di Daniela Gori dicembre 2020 Come scrisse Roland Barthes, “Ciò che la Fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo solo una volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai ripetersi esistenzialmente”. E’ il mistero dell’emozione che una fotografia è in grado di suscitare all’infinito che ci spinge a decidere se amare più o meno […]
Leggi tutto →di Rosita Testai dicembre 2020 La “Storia di un riscatto” di Lorenzo Rossomandi e “Una famiglia a Montorio sul Montalbano” di Roberta Giuntini ci guidano alla riscoperta delle nostre radici. Lorenzo Rossomandi fa rivivere nel suo romanzo i protagonisti, realmente vissuti a Quarrata alla fine dell‘800, autori della modernizzazione della città e ricostruisce, affidandosi […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi dicembre 2020 Albina Kolaj, classe 1976, nasce in un piccolo paesino in provincia di Scuttari (in Albania). Ad oggi è in Italia dal 2005, lavoratrice, moglie e madre di Andrea e Alessia nonché poetessa: «L’amore per la poesia è nato all’età di dieci anni… con un compito di scuola. Dedicai […]
Leggi tutto →di Daniela Gori settembre 2020 La passione per raccontare storie le viene da lontano, dai tempi dell’infanzia, quando a Santonuovo con le amichette si divertiva a inventare episodi fiabeschi attingendo alla sua instancabile fantasia. Sandra Puccini però poi ha intrapreso un percorso universitario che l’ha portata sul versante opposto, quello scientifico, dedicandosi allo studio […]
Leggi tutto →di Daniela Gori. Ph: Foto Olympia dicembre 2019 «Quando nel mondo del lavoro ti rendi conto che un certo tipo di mercato è saturo, l’unica cosa saggia da fare è tentare nuove strade. Ovviamente all’inizio bisogna essere consapevoli che questo costerà dei sacrifici, ma nulla viene dal nulla e bisogna avere l’elasticità mentale di […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli dicembre 2019 Quando si incontra un artista è sempre bello conoscere il mondo che riesce a ricreare dal nulla; ma almeno in questo caso l’inventiva decide di fermarsi ad osservare la realtà, quella alle nostre spalle e quella quotidiana di tutti i giorni, come vedremo tra breve. Facciamo infatti la conoscenza […]
Leggi tutto →di Serena Michelozzi dicembre 2019 Natalia Lenzi, classe 1971, “quarratina Doc”, è sempre stata una lettrice onnivora, fin da ragazza. Diplomata all’Istituto Tecnico Industriale di Pistoia, ha lavorato per qualche anno in un paio di negozi di abbigliamento, per poi dedicarsi esclusivamente alla sua famiglia. Ha iniziato a scrivere qualche anno addietro, quando sua […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli dicembre 2018 I lettori di questa rivista ricorderanno che più volte ho preso bonariamente in giro il mio lavoro di pubblicitario. In realtà devo dire che ne sono profondamente appassionato, quasi innamorato, e come in ogni innamoramento ho spesso il brivido lungo la schiena che mi sale. Questo succede quando […]
Leggi tutto →di Daniela Gori settembre 2019 Ha solo 11 anni, ma già promette bene: dopo qualche provino è stato notato e scelto per muovere i suoi primi passi nel mondo del cinema. Duccio Gallorini, originario di Forrottoli (Quarrata), lo abbiamo già visto apparire sul grande schermo nel film indipendente “Pistoia 1944” nella parte breve, ma intensa, […]
Leggi tutto →












