tempo a “raccontare”, allora siamo cascati proprio bene. Franco Burchietti è originario di Montemagno, dove è nato e dove è tornato a stare di recente, dopo aver vissuto […]
Leggi tutto →di Luciano Tempestini dicembre 2017 Riprendendo dall’ultimo numero di Noi di Qua, la massima di Tiziano Terzani da “La vita come avventura”: Se l’umanità ha una speranza di sopravvivenza questa è nel ritrovare un equilibrio con la natura . Il seme di quell’equilibrio è la saggezza “primitiva” che, strada facendo abbiamo dimenticato. Non è […]
Leggi tutto →di Daniela Gori dicembre 2015 Moltissime, come era da immaginare, sono state le manifestazioni di scontento tra i residenti di Montemagno, alla notizia che anche il loro ufficio postale faceva parte di quelli che sarebbero stati chiusi. Dopo che era stata fatta anche un’assemblea, con il sindaco e i rappresentanti dei sindacati che si erano […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli giugno 2009 Nasce a Montemagno il 29 febbraio del 1900 e qui trascorre l’infanzia e la giovinezza, sino al servizio di leva del 1918. È proprio sotto le armi che consegue da autodidatta la licenza media. Tornato alla vita civile nel 1920, Antonio riprende a lavorare presso l’azienda agricola della numerosa […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2008 Il nome di Montemagno sembra essere ragionevolmente collegato a quello di S. Gregorio Magno, cui era dedicata una chiesa, oggi scomparsa. Questa ipotesi, per quanto attendibile, non ci consente però di risalire a possibili tracce antecedenti il 1100. È infatti a questo punto della ricerca storica che ci si […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli marzo 2008 L’area posta alle pendici del Montalbano che fa capo a Quarrata può vantare una serie di personaggi che in epoche differenti si sono distinti nelle diverse facoltà delle virtù umane. A ridosso dell’inizio del Rinascimento, all’epoca in cui il titolo di Comune spettava ancora a Tizzana, incontriamo Buonaccorso da […]
Leggi tutto →