di David Colzi. Foto: Gabriele Bellini. dicembre 2014 Ylenia Dimilta, avvocato con studio legale a Pistoia e consigliere comunale con delega alle politiche giovanili svolge anche, da diversi anni, l’attività di arbitro Fgc di calcio. Essendo «appassionata di questo sport», come lei stessa si definisce, si dedica a far rispettare le regole nel campo forse più […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini dicembre 2014 In tre quarti del paese, dove sono stati introdotti i sensi unici, sembra di essere in una città del nord Europa per l’ordine e la razionalità che regnano nelle strade, ma nel restante quarto dell’abitato, quello a sud di via Martiri e della piazza, domina ancora il caos di un mondo […]
Leggi tutto →di Massimo Cappelli dicembre 2014 Sarà l’ottavo! Non l’ottavo nano, come la famosa trasmissione di Corrado Guzzanti, ma l’ottavo anno! Nel 2015 saranno ben otto anni che esiste NoiDiQua, e saremo anche più sollevati perché la crisi del settimo non sarà più un rischio. Non immaginate la soddisfazione che provo quando giro per Quarrata, Agliana e Montale, alla ricerca di inserzioni, e […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini dicembre 2014 Che sia la volta buona? Due segni sembrano indurre a qualche speranza nei riguardi della realizzazione della nuova strada di collegamento tra Montale e il casello autostradale di Prato Ovest, cioè il tratto montalese della cosiddetta Seconda Tangenziale Pratese. Siccome della strada si parla da trent’anni e l’opera è presente nel […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini dicembre 2014 Proseguiamo in questo numero la pubblicazione di alcune parti delle Memorie Storiche dei Castelli di Montemurlo e Montale raccolte da Davidde Tanini calzolaio, un cronista locale vissuto tra il XVIII e il XIX secolo. 8 Marzo 1771 Per le gran piogge che caddero nella primavera fu portato da popoli molte preghiere […]
Leggi tutto →di Marco Bagnoli. Foto: Gabriele Bellini. dicembre 2014 Abbiamo incontrato Eleonora Ciardi, responsabile commerciale della Fattoria di Casalbosco, sicuramente una delle realtà imprenditoriali più interessanti del nostro territorio. Il legame con la storia e col territorio sono testimoniati dall’architettura medievale e dagli ettari di vigne e oliveti che circondano l’area; da quanto tempo esiste la Fattoria […]
Leggi tutto →di Luigi Vangucci settembre 2014 A chi non è successo, qualche volta, di sentirsi mancare per l’alito cattivo della persona davanti a sé? L’alitosi non è generalmente qualcosa di grave per la salute (anche se al persistere dei sintomi bisogna rivolgersi al proprio medico), ma lo è per le relazioni umane. Ma cos’è l’alitosi? È […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2014 Inizia da questo numero un viaggio nel passato e nella vita quotidiana della nostra comunità attraverso un documento storico importantissimo, cioè le “Memorie storiche dei Castelli di Montemurlo e Montale” di Davidde Tanini, un calzolaio vissuto tra la fine del settecento e l’inizio dell’ottocento, “nato a Montale e dimorato a Montemurlo”, […]
Leggi tutto →di Giacomo Bini settembre 2014 Sta per scadere, il 30 settembre prossimo, il termine per presentare la domanda di rimborso a Publiacqua per la tariffa di depurazione che era stata messa in bolletta anche agli utenti che non erano allacciati al servizio. Risale al 2008 la sentenza della Corte Costituzionale che stabilisce l’incostituzionalità della richiesta di […]
Leggi tutto →di Piera Salvi settembre 2014 Fondata da quattro aglianesi e ubicata nel comune di Montale, l’azienda Poltronova segna un importante pezzo di storia dei due comuni. Era il 1956 quando germogliò l’idea, trovando sinergia tra l’artista Sergio Cammilli (pittore e scultore), Mario Bonacchi (all’epoca importatore di stracci dall’America) e due abilissimi falegnami: Loredano Bucciantini e Vinicio Scatizzi. «L’idea fu di Cammilli» ricorda Mario Bonacchi, l’unico dei quattro che può raccontare, […]
Leggi tutto →